"L’Artigiano in Fiera, prima di essere fenomeno di mercato, è un fenomeno culturale che mette al centro la persona che concepisce il lavoro come atto di gratuità e non come un mero tornaconto di interessi. E per gratuità non si intende vendere gratuitamente qualcosa, ma realizzare prodotti fatti come “Dio comanda”, cioè per un bene. Come ricordava Charles Péguy: “Non compie tutto il suo dovere chi fa solo il suo dovere”. L’Artigiano in Fiera nel linguaggio moderno è un grande social-network, dove la gente si ritrova, si confronta, respira profumi e odori, degusta i sapori del mondo, tocca con mano prodotti, il tutto attraverso l’incontro con i volti e le storie di chi li produce". Così Antonio Intiglietta, presidente e amministratore delegato di GeFi - Gestione Fiere Spa, la società che organizza L'Artigiano in Fiera, la mostra-mercato che, giunta ormai alla sua 17esima edizione, si svole nei padiglioni fieristici di Rho - Pero dall'1 al 9 dicembre 2012.
ANTONIO INTIGLIETTA commenta il successo dell’edizione 2012 di AF-L’Artigiano in Fiera, in cui per nove giorni tre milioni di visitatori hanno riempito i padiglioni di FieraMilano
Il nostro salame perugino è stagionato accanto al camino e non deve essere affumicato ma aromatizzato con il profumo della legna, dice ALESSANDRO GRANIERI
Sperimentare e non mettendo limiti alla creatività del mio team sono scaturite idee bellissime. Provando e riprovando, da errori possono nascere idee, dice VIVIANA PICCHI
Il nostro è un pubblico di nicchia, colto, esigente e che ama distinguersi perchè nei nostri mobili c'è uno spaccato della nostra storia e della nostra cultura, dice ULISSE IPPOLITI
L'artigianato è una peculiarità del nostro territorio ed è capace di mettere l'arte nel mestiere rispettando la tradizione dei saperi, dice MARIA ROSARIA ORLANDO
I più famosi saponi francesi non sono altro che un'elaborazione, dell'ottavo secolo, del sapone di Aleppo. L'intervista ad ABDUL KARIM HAZZOURI, artigiano siriano presente ad AF
Come racconta MARIA TERESA GATTI, attraverso delle botteghe artigianali si insegna un mestiere ai giovani haitiani, coniugando lo stile italiano col gusto locale per colori e ferro battuto
Si possono fare capi d’abbigliamento d’altissima qualità attraverso gli scarti delle aziende del lusso. MARGHERITA PAGLIA ci parla dell’atelier che porta il suo nome
Per una donna, lavorare è un modo per emanciparsi e per far conoscere al mondo le proprie capacità e le proprie abilità, per esempio, nella tessitura, dice ZOLAYKHA SHERZAD
L'enoteca annovera tutti i vini della Regione: si va dai dolci ai secchi, in particolare il Ramandolo, il Piccolit e il Verduzzo o l'immancabile Friulano, bandiera rappresentativa
Una raccolta di lenzuola da dare in dono alle zone alluvionate e ai terremotati. Come racconta SILVIO PASERO, è l’iniziativa di Banco Building che si terrà durante l’Artigiano in Fiera
Ho deciso di trasformare l'azienda di famiglia perchè volevo realizzare qualcosa di mio mettendo a frutto la mia passione per il design, dice MAURO MOLTENI
Ogni collezione che può sembrare apparentemente seriale è dotata di uno spirito superiore, a sua volta, forgiato sulle idee e sui sogni delle tante spose che incontro,dice MAURO ADAMI
Un tavolo, ad esempio, può essere trasformato in un tavolino da salotto o in una consolle, mentre una sedia può diventare sgabello, portariviste, spiega ANGELO CATARINO
Ogni pezzo è fatto con cura e pazienza ed è modellato e rifinito a mano e subito sottoposto a un processo di cottura che lo rende resistente agli urti e all'acqua, dice CLAUDIA MARTELLONI
Non siamo ancora riusciti a individuare con sufficiente precisione un modello di management e di gestione che riesca a salvaguardare il patrimonio di competenze, dice STEFANO MICELLI
I nostri ragazzi iniziano a capire che questo mestiere racchiude anche altri ruoli e non è più il lavoro sporco e duro, magari, come in passato, dice PAOLO GALBIATI
Se parliamo della possibilità di costruire un vantaggio competitivo, sarebbe strategico costruirsi un modello italiano di successo, dice GIOVANNI COVASSI