Silvio Cattarina è nato il 3 gennaio 1954 e si è laureato in Sociologia a Urbino nel 1979. Qualche anno dopo conosce don Gianfranco Gaudiano e inizia a lavorare come operatore presso la Comunità terapeutica di Gradara dove si ferma per sette anni. Successivamente favorisce la nascita della Comunità terapeutica di San Carlo di Cesena. Il 1° ottobre 1990 con don Gaudiano dà vita alla Comunità terapeutica educativa per minori devianti e tossicodipendenti. Nascono poi «L’Imprevisto», il Centro diurno, la Comunità terapeutica femminile «Tingolo per tutti», le Case di reinserimento, la Cooperativa sociale «Più in là». Nel frattempo, dopo aver conseguito anche il titolo di psicologo, organizza diversi momenti di studio, seminari e congressi, in Italia e all’estero, ai quali partecipa come relatore.
Silvio Cattarina was born on January 3, 1954 and graduated in Sociology at Urbino in 1979. A few years later, he met Don Gianfranco Gaudiano and began to work in a rehabilitation house in Gradara (near Rimini) where he stayed for seven years. He subsequently promoted the birth of the rehabilitation house of Saint Carlo in Cesena. October 1, 1990, with the help of Don Gaudiano, he founded a rehabilitation community for troubled youths and drug addicts, then “L’imprevisto”, a day center, a rehabilitation community for women and a social cooperative “Più in là”(Move on). Finally, after becoming a psychologist, he organizes studying for students, and moderates at seminars and congresses in Italy and abroad. Feed Rss
Il fenomeno dei rave party è un dramma esistenziale ed educativo sanguinante. I giovani a chi e a cosa hanno deciso di offrire la loro vita, così fino alle estreme conseguenze?
Non è vero che i giovani sono apatici e cattivi: dentro di loro c'è una domanda infinita che bisogna far emergere. Una grande sfida per la scuola e gli adulti
La comunità di accoglienza per ragazzi disagiati L'Imprevisto ha compiuto 30 anni di esistenza. Un percorso segnato dalla scoperta del bisogno che è nel cuore di tutti
Maria Chiara è morta per overdose: “L’eroina era il regalo del suo fidanzato per i suoi 18 anni”. La temerarietà dei giovani grida il bisogno di uno sguardo
Una proposta della Lega chiede mano pesante anche contro i piccoli spacciatori. Un fenomeno che oggi si è ampliato in modo drammatico e che va contrastato
Partono ogni giorno verso il Duomo di Milano per trovare i soldi con cui, al ritorno, procurarsi la dose. Un circolo vizioso incancrenito che si deve e si può interrompere
L'emergenza droga invoca soluzioni forti e rapide, a tutti i livelli. Ma il riscatto, il più delle volte, parte dalla sofferenza arrecata ai propri genitori
Quanta solitudine avrà mai provato Desirée? Perché non sappiamo capire e affrontare la vasta e appassionata sofferenza dei nostri giovani? SILVIO CATTARINA
L'incontro conclusivo del Meeting ha offerto le testimonianze dei ragazzi ospitati in due comunità in Italia e in Ucraina. Dove la cifra della vita non è il male. SILVIO CATTARINA
I ragazzi stessi sanno che la droga leggera è pericolosa. Ma la questione vera non è la sostanza, la sua tossicità. E' la persona. Nella sua unicità e delicatezza. SILVIO CATTARINA
Tre studentesse 17enni in gita scolastica si storidscono con uno spinello, una di loro precipita dalla finestra della camera d'albergo. Il commento di SILVIO CATTARINA
Ieri un giovane di 14 anni è stato portato in ospedale quasi in condizioni di coma etilico. Perché il desiderio di bene che c'è nel cuore dei giovani non si espande? SILVIO CATTARINA
Due gli elementi entrati nella mentalità dei giovani di oggi a causare le violenze: credere di poter fare ciò che vogliono e la certezza della pressoché totale impunità. SILVIO CATTARINA
Si commentano a ripetizione i fatti di violenza perpetrati da giovanissimi (le baby gang). Ma non si dice che senza uso di droghe il fenomeno sarebbe molto ridimensionato. SILVIO CATTARINA
Martina, della comunità di recupero L'Imprevisto: "vale la pena seguire, ascoltare gli operatori, perché ho visto, ho capito, che facciamo la stessa strada". SILVIO CATTARINA
"La parola chiave è il per sempre": così commenta uno dei tanti ragazzi che attraverso la comunità di recupero L'imprevisto ha ritrovato se stesso. SILVIO CATTARINA
E' il cuore ad essere "malato". Il cinismo, la corruzione, le grandi tragedie, testimoniano che è sempre il cuore dell'uomo ad essere il punto cruciale di ogni questione. SILVIO CATTARINA
Una donazione imprevista, arrivata alla comunità di recupero per tossicodipendenti L'Imprevisto di Pesaro: quella di un uomo che quasi nessuno conosceva. SILVIO CATTARINA
"Farsi da soli": i giovani di oggi credono di possedere la propria vita, ma è un inganno, perché la vita è rispondere alla chiamata della realtà, alla sua attrattiva. SILVIO CATTARINA
Sarebbe meglio almeno attendere prima di parlare di fragilità, disagio e abbandono, di fronte a episodi di estrema violenza commessi da giovani, come a Ferrara. SILVIO CATTARINA
Ieri otto ragazzi e tre ragazze della comunità terapeutica educativa L'Imprevisto di Pesaro hanno terminato il loro cammino in comunità. Il discorso di SILVIO CATTARINA
Ragazzi sfuggiti alla droga, ragazzi che hanno ritrovato la voglia di vivere. E' il lavoro della comunità "L'Imprevisto" di Pesaro. SILVIO CATTARINA introduce la testimonianza di DARIO
Nata e cresciuta a San Patrignano, Andrea Delogu ha parlato della vita in comunità e ne ha tratto ispirazione per il suo primo libro, "La Collina". SILVIO CATTARINA commenta le sue parole
SILVIO CATTARINA spiega da dove nasce, specie nei giovani, la volontà di drogarsi e perché la proposta di Roberto Saviano determinerebbe danni incalcolabili sul tessuto sociale