IL CASO/ La “scorciatoia” per portare i giovani dalla scuola al lavoro

- Gianni Zen

A partire dal prossimo anno scolastico si potrà sperimentare l’alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle classi quarte e quinte delle superiori. Il commento di GIANNI ZEN

Giovani_Lavoro_MorseR439 Immagine di archivio

I dati sempre più impressionanti relativi alla disoccupazione giovanile stanno, forse, per imporre una svolta positiva nel sistema formativo italiano. Dico “forse”, perché di false partenze ne abbiamo avute sin troppe, negli ultimi anni. La buona notizia parla di una sperimentazione triennale, a partire dal prossimo anno scolastico, dell’alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle classi quarte e quinte delle superiori. L’annuncio arriva da una nota congiunta del ministero del Lavoro e del Miur.

L’obiettivo è chiaro: creare reali opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, già durante la vita scolastica, ai nostri giovani. Perché comprendano concretamente valori e opportunità. Quasi a dire che è il lavoro sul campo che potrà accompagnare e orientare i nostri ragazzi nelle loro scelte. In altri termini, anche le aziende, gli studi professionali, il mondo dei servizi: sono tutti momenti e luoghi altamente formativi. Diversamente da certi schemi ideologici, ancora duri da morire, che preferiscono rifugiarsi nella vecchia contrapposizione tra formazione e lavoro, quest’ultimo ridiventa cuore pulsante della domanda di futuro.

Con un decreto interministeriale (D.M. prot.n. 28/0005408 / 1.44.10 del 5 giugno 2014, previsto dalla legge 8 novembre 2013, n. 128), firmato dai ministri competenti, compresa l’Economia, questo documento “segna una svolta nel rapporto fra scuola e mondo del lavoro ed era atteso da molto tempo sia dalla Scuola che dalle stesse imprese”, precisa il ministro Giannini. Così come Garanzia Giovani, a un mese dalla sua presentazione, “questo provvedimento – sono le parole del ministro Poletti – è un’altra testimonianza dell’impegno del governo per favorire nuove opportunità di ingresso nel mercato del lavoro dei giovani, assicurando loro un’adeguata qualificazione professionale e una valorizzazione delle competenze”.

Nuove opportunità, dunque. Dovute, è giusto riconoscerlo, al passo in avanti previsto dal già citato “Decreto Carrozza” convertito in legge lo scorso novembre, il quale ha avuto un merito particolare: avere collocato il valore formativo del lavoro al centro del dibattito sulla riforma del nostro sistema formativo. Una conquista bipartisan, come si disse allora, in un Paese come il nostro, ancora legato all’idea negativa, in termini formativi, della cultura d’impresa, per vecchi schemi ideologici, corporativismi e resistenze di natura politica e sindacale. L’impresa, cioè, come valore in sé. Luogo di formazione e sviluppo della persona, non solo sede materiale della produzione o dello scambio di beni e servizi, secondo la fredda e superata definizione che ritroviamo nel Codice Civile, datata 1942.

Ora la palla passa alle aziende. Nel senso di una chiamata diretta alla corresponsabilità da parte del mondo del lavoro, anzitutto attraverso un protocollo d’intesa con i ministeri competenti (o gli uffici periferici) e le Regioni, poi con delle Convenzioni con le singole scuole o, meglio ancora, con reti di scuole. Protocolli e Convenzioni che dovranno mettere in chiaro: gli indirizzi di studio prescelti, i criteri per l’individuazione delle scuole e degli studenti, le modalità di rientro degli studenti ai percorsi curricolari ordinari, il numero di ore da svolgere nei luoghi di lavoro, i criteri del monitoraggio e della valutazione della sperimentazione.

Le imprese, dunque, diventeranno protagoniste, assieme alle scuole, di queste nuove opportunità formative, fondamentali per i nuovi “apprendisti”, anche minorenni. La sintesi di questo incontro scuola-lavoro sarà un “piano formativo personalizzato”, che accompagnerà lo studente-apprendista durante tutto il percorso. A dar man forte saranno il tutor aziendale e quello designato dalla scuola (componente del consiglio di classe dell’alunno).

Concretamente, questi sono gli spazi di flessibilità previsti: il percorso potrà occupare sino al 35% dell’orario annuale delle lezioni. Questi periodi, in termini di valutazione, saranno valutati e certificati e varranno come crediti per l’ammissione agli Esami di Stato. Per le terze prove, la commissione dovrà richiamare il percorso seguito dagli studenti, anche con l’aiuto del tutor aziendale. Si tratta di un altro tassello, ha concluso la Giannini, del “Cantiere giovani” messo in campo dal Miur, un cantiere che sta lavorando su altre iniziative di valorizzazione delle competenze degli studenti, i cui frutti dovrebbero vedersi a breve, in termini di proposte operative.

La proposta di questa inedita alternanza, potremmo aggiungere, ben si adatta alle esigenze degli studenti degli istituti tecnici e professionali, mentre è tutto da capire come possa, per via della necessaria interazione tra formazione e lavoro, valere anche per i percorsi liceali. Se consideriamo, infine, il crollo delle iscrizioni universitarie, e il fatto che una notevole parte di liceali non si iscrive oggi all’università, resta da concordare come valorizzare al meglio, anche per loro, questa opportunità. Sapendo che il mondo del lavoro, fatto per la quasi totalità di piccole aziende, non tutte in un momento positivo, non si sa in che misura potrà o saprà rispondere a questo nuovo invito alla collaborazione.

Già un anno fa, a fine giugno, il consiglio dei ministri in un articolo, poi stralciato, del decreto su «Disposizioni in materia di istruzione, formazione ed enti di ricerca», aveva prospettato questo nuovo raccordo tra formazione e lavoro. Oltre i progetti, regionali o degli Uffici scolastici regionali, di alternanza già attivi da anni, ma che toccano poche decine di studenti per scuola. Già allora si era compreso che non era possibile costruire «interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile» senza coinvolgere anche l’istruzione e formazione scolastica, professionale e universitaria.

Il nuovo decreto interministeriale copre quell’esigenza? O si tratta del solito intervento tampone che non incide sulla struttura-base, organizzativa e didattica, anzitutto, del mondo della formazione? Allora vi era stata, al comma 1 dell’articolo 4 dello schema di decreto, una chiara scelta, di 5 milioni, per l’ampliamento del Fondo per gli Istituti tecnici superiori. Non si trattava di risorse aggiuntive, bensì di uno spostamento di fondi tra voci di bilancio dello stesso Miur; tuttavia la scelta appariva corretta per la volontà di valorizzare il canale non universitario di formazione terziaria tanto diffuso in Europa quanto inconsistente in Italia.

Di converso, oltre agli Its, varrebbe la pena spendere un po’ di tempo per capire la situazione della formazione professionale regionale, in modo da avere un quadro preciso su tutta la filiera formativa.

Ma sarà occasione per un altro intervento. Intanto il tema dell’alternanza è diventato, da refrain bipartisan, scelta operativa, cioè di struttura. Pur in un quadro di immobilismo di ordine mentale, contrattuale, culturale.

Sapranno, queste scelte, produrre un progressivo scardinamento di quell’immobilismo? Per intanto, continua a crescere la disoccupazione…





© RIPRODUZIONE RISERVATA

I commenti dei lettori

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie