PROBABILI FORMAZIONI SERIE A/ 21^ giornata: il duello Juric-Sottil al Grande Torino

- Mauro Mantegazza

Probabili formazioni Serie A: i dubbi e le scelte degli allenatori per le sfide della 21^ giornata di campionato a partire da oggi, sabato 4 febbraio 2023.

diretta torino Probabili formazioni Serie A, 21^ giornata (Foto LaPresse)

PROBABILI FORMAZIONI SERIE A: FOCUS TORINO UDINESE

Torino Udinese si ritrova ad essere una sfida tra due squadre che possono inseguire la Conference League e di conseguenza la mettiamo in evidenza nelle probabili formazioni di Serie A. Per i padroni di casa granata di mister Ivan Juric si può disegnare un modulo 3-4-2-1 con Milinkovic-Savic in porta, protetto dalla retroguardia a tre che dovrebbe essere formata da Buongiorno (favorito su Adopo), Schuurs e Rodriguez; a centrocampo ecco invece da destra a sinistra Singo, Ricci, Ilic e Vojvoda; infine, il reparto offensivo del Torino dovrebbe prevedere Miranchuk e Vlasic sulla trequarti, a supporto del centravanti Sanabria, che però potrebbe essere insidiato da Seck.

Dall’altra parte, per quanto riguarda le mosse di formazione di Andrea Sottil per la sua Udinese, indichiamo che il modulo di riferimento è il 3-5-2 con Silvestri in porta, protetto dalla difesa a tre che dovrebbe vedere titolari Rodrigo Becao, Bijol e Perez; nel folto centrocampo a cinque ecco invece Ehizibue, Samardzic, Walace, Arslan e Udogie che dovrebbero giocare da destra a sinistra; infine, indichiamo Beto e Success per comporre la coppia d’attacco titolare dell’Udinese. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)

IL GRANDE EX

Un nome che sarà da seguire con curiosità nelle probabili formazioni di Serie A per le partite del sabato di campionato ci riporta di nuovo a parlare di Sassuolo Atalanta, perché certamente stiamo facendo riferimento al franco-ivoriano Jérémie Boga, che al Mapei Stadium di Reggio Emilia sarà il grande ex (anche se è ancora in ballottaggio con Mario Pasalic per la maglia da titolare), dal quale per dire la verità ci si aspettava senza dubbio di più in questi primi dodici mesi all’Atalanta, dove l’ex giocatore del Sassuolo è arrivato il 24 gennaio scorso. Le aspettative erano alte, perché le qualità messe in mostra da Boga con i neroverdi emiliani apparivano intriganti nel contesto della squadra allenata da Gian Piero Gasperini, ma i numeri purtroppo sono stati deludenti.

Da gennaio al termine della scorsa stagione 22 presenze in partite ufficiali e due gol, uno in Coppa Italia e uno in Europa League, ma ancora più difficile – almeno fino a novembre – si era rivelato il campionato in corso. Jérémie Boga aveva giocato solamente sei partite su quindici, mai da titolare e senza gol o assist. Attenzione però, perché il mese di gennaio potrebbe aver cambiato tutto: quattro presenze in campionato, di cui tre da titolare e una per intero, con finalmente un gol segnato contro la Salernitana ma soprattutto cinque assist in tre partite, fra Bologna, la stessa Salernitana e Juventus. La sua storia con l’Atalanta sembra essere cambiata in maniera definitiva e potrebbe essere il Sassuolo a farne le spese questa sera… (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)

FOCUS SUGLI SQUALIFICATI

Parlando delle probabili formazioni di Serie A, adesso dobbiamo rendervi conto di quali sono i giocatori squalificati e quindi evidentemente assenti obbligati in vista della ventunesima giornata del massimo campionato che ci terrà compagnia da oggi pomeriggio e fino addirittura a martedì sera. Nulla da segnalare per quanto riguarda i tre anticipi del sabato, nel quale non ci saranno squalificati, la domenica invece comincerà già all’ora di pranzo con l’assenza forzata di Emmanuel Gyasi, che renderà per lo Spezia ancora più difficile la sfida contro la capolista Napoli.

Non sono però davvero molti gli squalificati per questo secondo turno del girone di ritorno del campionato di Serie A, nulla da segnalare infatti negli altri incontri della domenica compreso il derby di Milano, si passa quindi alla squalifica dell’ex di turno Stefano Sensi per Monza Sampdoria, che sarà uno dei ben due posticipi del lunedì. Non vi sono altri squalificati, almeno da questo punto di vista le probabili formazioni di Serie A non regalano brividi per questo nuovo turno del massimo campionato. (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)

CHI SCENDE IN CAMPO?

La Serie A vive la sua ventunesima giornata di campionato, primo turno del mese di febbraio e secondo del girone di ritorno. Arriviamo da giorni in compagnia della Coppa Italia e con la sessione invernale di calciomercato che è appena terminata, ma adesso l’attenzione torna tutta sul massimo campionato e allora saranno molto importanti le mosse degli allenatori per quanto riguarda le probabili formazioni di Serie A in questo turno, nel quale naturalmente spicca il derby Inter Milan di domenica sera, ma non mancheranno anche molte altre sfide intriganti.

Ricordiamo allora che le partite di Serie A ci terranno compagnia ampiamente fin da oggi, perché nelle prossime ore ci saranno in programma tre sfide e poi si proseguirà anche nelle giornate di domenica, lunedì e addirittura martedì in questo turno anomalo in quanto a calendario, ma ormai ci stiamo facendo l’abitudine a partite sempre più sparpagliate anche su quattro giorni. Certamente, scoprire le probabili formazioni di queste partite di Serie A è naturalmente uno dei principali motivi d’interesse in queste ore per i tifosi, andiamo allora a fare una panoramica sulle mosse degli allenatori, i loro dubbi e i moduli parlando in particolare delle partite in programma oggi, sabato 4 febbraio 2023, con i cenni essenziali sulle probabili formazioni Serie A in questa 21^ giornata.

PROBABILI FORMAZIONI SERIE A: LE MOSSE DEGLI ALLENATORI

PROBABILI FORMAZIONI SASSUOLO ATALANTA

La partita con cui apriamo la nostra panoramica sulle probabili formazioni di Serie A è Sassuolo Atalanta che potremo seguire in prima serata, perché ci sembra succulenta la sfida tra un Sassuolo che ha appena segnato cinque gol al Milan e un’Atalanta che punta senza mezzi termini alla qualificazione per la prossima Champions League. Alessio Dionisi naturalmente schiererà il suo Sassuolo secondo il modulo 3-5-2, con Toljan, Erlic, Ferrari e Rogerio da destra a sinistra nella difesa a quattro davanti a Consigli; il terzetto di centrocampo dovrebbe invece essere formato da Frattesi, Maxime Lopez (oppure Obiang) e Thorstvedt; infine, in attacco ci aspettiamo Defrel (favorito su Alvarez) come centravanti in mezzo alle due ali, Berardi a destra e Laurentiè a sinistra.

Per quanto riguarda l’Atalanta, il modulo di riferimento per mister Gian Piero Gasperini in questo momento è il 3-4-1-2, nel quale Musso è il portiere titolare protetto dalla retroguardia a tre formata da Toloi, Scalvini e uno tra Demiral (favorito) e Djimsiti; a centrocampo invece non dovrebbero esserci dubbi su Hateboer come esterno destro e sulla coppia mediana con De Roon e Koopmeiners, mentre a sinistra potrebbe esserci un ballottaggio tra il favorito Maehle e Ruggeri. Infine, il grande ex Boga potrebbe essere favorito su Pasalic nel ballottaggio per la maglia da trequartista alle spalle della coppia di attaccanti nerazzurri formata da Lookman e Hojlund.





© RIPRODUZIONE RISERVATA