Il professor FRANCESCO FORTE commenta la “voce” che circola in ambienti europei e tedeschi, che è quella di una Germania pronta a ritornare al marco tedesco e ad abbandonare l’euro.
Mario Monti ha sciolto la sua riserva e comunicato la lista dei ministri del suo governo. Tra di loro anche Corrado Passera. Il commento di JUANFRAN VALERON
PIETRO MODIANO presidente di Nomisma e della “Carlo Tassara”, ci racconta dell'uso fatto nel 2003 dei derivati, gli strumenti finanziari incriminati per la grande crisi del 2008
Piazza Affari è arrivata anche a guadagnare oggi il 4%. La giornata è stata vissuta molto sulla scorta delle dichiarazioni dei leader europei sul futuro della Grecia e dell'Euro
Dopo aver declassato il debito pubblico italiano, Standard & Poor's ha abbassato il rating di sette banche del nostro Paese. ANTONIO QUAGLIO ci spiega che restano solide, ma c'è un rischio
Le banche italiane superano gli stress test. Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps, Ubi e Banco Popolare, sottoposte alle simulazioni, hanno dato prova di solidità e sicurezza
Gli italiani sono dei grandi risparmiatori. Questo già si sapeva, ma uno studio di Banca Intesa Sanpaolo ha conferito scientificità a questa sorta di conoscenza popolare.
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il piano italiano di riduzione del deficit, ma invita ad attuare le riforme perché il nostro Paese è ancora a rischio
Il rischio speculazione per l’Italia non deriva da Atene, ma da se stessa e dalla sua incapacità di difendersi come sistema, come spiega nella sua analisi MAURO BOTTARELLI
La cessione di alcuni sportelli di Intesa Sanpaolo a CariParma sta creando non pochi problemi ai correntisti coinvolti. Tra questi c'è anche GIUSEPPE PENNISI
I giudizi della agenzie di rating, spiega MAURO BOTTARELLI, sono sempre più discutibili. Per questo all’Europa converrebbe crearne una indipendente dall’egemonia americana