La disoccupazione giovanile si accompagna alla presenza di posti di lavoro non coperti. Per MASSIMO FERLINI occorre seguire l'esempio delle Botteghe di mestiere
Non è semplice oggi, spiega GIANNI ZEN, far capire agli studenti e ai loro genitori, e anche ad alcuni insegnanti, l'importanza di attività formative nelle aziende
In Italia esistono casi virtuosi di formazione professionale. Per MASSIMO FERLINI da questi esempi si può partire per favorire e aumentare l'occupazione giovanile
In Italia si discute tanto dei Neet. Ma ci sono anche altri giovani, che non solo riescono a lavorare, ma diventano pure imprenditori. GIULIANO CAZZOLA ci parla di questo fenomeno
I giovani italiani non vivono un momento facile, specie per quel che riguarda gli sbocchi occupazionali. Per questo, dice SERGIO LUCIANO, non bisogna illuderli sulla gig economy
Una recente ricerca sui neet offre interessanti spunti di riflessione. Anche sul ruolo della formazione professionale per i nostri giovani, spiega MASSIMO FERLINI
In Italia diminuisce la disoccupazione giovanile, come il numero di inattivi. Forse, spiega GIUSEPPE SABELLA, anche la sharing economy è servita a raggiungere questo risultato
Nella Legge di stabilità 2017, spiega MASSIMO FERLINI, ci sono delle misure, due in particolare, che possono contribuire all'aumento dell'occupazione giovanile
Il ministro Giannini ha presentato i dati del rapporto di monitoraggio delle attività di alternanza scuola-lavoro realizzate nell'anno scolastico 2015/2016. EUGENIO GOTTI
Un rapporto di Isfol e Fondazione Paoletti dedicato a giovani e lavoro contiene dei dati e delle indicazioni interessanti per chi intende aiutarli. GIANCAMILLO PALMERINI
Una recente indagine di Acli e Cisl sui giovani di Roma e provincia mostra dati che dovrebbero far riflettere il mondo politico. Ce ne parla GIANCAMILLO PALMERINI
Aumentare l'occupazione dei giovani vuol dire far scendere la disoccupazione complessiva. MASSIMO FERLINI ci spiega come poter raggiungere questo obiettivo
Il ministro del Lavoro ha fornito delle indicazioni importanti per contribuire allo sviluppo del contratto di apprendistato, che ancora fatica in Italia. Di GIANCAMILLO PALMERINI
Questa mattina al Meeting di Rimini si discute della disastrosa situazione demografica italiana, dove il crollo delle nascite è sempre più drammatico. ALESSANDRO ROSINA
Oggi al Meeting di Rimini si parla dell'introduzione dei giovani nel mondo del lavoro insieme a MAURIZIO DEL CONTE, Presidente di Anpal, che ci ha concesso questa intervista
Dopo ministri e imprenditori, anche il fotografo provocatore Olivero Toscani non usa parole lusinghiere verso i giovani Millenials. Il commento di GIUSEPPE SABELLA
L'Isfol ha curato una ricerca in cui vengono messi in evidenza alcuni utili dati riguardanti il Servizio civile nazionale. Ce ne parla GIANCAMILLO PALMERINI
Difficile per i giovani italiani avvicinarsi a un futuro lavorativo. Colpa anche di come gli adulti si difendono disperatamente dalla meritocrazia, spiega GIANNI ZEN
I dati di Assolavoro sui contratti di somministrazione sono molto interessanti, soprattutto per quel che riguarda i giovani. GIUSEPPE SABELLA ci mostra quelli più salienti
Nel lavoro cosa può essere considerata oggi come vera garanzia per i giovani? Per DANIEL ZANDA occorre concentrare gli interventi più sull'occupabilità che sull'occupazione
Un recente studio di Eurofound, pubblicato solo pochi giorni fa, contiene dati interessanti sui Neet, che in Italia sono più di un milione. Ce ne parla GIANCAMILLO PALMERINI
Un recente rapporto dell’Isfol traccia un bilancio del programma europeo Garanzia Giovani e delle iniziative legislative in materia di lavoro. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Nei giorni scorsi Isfol ha pubblicato un rapporto sul programma di politiche attive del lavoro noto come Garanzia Giovani. Il commento di MASSIMO FERLINI
Dall'Isfol sono arrivati dati interessanti su Garanzia Giovani. Per GIANCAMILLO PALMERINI emerge un quadro con ancora troppe ombre per il futuro del lavoro in Italia
I dati che arrivano sui giovani italiani e le loro prospettive occupazionali non sono incoraggianti. GIANNI ZEN ci aiuta a capire cosa occorrerebbe per evitare una generazione dispersa
La formazione professionale è importante e andrebbe promossa anche attraverso l'Anpal, che resta però ancora bloccata in passaggi burocratici, spiega MASSIMO FERLINI
Ieri l'Istat ha diffuso i dati sul mercato del lavoro, facendo emergere un calo della disoccupazione giovanile. Che può scendere ancora. GIUSEPPE SABELLA ci spiega perché
La disoccupazione giovanile resta un grosso problema. Sostegni all'auto-imprenditorialità e all'avvio di start-up possono aiutare a contrastarla, ricorda GIANCAMILLO PALMERINI
Nella prefazione al Rapporto annuale della Bce, Draghi ha ricordato che con la disoccupazione giovanile si rischia una generazione perduta. Il commento di MARIO CARDARELLI
Formazione professionale e apprendistato, spiega MASSIMO FERLINI, possono essere le chiavi di volta per un percorso che aiuti i giovani ad avere più opportunità lavorative
La recente tragedia in Spagna può essere un invito a riflettere sul valore del programma Erasmus, utile anche per il mondo del lavoro, spiega GIANCAMILLO PALMERINI
Ieri l'Istat ha diffuso i dati sul mercato del lavoro, che Renzi ha salutato come l'indicazione di un boom del Jobs Act. Il commento di GIANCAMILLO PALMERINI
I ragazzi iscritti alla Fondazione Ikaros otterranno il diploma attraverso un percorso che alterna studio e lavoro. La Lombardia ha recepito in tempi record la nuova disciplina statale
Recentemente si è tornati a parlare della fuga di cervelli dall'Italia. Più che altro per sostenere che non esiste. GIUSEPPE SABELLA ci aiuta a capire come stanno realmente le cose