• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » SAN PATRIGNANO/ Netflix e quel nuovo paganesimo che odia perdono e cambiamento

  • Cronaca
  • Cinema e Tv

SAN PATRIGNANO/ Netflix e quel nuovo paganesimo che odia perdono e cambiamento

Silvio Cattarina
Pubblicato 14 Gennaio 2021
Vincenzo Muccioli (1934-1995), fondatore di San Patrignano (LaPresse)

Vincenzo Muccioli (1934-1995), fondatore di San Patrignano (LaPresse)

Tutti sono cattivi, non esiste il bene: è il messaggio che arriva dal filmato dedicato a San Patrignano

Dunque non è possibile volersi bene, non si può, non si riesce fra gli uomini ad aiutarsi, a stare insieme! Sembra questo il significato, la conclusione da trarre dopo la docuserie di Netflix su San Patrignano e Vincenzo Muccioli.

Dai commenti delle persone, dai vari discorsi fra la gente per strada, dalle tante domande che le persone si pongono dopo aver visto le puntate sulla storia di San Patrignano l’inevitabile, il sottile subdolo giudizio finale che si è portati ad enunciare è proprio questo: l’uomo può fare solo il male, ciò che dall’uomo può derivare è, alfine, solo male. Guardiamoci allora, difendiamoci, temiamo qualsiasi uomo, tutte le persone. Anche la persona più ben intenzionata, più accreditata e acclamata, sì, soprattutto questa fa solo il male. Distanziamoci, allontaniamoci… è necessario il distanziamento!


Milano, 32enne accoltellato alla fermata del tram/ Rapina finita nel sangue, caccia a 3 malviventi


Non fidiamoci più di nessuno. L’uomo, la persona, il fratello, il prossimo, il vicino di casa, il dirimpettaio è pericoloso, è portatore di cattiveria e di malvagità… può essere picchiatore, seviziatore, violento…

Tutti han da vivere nel dubbio, nella paura. Il male, il mostro è quello della porta accanto. (Quanti Talk Show sono impostasti e implementati a partire dalla preventivata e non sempre sottaciuta ipotesi: l’assassinio è il più vicino e chi ti vuol bene!).


Terremoto Campi Flegrei oggi/ Sciame sismico con tre scosse, picco massimo M 1.6


Non deve esistere più nessuna certezza, nessun bene, nessuna bellezza, nessuna giustizia, nessuna buona possibilità, alcun buon e grande imprevisto!

E, non ultimo, non è dunque possibile cambiare, ricominciare, rinascere, perdonare e perdonarsi. Se uno nasce storto rimarrà storto per sempre, se nasce brutto, nella famiglia sbagliata, nel quartiere sgarrupato, se non sa leggere e scrivere dovrà restare così in eterno. Anche questo si capisce, si desume dalla trasmissione di Netflix. (Che nuovo, pernicioso, tremendo e vasto paganesimo!).

Non è possibile, non si deve avere un padre, non si può essere padri e madri, fratello e sorella. Non si può aspirare ed avere un’educazione che con bellezza, forza e coraggio ti aiuti ad introdurti alla vita, ad affrontare a testa alta i tanti perigli dell’esistenza.


Sequestro Cristina Mazzotti, processo bis a Como/ "Torturata e uccisa in modo disumano dalla 'ndrangheta"


La Comunità Terapeutica di Gradara – che mi ha visto tra i suoi primi operatori – è sorta qualche anno prima di San Patrignano. Ho conosciuto Vincenzo Muccioli, sono andato a trovarlo anche appena scarcerato, ho frequentato San Patrignano, ho conosciuto tantissimi ragazzi e ragazze che lì hanno vissuto la loro esperienza di recupero.

In quel di San Patrignano si sono fatti tanti sbagli, gravi errori, superati certi limiti ma in momenti di completa solitudine perché nessuno per questi ragazzi faceva niente men che meno lo Stato e in tempi del tutto pionieristici. Comunque i ragazzi erano contenti; i genitori soddisfatti, scorgevano e ritrovavano la speranza, un nuovo inizio; si vedeva chiaramente, era evidente, che le persone tutte si volevano bene; sapevano aiutarsi reciprocamente; volevano e sapevano avere un padre, una madre, dei fratelli, dei fratelli maggiori. I ragazzi cambiavano, ricominciavano a vivere.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net