TRUFFE ON LINE/ La possibile rivincita del mondo reale su quello virtuale
Quest’anno sono aumentate le denunce sulle truffe natalizie online. Può essere l’occasione per una rivincita del commercio reale su quello digitale

Se l’occasione fa l’uomo ladro, con l’economia digitale le occasioni per delinquere si sono incredibilmente moltiplicate. È di questi giorni il dato sulle truffe natalizie online che si sostanzia in 51mila denunzie alla polizia postale contro le 31mila dello scorso anno. Cresce il ricorso al regalo acquistato a distanza, aumenta il rischio – certificato dai numeri – d’incorrere nel classico “pacco”.
E così, la nobile arte immortalata in tanti film di neorealismo su Napoli d’incartare il nulla con destrezza – sotto forma di mattone o di altro senza valore – diventa industria e assume anche questa i caratteri di un’epidemia. Più potente e pervasivo il mezzo, più grande la tentazione, più numerosi gli episodi di criminalità legati alle moltissime possibilità di applicazione.
Dalla prenotazione a distanza di un viaggio o di un albergo alla semplice compera di un articolo per sé o da regalare l’inganno è dietro l’angolo. Con l’aggravante dell’assoluta mancanza di fisicità nel rapporto e della minore abilità richiesta al criminale per portare a termine il suo disegno. L’anonimato rende tutto più semplice per il ladro e più difficile per il derubato.
Lo stesso vale per i trabocchetti finanziari che inducono risparmiatori mai formati e consapevoli abbastanza ad affidare i propri soldi a siti che promettono la luna senza restituire neanche il pozzo. La Consob arriva a chiudere centinaia e centinaia di portali civetta, ma può solo reprimere e non prevenire il proliferare di offerte tendenziose che ingombrano il mercato.
Il risultato, oggi ancora latente ma presto visibile, sarà un’ondata di sfiducia che inonderà l’economia digitale e i suoi strumenti favolosi. L’esperienza insegna che per quanto sofisticati diventino i congegni di protezione ancora più in fretta evolvano i sistemi di aggressione. Con il risultato che nessuno oggi può negare di aver mai ricevuto una delusione informatica.
È chiaro che occorra formare più guardie e più capaci e dotate di mezzi performanti se si vuole almeno in parte arginare un fenomeno in grado di destabilizzare lo stesso impianto su cui si fonda. La fiducia nella vita e nelle transazioni è tutto. Senza questo fondamentale lubrificante il sospetto prende il sopravvento e ogni azione di scambio si mostra lenta e farraginosa.
Cosicché quella sembrava una vittoria della tecnologia si trasforma in una sconfitta per gli individui e la società che cominciano a valutare le perdite dovute all’incanto di un meccanismo infernale che continua a costruire meravigliose proposte a portata di click, ma distribuisce sempre più delusioni. Schermarsi, difendersi, è molto difficile. Le esche sono preparate con cura.
Se questo andamento dovesse accentuare la sua intensità il mondo reale potrebbe riprendersi una rivincita su quello virtuale. È vero che i prodotti e i servizi offerti in rete sono di norma più economici di quelli disponibili fuori, ma è anche vero che l’assistenza assicurata dal fornitore classico da cui ci fornivamo da sempre non è in alcun modo sostituibile.
Diciamo la verità, anche laddove esista la possibilità di protestare a distanza con un robot o un software in grado di replicare le funzioni umane – e magari disposti anche a darti ragione – non si ottiene la stessa soddisfazione che si prova a questionare avendo davanti agli occhi il tizio in carne e ossa o la tizia che ti ha venduto qualcosa che non ti accontenta.
— — — —
Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.
SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Hi-Tech
-
TikTok banna synthetic media/ Addio ai deepfake creati con intelligenza artificiale?21.03.2023 alle 16:55
-
Fifa 25, la Federazione avrà il suo videogioco ufficiale/ Pronta sfida a EA e Konami21.03.2023 alle 15:00
-
ChatGPT, con l'AI aumentano attacchi hacker/ “Per i malintenzionati oggetti magici"21.03.2023 alle 14:18
-
Cold Moon In Deep Water/ Il primo videoclip realizzato con l'intelligenza artificiale21.03.2023 alle 03:04
Ultime notizie
-
Resta con me non va in onda oggi 26 marzo: perchè?/ Rinviato a lunedì26.03.2023 alle 18:44
-
Mamma di Nikita choc su Daniele Dal Moro/ "E' bipolare, aveva bisogno di aiuto"26.03.2023 alle 19:58
-
RISULTATI QUALIFICAZIONI EURO 2024, CLASSIFICHE/ Diretta gol live: tocca agli azzurri26.03.2023 alle 20:01
-
UE: "Case green? No obbligo, nessuna multa"/ Ma la crisi immobiliare incombe26.03.2023 alle 19:45
-
DIRETTA/ Brindisi Treviso (risultato 81-57) streaming video tv: caduta ospite26.03.2023 alle 19:57