• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » TRUFFE ON LINE/ La possibile rivincita del mondo reale su quello virtuale

  • Hi-Tech
  • Economia e Finanza

TRUFFE ON LINE/ La possibile rivincita del mondo reale su quello virtuale

Quest'anno sono aumentate le denunce sulle truffe natalizie online. Può essere l'occasione per una rivincita del commercio reale su quello digitale

Alfonso Ruffo
Pubblicato 26 Dicembre 2021
(Pixabay)

(Pixabay)

Se l’occasione fa l’uomo ladro, con l’economia digitale le occasioni per delinquere si sono incredibilmente moltiplicate. È di questi giorni il dato sulle truffe natalizie online che si sostanzia in 51mila denunzie alla polizia postale contro le 31mila dello scorso anno. Cresce il ricorso al regalo acquistato a distanza, aumenta il rischio – certificato dai numeri – d’incorrere nel classico “pacco”.


SCENARIO/ La nuova età della robotica che chiede più potere cognitivo agli umani


E così, la nobile arte immortalata in tanti film di neorealismo su Napoli d’incartare il nulla con destrezza – sotto forma di mattone o di altro senza valore – diventa industria e assume anche questa i caratteri di un’epidemia. Più potente e pervasivo il mezzo, più grande la tentazione, più numerosi gli episodi di criminalità legati alle moltissime possibilità di applicazione.


Nvidia vale 4 trilioni di dollari: è la prima azienda al mondo/ Cresce anche ARM: "70mila chip venduti"


Dalla prenotazione a distanza di un viaggio o di un albergo alla semplice compera di un articolo per sé o da regalare l’inganno è dietro l’angolo. Con l’aggravante dell’assoluta mancanza di fisicità nel rapporto e della minore abilità richiesta al criminale per portare a termine il suo disegno. L’anonimato rende tutto più semplice per il ladro e più difficile per il derubato.

Lo stesso vale per i trabocchetti finanziari che inducono risparmiatori mai formati e consapevoli abbastanza ad affidare i propri soldi a siti che promettono la luna senza restituire neanche il pozzo. La Consob arriva a chiudere centinaia e centinaia di portali civetta, ma può solo reprimere e non prevenire il proliferare di offerte tendenziose che ingombrano il mercato.


Amazon Prime Day 2025 al via da oggi, 8 luglio/ Pioggia di sconti e offerte: Echo Dot -49%


Il risultato, oggi ancora latente ma presto visibile, sarà un’ondata di sfiducia che inonderà l’economia digitale e i suoi strumenti favolosi. L’esperienza insegna che per quanto sofisticati diventino i congegni di protezione ancora più in fretta evolvano i sistemi di aggressione. Con il risultato che nessuno oggi può negare di aver mai ricevuto una delusione informatica.

È chiaro che occorra formare più guardie e più capaci e dotate di mezzi performanti se si vuole almeno in parte arginare un fenomeno in grado di destabilizzare lo stesso impianto su cui si fonda. La fiducia nella vita e nelle transazioni è tutto. Senza questo fondamentale lubrificante il sospetto prende il sopravvento e ogni azione di scambio si mostra lenta e farraginosa.

Cosicché quella sembrava una vittoria della tecnologia si trasforma in una sconfitta per gli individui e la società che cominciano a valutare le perdite dovute all’incanto di un meccanismo infernale che continua a costruire meravigliose proposte a portata di click, ma distribuisce sempre più delusioni. Schermarsi, difendersi, è molto difficile. Le esche sono preparate con cura.

Se questo andamento dovesse accentuare la sua intensità il mondo reale potrebbe riprendersi una rivincita su quello virtuale. È vero che i prodotti e i servizi offerti in rete sono di norma più economici di quelli disponibili fuori, ma è anche vero che l’assistenza assicurata dal fornitore classico da cui ci fornivamo da sempre non è in alcun modo sostituibile.

Diciamo la verità, anche laddove esista la possibilità di protestare a distanza con un robot o un software in grado di replicare le funzioni umane – e magari disposti anche a darti ragione – non si ottiene la stessa soddisfazione che si prova a questionare avendo davanti agli occhi il tizio in carne e ossa o la tizia che ti ha venduto qualcosa che non ti accontenta.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net