SPY FINANZA/ Il redde rationem tra Usa e Ue si avvicina

- Mauro Bottarelli

Quanto sta accadendo nelle ultime settimane ci fa capire che fra Usa e Ue qualcuno dovrà pagare il prezzo alla nuova crisi e il conto non tarderà ad arrivare, dice MAURO BOTTARELLI

Trader-Borsa_Usa_Lapresse Lapresse

Mentre il Paese scopre che con la flat tax a guadagnarci sono le fasce di reddito maggiore e assistiamo a un edificante dibattito sulla TAV dai toni tardi ottocenteschi, si muovono molte cose sottotraccia. Ad esempio, scopriamo che negli ultimi tre mesi sono stati 11 i miliardi di dollari fuggiti via dagli Etf azionari europei, con il comparto finanziario a guidare gli outflows: il peggior deflusso di capitali da quando vengono tracciate le serie storiche al riguardo, ovvero il 2008. Gli investitori, insomma, sono nervosi rispetto all’eurozona. E non per il farsesco governo Conte o per il cambio della guardia a Madrid, temono altro. Non siamo ancora nell’ambito del sistemico, ma, in prospettiva, manca poco. Per capire davvero bene in quale contesto ci stiamo muovendo, occorre diventare famigliari con un concetto chiave: la distorsione. Perché viviamo in un mondo distorto dalle politiche ormai strutturali delle Banche centrali e questo grafico ne è la prima conferma: insomma, nulla è come appare. 

 

Certo, le Borse sembrano dirci che tutto è a posto, che siamo in piena economia da goldilocks, ma qui di Riccioli d’oro, in realtà, se ne vedono pochi. C’è un problema, però, stiamo comportandoci come in realtà fossimo davvero nell’Eldorado della crescita, dove ogni opzione è comunque vincente: ovvero, i rischi di farci trovare con la guardia abbassata salgono terribilmente. E questi due grafici lo confermano: il primo ci mostra come la cosiddetta smart money, ovvero gli investitori professionali, stiano correndo verso la porta di uscita. E non una corsetta rilassata tipo jogging, se la giocano a chi assomiglia di più a Bolt. Il secondo, invece, conferma con le serie storiche come periodi eccessivamente lunghi di compiacenza della volatilità di mercato portino quasi sempre a picchi improvvisi e molto netti della stessa: forse quegli outflows temono un picco improvviso del Vix che rischia di far restare intrappolato chi non ha seguito l’esempio della smart money? 

 

Cosa sanno i mercati che noi comuni mortali non sappiamo? Perché l’Europa, sia a livello pubblico che nel privato delle sale trading, è tornata a essere l’elemento di instabilità globale, dopo che per trimestri la Bd3 ci ha confortato con le sue analisi, in base alle quali eravamo in piena ripresa sostenuta e sostenibile? Possibile che tutto sia deragliato in tre mesi, proprio l’arco temporale degli outflows dagli Etf equity? Cos’è successo che il mercato non ha digerito? Di fatto, abbiamo mezzo mondo in ebollizione geopolitica, ma finora nulla pare essere stato in grado di assestare il classico scossone: né la Siria, né la Libia, né la Corea del Nord, né ultimamente l’aumento della tensione dopo il ritiro degli Usa dall’accordo sul nucleare iraniano. Eppure, qualcosa c’è. E qui entra in campo l’elemento qualificante di cui vi parlavo prima: la distorsione. 

C’è che il sistema, ormai, si regge unicamente sulla logica del denaro a costo zero fornito dalla Banche centrali. Punto, non esiste altra dinamica, men che meno una seria prezzatura degli assets. E siccome prima o poi si dovrà tornare a una logica di price discovery e di fair value, ecco che l’approssimarsi della fine del Qe della Bce rimanda tremori: magari, trasformando un’irrituale trattativa di governo in elemento di destabilizzazione, tanto per far spaventare un po’ la gente e fargli ricordare il 2011 e il loden di Mario Monti. La Fed, poi, è formalmente nei guai: con la disoccupazione al minimo da 18 anni, come si potrebbe giustificare un rinvio o un rallentamento della politica di normalizzazione del costo del denaro? Insomma, non basta l’inflazione a zig zag per evitare altri tre aumenti dei tassi da qui a fine anno, serve qualcosa di un pochino più serio per evitare che la folla globale scopra la nudità del Re, ovvero che non c’è alcun miracolo economico trumpiano in atto, ma solo la delirante istituzionalizzazione del concetto di mercato centralizzato. Al netto di quello, c’è ben poco da festeggiare, come il grafico relativo alla distorsione pubblicato prima mostra plasticamente. 

L’America, poi, ha anche un altro problema, lo status di valuta benchmark del dollaro a livello di commercio mondiale. Ed esattamente come per la logica dei dazi, il nemico da colpire e rendere il più possibile inoffensivo non è la Cina con il suo yuan a denominare i contratti petroliferi futures, bensì l’Ue con l’euro. In parole povere, occorre destabilizzare l’eurozona. E in fretta. Casualmente, come avrete notato, Washington è particolarmente attiva nella strategia di rendere sempre più dura la vita alla Germania, dalle pressioni sui rapporti di business con l’Iran alla costruzione del gasdotto Nord Stream 2 al trattamento speciale riservato da Fed e fondi a Deutsche Bank fino alla costante attenzione di autorità ambientali e Dipartimento della Giustizia per le emissioni delle automobili made in Germany, ogniqualvolta la loro quota di mercato negli Usa supera il livello di guardia, al netto della ratio scorte/vendite da mani nei capelli innescata dal ciclo di mal-investment made in Fed e della cartolarizzazione di massa del credito al consumo a clientela subprime per l’acquisto di veicoli. Insomma, siamo al 2008 in versione 2.0, forse in omaggio al decennale del crollo Lehman che ricorrerà il prossimo 15 settembre. 

Il problema ulteriore è però rappresentato dalla presenza alla guida della Bce di Mario Draghi, non esattamente l’ultimo arrivato quando si parla di certe dinamiche. Magari non avrà più l’istinto del killer dei bei tempi a Goldman Sachs, ma sa quando muoversi. E come. Mentre infatti la nostra stampa pensava ad altro, ecco che martedì pomeriggio Bloomberg rilanciava un suo servizio, all’interno del quale una “fonte qualificata” dell’Eurotower rendeva noto come la discussione sull’uscita dal programma di Qe era da ritenersi nel vivo durante il meeting del mese di giugno del board. Immediati i commenti di quattro membri, Praet, Hansson, Weidmann e Knot, con soltanto il primo nei panni della colomba rispetto alle tempistiche di uscita, mentre il secondo azzardava addirittura l’ipotesi di un primo rialzo dei tassi nell’eurozona entro metà 2019. Ecco il commento di Lisa Abramowicz di Bloomberg al riguardo: «È stupefacente come la Bce spenda così tanto tempo a decidere addirittura se cominciare a parlare o meno della fine del Qe». Come dire, questi il programma espansivo non lo fermano nei tempi stabiliti nemmeno se nevica rosa in pieno agosto a Tunisi. 

D’altronde, a vostro modo di vedere, a cosa è servito il balzo dello spread fra Btp e Bund della scorsa settimana, davvero pensate che se Draghi avesse voluto far abortire il governo Lega-M5S e portare a Palazzo Chigi il buon Cottarelli si sarebbe fermato a 320 punti base? Davvero pensate che quattro fondi americani, i quali stando alla vulgata complottista avrebbero ricevuto mandato dalla Casa Bianca di sostenere il nostro debito per favorire i “sovranisti”, siano così pazzi – stante i bagni che hanno preso negli ultimi tre mesi – da attaccare frontalmente la Bce? No, Mario Draghi aveva bisogno che della stessa trasposizione tragica che serve agli Usa: i primi vogliono spezzare l’eurozona e tramutare la crisi sistemica che stanno per lanciare in crisi sovrana dell’eurozona, mentre a Francoforte serviva mettere nella testa della gente l’idea che un Paese too big to fail come l’Italia fosse in pericolo potenziale, far passare l’idea che siamo in un momento in cui cautela e responsabilità devono essere norma e guida. Della serie, il momento peggiore per uscire dal Qe. E, addirittura, per porre fine ai tassi di deposito negativi nell’eurozona. 

C’è un’ultima variabile da tenere in conto, poi, per decrittare questi tempi nervosi e senza precedenti, dal punto di vista economico: l’America potrebbe entrare in recessione prima del previsto. E, capite da soli che un mercato in perenne rialzo da stimolo monetario già prende male un trimestre non record, come potrebbe reagire al disvelamento della verità? Questi quattro grafici ci spiegano il perché di questa evenienza attraverso una cartina di tornasole poco ortodossa ma rivelatasi molto accurata in passato: il cosiddetto Pds (Prior Domestic Savings), ovvero il denaro che i cittadini americani investono in bond, fondi obbligazionari o prestiti. 

 

Il primo grafico ci mostra chi finanzia, di fatto, il debito statunitense, la capacità di finanziarsi dello Stato ma anche l’azienda America, ovvero i consumi che la fanno andare avanti, mentre il secondo ci mostra la correlazione fra Pps e cosiddetto risky lending, il prestito rischioso, quello il cui servizio può portare con sé delle criticità (vedi lo spread, nel caso italiano). Il terzo grafico ci mostra dell’altro, ovvero come un calo del Pds sia correlato con un calo della capacità di spesa futura, ma, soprattutto, come la creazione di nuovo credito bancario sia fondamentale per quest’ultima voce, sempre ricordando che il Pil Usa dipende al 70% circa dai consumi. Ed ecco il quarto grafico, quello che fa paura a Washington: guardate a che punto si trova, oggi, il nuovo credito bancario e il suo tasso di creazione. Questo alla faccia della disoccupazione ai minimi da 18 anni (infarcendo il mercato di lavori temporanei, sottopagati, senza tutele e con gli over-55 disperati per aggiungere qualche anno di contributi a fare la parte del leone nell’accettare qualsiasi occupazione, mentre la manifattura continua a perdere unità produttive occupate), della Borsa che fa faville, del governo che presenta Budget per l’anno prossimo completamente a deficit, tanto le coperture le garantirà il taglio delle tasse (mi ricorda qualcuno…), scordando l’effetto collaterale globale del fatto che per finanziare a sua volta la riforma fiscale, il Tesoro emettere debito con il badile, drenando dollari dal mercato di finanziamento mondiale e mettendo a rischio sistemico l’intero casinò. 

È il “fattore Ponzi”, l’unico che realmente regola l’economia e la finanza in questi giorni da delirio collettivo. Attenzione, il sistema Usa basato sul debito come modello di sviluppo e stile di vita sta raggiungendo il livello massimo di espansione, tra poco la bolla scoppia. Quindi, occorre correre ai ripari, facendo ad esempio in modo che qualcun altro patisca gli effetti della deflagrazione, per poi godersi la post-schumpeteriana fase di riattivazione della politica espansiva. Il problema è che temo che questa volta il redde rationem non sarà rimandabile, né tantomeno evitabile: fra Usa e Ue qualcuno dovrà pagare il prezzo alla nuova crisi e il conto non tarderà ad arrivare, il 2019 sarà l’anno del grande reset. Mentre qui parleremo della Tav. 





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori

Ultime notizie

Ultime notizie