• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Politica » Elezioni » Elezioni Europee » Seggi Parlamento Ue dopo risultati Elezioni Europee 2024/ 720 eletti PPE PSE Renew ECR ID: quale maggioranza?

  • Elezioni Europee
  • Europa
  • Elezioni
  • Politica

Seggi Parlamento Ue dopo risultati Elezioni Europee 2024/ 720 eletti PPE PSE Renew ECR ID: quale maggioranza?

Come sarà il nuovo Parlamento Ue dopo i risultati delle Elezioni Europee 2024: 720 seggi eletti, ecco come sono distribuiti nei vari gruppi politici. Verso maggioranza PPE-PSE-Renew?

Niccolò Magnani
Pubblicato 10 Giugno 2024 - Aggiornato 12 Giugno 2024 ore 19:53
Risultati Europee, Parlamento Ue

Risultati Elezioni Europee al Parlamento Ue (ANSA-EPA 2024)

COME SARÀ IL NUOVO PARLAMENTO UE DOPO LE EUROPEE: 720 SEGGI, GLI EQUILIBRI TRA I PARTITI POLITICI ELETTI

Sebbene di diversa composizione nei numeri finali – 720 seggi e non più 705 – il nuovo Parlamento Ue dopo i risultati delle Elezioni Europee 2024 rischia di essere molto “simile” a quello uscente. Sebbene infatti la destra sia cresciuta e non di poco in praticamente tutti gli Stati membri, ad oggi non avrebbe i numeri per una maggioranza stabile, ovvero 361 europarlamentari, per eleggere la nuova Commissione Europea (su indicazione del Consiglio Ue). Questo il motivo principale per cui la Presidente e candidata PPE Ursula Von der Leyen ha già festeggiato la vittoria del suo partito, invitando gli stessi alleati uscenti – PSE-S&D e Renew Europe – a intavolare le trattative per ricomporre la “grande coalizione” europeista.


Nicola Zingaretti rischia decadenza in Europa per Pec sbagliata?/ Lo staff: "Nessun procedimento aperto"


Nonostante il ko bruciante di Macron (Renew Europe) in Francia, la sconfitta importante di Scholz (SPD) in Germania e il secondo posto di PSOE e Pd in Spagna e Italia, i socialisti con i liberali potrebbero comunque dar vita alla nuova maggioranza nel Parlamento Ue assieme ai popolari vincitori di queste Elezioni Europee 2024. Sono in tutto 720 i seggi eletti per la prossima Legislatura, con prima convocazione a metà luglio (qui l’intero iter formale che attende i nuovi membri dell’Eurocamera, ndr): ad oggi la maggioranza più probabile è quella che fa coinvolgere appunto PPE-PSE-Liberali, con 401 seggi su 720 totali. Se infatti il Centrodestra riuscisse a trovare un tavolo comune, comunque Popolari con ECR-Conservatori e ID-Sovranisti non andrebbe oltre i 317 seggi complessivi: se anche si ricomponesse la frattura interna a Identità e Democrazia tra Lega-Marine Le Pen e il partito di destra tedesca Afd (15 europarlamentari eletti) comunque non si riuscirebbe ad arrivare alla agognata soglia di 361 voti. Ecco al momento qui di seguito la composizione esatta del Parlamento Ue, in attesa dell’ufficializzazione dei risultati da Bruxelles sui vari gruppi politici che andranno a formarsi:


Sondaggi politici 2024/ FdI sfiora 30% e allunga su Schlein: Lega-FI in calo dopo Europee, AVS resta ferma


– PPE-Partito Popolare Europeo: 186 seggi (+10 rispetto ai risultati 2019)
– S&D-Socialisti e Democratici: 134 seggi (-5)
– ReNew Europe-Liberali: 79 seggi (-23)
– ECR-Conservatori: 77 seggi (+8)
– ID-Identità e Democrazia-Sovranisti: 58 seggi (+9)
– Verts-ALE-G-EFA (Verdi): 53 seggi (-18)
– LEFT-Sinistra: 36 seggi (-1)
– Non iscritti (tra cui M5s): 46 seggi (-16)
– Altri: 55 seggi

Dirette: Elezioni Ue in Italia e all’estero – Regionali Piemonte – Comunali. Risultati Europee: Stati Ue – voti Ue – seggi Ue – partiti Ue – voti Italia – seggi Italia – partiti Italia


Sondaggi politici 2024/ Centrodestra sfiora il 50%, campo largo flop sotto 40%: AVS 5%, svanito effetto Salis


QUANTI SEGGI PER OGNI STATO UE NEL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO: CHI SONO I 76 ELETTI ITALIANI

Da 705 a 720, il nuovo Parlamento Ue votato in queste Elezioni Europee 2024 amplia il numero di europarlamentari avvicinando la quota massima stabilita per legge secondo gli ultimi regolamenti comunitari. Dalla più grande Germania alla più piccola Malta, ogni Stato viene rappresentato col criterio della “proporzionalità degressiva”, come spieghiamo qui nel nostro focus sulla composizione del Parlamento Europeo.

Con 96 seggi è infatti la Germania ad eleggere il maggior numero di eletti, in questo caso suddivisi con una forte maggioranza della CDU (30 eletti), 17 per Afd, 16 per i Verdi e 14 soli per l’SPD del Cancelliere Scholz: l’Italia ne elegge ben 76, ed è seconda dietro gli 81 della Francia (30 per RN-ID, solo 13 per Macron, così come i Socialisti, 9 alla sinistra di Melenchon). Quando ancora vanno ufficializzati i risultati delle Elezioni Europee 2024 nel nostro Paese, la composizione dei 76 eletti nel nuovo Parlamento Ue dovrebbe essere la seguente:

– 24 seggi FdI (ECR)
– 20 seggi Pd (S&D)
– 9 M5s (non iscritti)
– 8 Forza Italia-Noi Moderati + 1 Svp (PPE)
– 8 Lega (ID)
– 6 AVS (3 in Europa Verde, 3 con LEFT)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Elezioni Europee

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Elezioni Europee

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net