• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » MACERATA-LORETO/ “Dopo il pellegrinaggio ho scoperto in tv perché la gente non va a votare”

  • Chiesa
  • Elezioni Europee
  • Cronaca

MACERATA-LORETO/ “Dopo il pellegrinaggio ho scoperto in tv perché la gente non va a votare”

Giuseppe Emmolo
Pubblicato 12 Giugno 2024
Pellegrinaggio Macerata Loreto

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2024: l'arrivo a Loreto, il 9 mattina (Ansa)

Il pellegrinaggio Macerata-Loreto, un momento di consapevolezza della vita, porta a interrogarsi sul vuoto che ci circonda. A cominciare dalla tv

Caro direttore,
la sovrapposizione della data delle elezioni europee con quella della 46esima edizione del pellegrinaggio Macerata-Loreto mi offre l’occasione per una riflessione che, anche alla luce dell’alto numero di astensioni, credo sia importante. Potrà sembrare bizzarra la comparazione di due eventi che hanno  natura e significato differenti. In realtà non tanto. Infatti, reduce dai 28 km in notturna e pur estenuato dalla fatica, il 9 mi sono recato a votare. Ho assistito poi al commento sul voto nella trasmissione Porta a porta. Un trasmissione che dopo un po’ è diventata inguardabile, perché si è trasformata in un dialogo tra sordi.


Papa Leone XIV al Tg1: “cercare insieme la pace”/ “Innocenti muoiono: evitare le armi per fermare le guerre”


Qui è il punto. È semplicistico dire che in politica quando si discute da posizioni ideologiche si degenera in rissa. La realtà è tragicamente diversa. È il disimpegno personale con i problemi e i bisogni della gente, è l’assenza di memoria delle condizioni in cui versano le persone che fa scivolare nella chiacchiera ideologica e fa accapigliare per il consenso. I 60mila del pellegrinaggio per affrontare la fatica, il sonno, la stanchezza, la fame, i muscoli doloranti avevano un “movente”: posso garantire che ciò che li portava tenacemente a resistere alla voglia di ritirarsi, erano i forti desideri, gli innumerevoli bisogni, i drammi del vivere, i problemi quotidiani, senza dimenticare poi le terribili testimonianze sull’Ucraina e da Gaza. Il pellegrinaggio è stato il grido di una fetta di popolo italiano, rappresentativo degli altri 60 (quasi) milioni.


LETTURE/ Da Francesco e Benedetto IX a Leone XIV, cosa insegna la storia “a ogni morte di Papa”


Perciò l’incomunicabilità che porta a blaterare parole, vomitare accuse e a contrapporsi non nasce solo dalla gabbia degli schieramenti e delle opinioni, ma dalla totale assenza di consapevolezza dei drammi in cui vive la gente, alla quale si chiede poi pateticamente il voto. Ed infatti ben il 50% non si è recato alle urne! In quella trasmissione sulle europee, dei cui problemi oltretutto non si è parlato per nulla, il tema tragico della gente che non va a votare non è stato  per nulla toccato: è poi evidente che ci si accapiglia. Assenza di memoria e di consapevolezza, di esperienza e di condivisione, di servizio al bene delle persone e al bene comune.


San Giovanni da Matera, 20 giugno 2024/ Oggi si celebra uno dei Patroni della Città dei Sassi


Lungo tutto il pellegrinaggio sono risuonate le note della vita, del dolore, della gioia, del tormento, delle paure, delle angosce e delle attese della popolazione: “Giacomo bimbo di pochi mesi ricoverato in ospedale per accertamenti”; “K. amico di Londra con tumore al cervello e prognosi infausta”; A., la sorella che ha due figli e che si sta separando dal marito”; M., 40 anni con un tumore al pancreas, cui non hanno dato molte speranze”.

A dire il vero però l’incomunicabilità in genere non sempre nasce dal non esser consapevoli della totalità delle condizioni di vita dell’altro; talvolta la si conosce e però la si tradisce. E vai con i dibattiti sterili, con i protagonisti in preda alla bruta reattività. “Flegiàs, Flegiàs, tu gridi a vòto” (Dante).

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Macerata


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Chiesa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Chiesa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net