Luigi Busà, oro karate Tokyo 2020/ “Ero obeso e mi insultavano, ora sono campione”
Luigi Busà, medaglia d’oro olimpica: “Mangiare mi piace ancora, sono seguito da un nutrizionista. Questa sera però una pizza me la faccio”

Luigi Busà, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nel karate, ha fatto letteralmente la storia dello sport italiano. Non solo perché il suo è il primo titolo olimpico conquistato dall’Italia in questo sport, ma anche e soprattutto perché il suo piazzamento sul podio ha rappresentato la medaglia numero 37 (poi c’è stata anche la trentottesima, grazie all’impresa della 4×100 maschile, ndr) agguantata dalla spedizione azzurra in landa nipponica, record assoluto per il nostro Paese considerando tutte le edizioni dei Giochi disputate fino a questo momento.
Un momento magico per il nostro movimento sportivo e ancor di più per Busà: il 33enne, siciliano di Avola, ha un retroterra incredibile alle spalle, fatto di sofferenze e patimenti, che l’ha portato a gridare di fronte alle telecamere, al termine della finalissima contro il suo rivale azero (favorito sulla carta), la frase “Mamma, ce l’ho fatta!”. Per poi aggiungere, ai microfoni dei giornalisti: “È la medaglia che aspettava tutto il karate italiano, non si può vincerla da soli, e io non voglio tenerla per me, voglio davvero che sia di tutti. I ragazzi dello staff sono stati geniali, non mi hanno mai fatto sentire lo stress”.
LUIGI BUSÀ: “STASERA UNA PIZZA ME LA MANGIO!”
Luigi Busà, stella del karate italiano, ha parlato quindi di rinascita dopo il Coronavirus. Proprio lui, campione olimpico dopo due Mondiali e cinque Europei vinti, ha affrontato trascorsi complicati e certi fantasmi sono riaffiorati anche nel Budokan di Tokyo, quando nel girone il nostro atleta ha perso il secondo incontro con il rivale kazako, rischiando di uscire anzitempo dalla rassegna: “Ero giù, poi Claudio mi ha detto ‘puoi diventare ancora campione olimpico’, e io ‘ma cosa stai dicendo?'”.
Una spinta psicologica non indifferente, simile a quella vissuta in adolescenza, perché, come rivela a “Il Corriere della Sera”, all’età di tredici anni Gigi pesava 94 chilogrammi ed era obeso, mentre oggi lo chiamano gorilla: “A tutti i ragazzi sovrappeso che la vita non è facile, ma non si deve mai mollare. Io da piccolo ho subìto insulti, vengo da un paesino del Sud, bellissimo, per carità… Però ce l’ho fatta e se ce l’ho fatta io… Mangiare mi piace ancora, sono seguito da un nutrizionista. Questa sera però una pizza me la faccio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Olimpiadi
-
Monica Contrafatto: "Mi piacciono uomini e donne"/ "Coming out? Lungo e travagliato"04.11.2022 alle 14:14
-
“Letizia Moratti ad Olimpiadi Milano-Cortina 2026”/ Lei smentisce ‘Corriere’: “falso”23.10.2022 alle 21:16
-
Carlotta Gilli: "Atleti paralimpici? Non siamo di serie B"/ "Io cieca da 7 anni"10.10.2022 alle 21:42
-
Alessio Sarri, paralimpico di scherma/ "Mi allenano 2 normodotati, pretendono tanto!"22.08.2022 alle 17:52
-
Carlotta Gilli "Oro paralimpico? Miracolo, avevo un osteoblastoma"/ "Era pericoloso…"01.08.2022 alle 19:32
Ultime notizie
-
Germania: attivisti finanziano soldati russi/ Reuters: "Violano le sanzioni europee"30.01.2023 alle 19:31
-
Mordini "Ai? Patto diabolico che ci fa perdere libertà"/ "Vite più lunghe ma povere"30.01.2023 alle 19:31
-
Amici 22, Piccolo G una furia contro tutti/ "Ognuno si fa i ca**i suoi!"30.01.2023 alle 19:34
-
Mons. Robert Prevost Prefetto Dicastero vescovi/ Nomina Papa dopo dimissioni Ouellet30.01.2023 alle 19:25