Una riflessione sul termine “Sistema” sia nel linguaggio ordinario che scientifico. Lo spunto è dato dai sistemi attivi sino a focalizzare la differenza tra viventi e non viventi.
Una qualità essenziale del ricercatore è la pazienza che non indica passività, ma si accompagna alla precisione e alla meticolosità per esplorare tutte le sfaccettature della realtà naturale
Il primo sviluppo della scienza moderna è determinato da veri «esploratori della natura» come Stenone la cui concezione dell’indagine scientifica è la conoscenza del vero senza preconcetti.
Il recupero della dimensione storica contribuisce a far comprendere la natura dell’impresa scientifica, le sue potenzialità sul piano conoscitivo o applicativo e i suoi limiti intrinseci.
La dimensione storica nell’insegnamento della fisica non consiste solo nella «sua storia», quanto un percorso che evidenzi l’intreccio di ipotesi - esperimenti relativi a una legge fisica.
Il libro offre anche a un pubblico di ogni formazione la possibilità di incontrare la ricchezza/semplicità di Albert Einstein tramite le sue riflessioni scientifiche, etiche e culturali.
Una raccolta di riflessioni di Albert Einstein secondo i seguenti fili conduttori della raccolta: riflessioni su temi di fondo, riflessioni sulla scienza, la fisica moderna/la relatività.