Alessandro Rivali è nato a Genova nel 1977. Si è laureato in Storia nell’Università Statale di Milano. Lavora come editor per le Edizioni Ares di Milano ed è redattore di Studi cattolici e di Atelier. È incluso nelle seguenti antologie: Quattro poeti (con una presentazione di Roberto Mussapi, Ares, Milano 2003), Lavori di scavo. Antologia dei poeti nati negli anni 70 (a cura di Giuliano Ladolfi, antologia web di Railibro, 2004), La stella polare – poeti italiani dei tempi “ultimi” (a cura di Davide Brullo, Città Nuova, Roma 2008), Il miele del silenzio (a cura di Giancarlo Pontiggia, Interlinea, Novara 2009). I suoi libri di poesie sono La Riviera del sangue (Fara Editore, 2007) e La caduta di Bisanzio (Jaca Book 2010). Feed Rss
Esce per i tipi di Ares "La Passione secondo i nemici e altri testi teatrali" di Luca Doninelli. Oggi viene rappresentato a Milano nella Chiesa di San Pio V
"Il terrorista e il professore. Lettere dagli Anni di piombo & oltre": un carteggio di straordinaria intensità. Quello tra Cesare Cavalleri e Arrigo Cavallina
Nel suo ultimo lavoro Alberto Leoni ripercorre i luoghi cruciali del Risorgimento: cause, movimenti, aneliti ideali di chi ha fatto l’Italia. Anche da sconfitto
Pär Lagerkvist è un poeta arso dalla ricerca di Dio, impegnato a indagare il mistero del dolore e dell’uomo. Capace di trasformare il suo grido in un salmo
Nel suol ultimo lavoro poetico, “Di odore e di generazione”, Daniele Gigli compie un viaggio, il suo, nel cuore umano. La poesia non salva, ma aiuta a guardare la vita con occhi più limpidi
Il nuovo poema di Giuseppe Conte “Non finirò di scrivere sul mare” è un libro coraggioso, in cui il poeta fa confluire tutta la sua ricerca interiore. Per Conte il mare è tutto
Nel libro "Voglio il tuo amore" lo scrittore mette a nudo se stesso nelle lettere a Vanda di Marsciano, che dopo anni di fidanzamento diventerà sua inseparabile sposa
Le “Lezioni d’immortalità” di Flaminia Cruciani, archeologa e scrittrice, sono uno dei casi letterari dell’autunno. Anni di scavi e un viaggio spirituale
Escono tradotti per la prima volta in Italia i "Chicago Poems" del poeta figlio di immigrati svedesi. Che ha raccontato la povertà e lo squallore della metropoli americana. ALESSANDRO RIVALI
E' di nuovo disponibile in Italia per i tipi di Medusa la "Ultima leggenda di Caino" di Miguel de Unamuno. La forza di un dramma shakespeariano, la nostalgia del bene. ALESSANDRO RIVALI
E' uscita per i tipi di Ares una antologia dai diari di Eugenio Corti: "Il ricordo diventa poesia. Dai Diari, 1940-1948". Viaggio nell'anima di un grande scrittore. ALESSANDRO RIVALI
Nelle imperdibili lettere di Giuseppe Ungaretti a Bruna Bianco il grande poeta ritrova la sorgente e il fuoco che alimenta la poesia. Ed è una seconda giovinezza. ALESSANDRO RIVALI
Il castello della Bella addormentata, Phantom Manor, il giro in battello nel vecchio west: sono solo alcune della attrattive di Disneyland a Parigi, tra stupore e consumo. ALESSANDRO RIVALI
"Siamo a Utah, la prima spiaggia su cui gli americani sbarcarono alle 6.30 del 6 giugno 1944, l'alba dell'operazione Overlord. Qui tutto riporta ancora a quel giorno". ALESSANDRO RIVALI
"Risurrezione. Istruzioni per l'uso" di Fabrice Hadjadj: un pamphlet in cui il pensatore francese scandaglia il curioso comportamento del Risorto. ALESSANDRO RIVALI
Giampiero Neri pubblica "Via provinciale" (Garzanti), un libro terso, compatto, ispiratissimo, che ritorna sui grandi motivi della sua ricerca. Commento di ALESSANDRO RIVALI
"Abbiamo ucciso la malinconia. L'abbiamo colpita al cuore con il nostro tempo ultrarapido, così inclinato al fare invece che all'essere". La riflessione di Romano Guardini. ALESSANDRO RIVALI
Negli ultimi tempi i "cattivi" in televisione hanno imparato a "sedurre" il grande pubblico. ARMANDO FUMAGALLI ci aiuta a capire il perchè di questo nuovo fenomeno
Giampiero Neri è un maestro schivo delle nostre lettere, un "irregolare". La poesia come sinonimo di verità. Neri sarà presente al Festival di Parco Poesia, oggi a Rimini. ALESSANDRO RIVALI
Cento anni fa moriva Guido Gozzano (1883-1916) Poeta grande, profetico, anche se con versi apparentemente così "facili", ha sofferto di una critica ingenerosa. ALESSANDRO RIVALI
Nel '43 il bombardamento alleato sventrò Roma. Tra i superstit c'era un bambino che sarebbe diventato un grande poeta, pur essendo un grande "escluso": Elio Fiore. ALESSANDRO RIVALI
le collane di poesia in Italia sono morte, dicevano alcune terze pagine di diverse testate la scorsa estate. "Fuoco unanime" di Daniele Gigli ne è la smentita. ALESSANDRO RIVALI
Nel suo ultimo libro, "Il Signore dei sogni", Mauro Leonardi riflette su tre uomini molto particolari: il patriarca Giuseppe, Giuseppe sposo di Maria e Josemaria Escrivà. ALESSANDRO RIVALI
È un Eugenio Corti felicemente insolito quello che emerge dalla corrispondenza. Alcuni stralci da "Io ritornerò. Lettere dalla Russia 1942-43", letti da ALESSANDRO RIVALI
In visita al castello di Brunnenberg (Merano), dove Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound e Olga Rudge, continua a lavorare sui Cantos, la maggiore opera del padre. ALESSANDRO RIVALI
Czeslaw Milosz (1911-2004), premio Nobel, non smise mai di interrogare il male, ne cercò un riparo (non la soluzione) nella poesia. Un testimone da non dimenticare. ALESSANDRO RIVALI
Un anno fa la scomparsa di Eugenio Corti, tra i più grandi scrittori del 900. E' stato ritrovato il faldone (che si credeva perduto) contenente le sue lettere dalla Russia. ALESSANDRO RIVALI
Le città spettrali esistono anche nella realtà: come l'ucraina Pryp'jat' (nei pressi di Cernobyl) dove tutto è fermo al 26 aprile 1986. In Italia c'è Consonno (Lecco). ALESSANDRO RIVALI
ALESSANDRO RIVALI presenta Raymond Carver e il suo "Niente trucchi da quattro soldi", dove offre passi memorabili che ricordano quanto sia decisivo l’incontro con un grande autore
Mario Luzi (1914-2004) è stato un maestro, una sensibile antenna delle correnti più profonde del Novecento. Può essere suggestivo rileggere la sua "Via Crucis". ALESSANDRO RIVALI
Nel centenario della prima gurra mondiale, converrebbe rivedere "Orizzonti di gloria" (1957), capolavoro di Stanley Kubrick. Perché la sua lezione è ancora attuale? ALESSANDRO RIVALI
"Quell'incipit agreste e solenne mi fulminò (anni dopo mi avrebbe fatto venire in mente l'attacco del Dottor Zivago)". ALESSANDO RIVALI racconta il "suo" incontro con Eugenio Corti
L'epistolario di Fenoglio è scarnificato all'osso. Pochi gli amici, quelli che seppero riconoscere in lui un cavallo di razza prima del boom del "Partigiano Johnny". ALESSSANDRO RIVALI
Nel suo "I sommersi e i dannati" Filippo Battaglia riporta l'attenzione su alcuni Maestri ostracizzati dalla critica, come Tozzi, Deledda, Morante, Arpino e altri. ALESSANDRO RIVALI
La prima puntata della serie The Walking Dead, diretta da Frank Darabont, andava in onda nel 2010 su Amc. Soltanto sangue e morti scannati? Non proprio. ALESSANDRO RIVALI
Lo scorso 11 luglio è morto Alessandro Spina, uno dei più segreti e solitari romanzieri delle nostre lettere. Il suo vero nome era Basili Khouzam. Il profilo di ALESSANDRO RIVALI
"I più non ritornano" di Eugenio Corti apparve in Italia nel 1947. Fu la prima voce a raccontare l’inferno bianco della Campagna di Russia. Lo ha "riletto" ALESSANDRO RIVALI
Beppe Fenoglio è stato il “diamante nero” del nostro Novecento, un Hermann Melville italiano. Non fu retorico, ma epico. E i giovani dovrebbero rileggerlo. ALESSANDRO RIVALI
“Abelis” (Lindau), di Mauro Leonardi, è un fantasy metafisico che inquadra uno dei temi roventi del nostro tempo: l’incapacità sempre più corrosiva di donarsi. ALESSANDRO RIVALI
È uscita in italiano una biografia di Elizabeth Siddal (1829-1862), la musa dei Preraffaelliti, ad opera di Lucinda Hawksley. Parla del libro, e della vicenda di Lizzie, ALESSANDRO RIVALI
Il 2 novembre del 1972 si spegneva Ezra Pound, l’uomo che aveva cercato di dare agli Stati Uniti un nuovo Rinascimento poetico. Attende di essere riscoperto. ALESSANDRO RIVALI