MASSIMO FERLINI commenta alcuni dei risultati di un’indagine svolta dall’Istituto Toniolo in collaborazione con l’Università Cattolica sulla condizione giovanile in Italia
Da Squinzi sono arrivate parole ottimiste sul sistema formativo italiano. GIANNI ZEN ci mostra però numeri che devono far riflettere sulla scuola e l’università del nostro Paese
Con una disoccupazione giovanile al 44,2 per cento il tasso italiano è tra i più alti dell'Unione. E una delle cause sta nell'alternanza scuola-lavoro. LUIGI BOBBA, sottosegretario al Lavoro
I dati Istat sull’occupazione giovanile fotografano una situazione sempre più critica. Resta ora da vedere se l’auspicata "alternanza" scuola-lavoro funzionerà. EMMANUELE MASSAGLI
Due proposte, sistemiche e fattibili, per affrontare il problema dell'occupazione giovanile. DARIO ODIFREDDI (Piazza dei Mestieri) anticipa i contenuti del suo intervento al Meeting
Oggi al Meeting di Rimini DANIELE NEMBRINI, presidente della Fondazione Ikaros, parla sul tema "Giovani e occupazione". Per affrontare il problema, occorre cambiare il punto di partenza
Dal prossimo anno scolastico l’alternanza scuola-lavoro potrà essere usata per i ragazzi dai 15 anni e costituire parte dell’esame di Stato. Il commento di GIANNI ZEN
A partire dal prossimo anno scolastico si potrà sperimentare l’alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle classi quarte e quinte delle superiori. Il commento di GIANNI ZEN
Dal prossimo anno scolastico, gli alunni di quarta e quinta superiore potranno fare apprendistato in azienda. MASSIMO FERLINI ci spiega perché si tratta di un provvedimento importante
Tre studenti dell’Itis Armellini di Roma ci raccontano in una lettera l’esperienza di alternanza scuola-lavoro che hanno compiuto nel centro operativo di Cofely Italia
Il ministro Giannini ha detto che vuole "arrivare a luglio con un progetto preciso che metta insieme scuola, formazione e lavoro". DARIO ODIFREDDI, presidente di piazza dei Mestieri
I percorsi di formazione superiore post-diploma sembrano essere sempre più importanti per riuscire a trovare un’occupazione a molti giovani, come spiega GIANNI ZEN
Oggi il Governo dovrebbe presentare dei provvedimenti in tema di lavoro, che dovranno affrontare anche la difficile situazione dei laureati italiani, come spiega GIANCAMILLO PALMERINI
Cresce il numero degli iscritti ai percorsi di IeFP (dati 2012-13, +18% sull'anno precedente). Lo rivela l'Isfol nell’ultimo monitoraggio. Il commento di GIACOMO ZAGARDO
I dati sull'inserimento lavorativo dei giovani continuano a peggiorare. Perché gli oneri di un rapporto di apprendistato devono pesare solo sulle imprese? DARIO ODIFREDDI
Scuola e lavoro sembrano due mondi lontani e disallineati. Non sempre è così. DAVIDE BARTESAGHI ci parla dei risultati raggiunti dalla Cooperativa In-Presa di Carate Brianza