• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Ucraina » Summit pace Ucraina, in 12 su 100 non firmano documento finale/ Cosa dice: integrità territoriale e sicurezza

  • Ucraina
  • Russia
  • Esteri

Summit pace Ucraina, in 12 su 100 non firmano documento finale/ Cosa dice: integrità territoriale e sicurezza

Silvana Palazzo
Pubblicato 16 Giugno 2024
Volodymyr Zelensky alla conferenza stampa del summit per la pace in Ucraina (Foto Ansa 2024 EPA/MICHAEL BUHOLZER)

Volodymyr Zelensky alla conferenza stampa del summit per la pace in Ucraina (Foto Ansa 2024 EPA/MICHAEL BUHOLZER)

Summit per la pace in Ucraina, in 12 su 100 tra Paesi e organizzazioni non firmano il documento finale: cosa dice sull'integrità territoriale e la sicurezza (nucleare ed alimentare)

Il summit per la pace in Ucraina si è concluso in Svizzera con l’impegno a difendere l’integrità territoriale dell’Ucraina, ma il documento finale, che attribuisce alla Russia la responsabilità delle sofferenze e delle distruzioni del conflitto, non è stato firmato da un quinto dei partecipanti al vertice. Se tra i firmatari ci sono Ungheria, Turchia e Serbia, invece non compaiono Brasile, India, Sud Africa, Arabia Saudita, Armenia, Slovacchia, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti, che si sono rifiutati di mettere la loro firma sulla dichiarazione finale. In totale, in 100 tra Paesi e organizzazioni hanno preso parte all’evento: 12 Paesi e quattro organizzazioni si sono rifiutati di firmare il documento, come evidenziato anche da un corrispondente di Radio Liberty, che però non ha specificato quali organizzazioni rappresentate alla conferenza di pace non hanno firmato il comunicato congiunto. Il giornale ha pubblicato una foto scattata da un corrispondente che mostra l’elenco dei Paesi che hanno firmato il comunicato.


PUTIN E L’UCRAINA/ "Se cade l’Iran per Mosca e Pechino è un guaio..."


L’obiettivo di questo summit era creare il più ampio sostegno possibile per un processo che potesse contribuire a porre fine alla guerra in Ucraina, ma l’efficacia di questo evento è stata messa in dubbio dall’assenza della Russia, che ha invaso l’Ucraina, e della Cina, principale sostenitore del Cremlino. Stando a quanto riportato dalla BBC, non sono mancate critiche al presidente ucraino Volodymyr Zelensky: ad esempio, il ministro degli Esteri dell’Arabia Saudita ha avvertito Kiev che dovrà scendere a difficili compromessi, mentre il Kenya si è espresso contro le sanzioni alla Russia. L’auspicio era che tutte le delegazioni avrebbero approvato una dichiarazione finale di condanna dell’invasione russa, ma domenica il cancelliere austriaco Karl Nehammer ha dichiarato ai giornalisti che la dichiarazione non sarebbe stata sostenuta all’unanimità.


UCRAINA, GAZA, ISRAELE, IRAN/ La morte degli innocenti smaschera l’idolatria dei governanti


Conferenza sulla pace in Ucraina, la dichiarazione finale non raggiunge l’unanimità: firmano 80 Paesi sui 92 partecipanti al vertice in Svizzera. Il documento riafferma “l’integrità territoriale” dell’Ucraina, definisce necessario il dialogo tra tutte le parti e sollecita il… pic.twitter.com/l90eHePfFV

— Ultimora.net (@ultimoranet) June 16, 2024

LA REAZIONE DELLA RUSSIA AL SUMMIT IN SVIZZERA

Per quanto riguarda i risultati del summit di pace in Ucraina, Zelensky ha spiegato che vanno comunicati a Mosca affinché nel prossimo vertice si possa davvero arrivare alla fine della guerra, mentre per la Russia l’incontro in Svizzera è stata una perdita di tempo, infatti il presidente Vladimir Putin ha dichiarato che accetterebbe un cessate il fuoco se l’Ucraina ritirasse le truppe da quattro regioni che la Russia occupa parzialmente sostenendo di averle annesse, una mossa criticata dalla premier italiana Giorgia Meloni, che ha bollato questa reazione come “propaganda“, mentre il primo ministro britannico Rishi Sunak ha accusato Putin di aver “messo in giro una narrazione fasulla sulla sua disponibilità a negoziare“. D’altra parte, oggi il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato che il leader russo non ha escluso i colloqui con l’Ucraina, ma ha aggiunto che sarebbero necessarie garanzie per assicurarne la credibilità e che Zelensky non potrebbe partecipare.


SCENARIO/ "L'incubo di Netanyahu e Zelensky: Usa costretti ad aiutare Ucraina e Israele insieme. E Putin..."


COSA DICE IL DOCUMENTO FINALE DEL SUMMIT PER LA PACE IN UCRAINA

Il documento finale del summit per la pace in Ucraina chiede sostanzialmente il ripristino del controllo dell’Ucraina sulla centrale nucleare di Zaporizhzhia e sui porti del Paese sul Mar d’Azov, attualmente occupati dalla Russia. Inoltre, indica l’invasione russa col termine “guerra”, etichetta che Mosca ha respinto. Ma sono state affrontate anche questioni umanitarie come il ritorno dei prigionieri e dei bambini rapiti, mentre i temi più controversi, come lo status delle terre sotto occupazione russa, saranno lasciati per un secondo momento. I Paesi che hanno sottoscritto il documento finale si sono impegnati a lavorare su tre aspetti della guerra: sicurezza nucleare, alimentare e dei prigionieri, tra cui i bambini deportati.

Per quanto riguarda il primo punto, le centrali devono funzionare in maniera sicura ed essere protette, comunque sotto il controllo sovrano dell’Ucraina e la supervisione dell’Aiea, quindi non sono ammissibili minacce o uso di armi nucleari. Per quanto riguarda il secondo punto, la sicurezza alimentare è legata alla produzione e fornitura dei prodotti, quindi il commercio deve essere libero e sicuro, motivo per il quale non sono ammissibili attacchi, ad esempio, contro navi mercantili. Infine, i prigionieri di guerra vanno liberati tramite scambio, ma soprattutto serve il dialogo tra le parti coinvolte.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Ucraina

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Ucraina

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net