Carla Vites, nata nel 1957 a Anzio (Roma), si è laureata in Filosofia nell'Università Cattolica di Milano. Ha insegnato Antropologia culturale in una scuola di qualificazione professionale a Lecco e Religione in una media in provincia di Varese. Ha lavorato in una galleria d'arte e scritto di arte per il settimanale Tempi. Feed Rss
Un amore di "un'altra epoca", ma forse l'unico possibile. Il 25 novembre ricorre l'anniversario di matrimonio dei beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
A Lourdes. Il luogo di "elezione" dove abita l'Immacolata Concezione che si festeggia oggi. Tante dediche, frammenti di un'unica storia della salvezza. CARLA VITES
Oggi è il cinquantesimo della morte di Giorgio Morandi (1890-1964), tra i maggiori protagonisti della pittura italiana del 900. In sua memoria c'è una rassegna a Grizzana. CARLA VITES
La mostra dedicata a Bernardino Luini a Palazzo Reale di Milano risponde ad un criterio secondo cui la parola "cultura" non fa necessariamente rima con "moda". CARLA VITES
250 anni fa Cesare Beccaria dava alle stampe "Dei delitti e delle pene" (1764), che ebbe enorme fortuna. Molte delle sue idee risalivano a Montesquieu; non tutte. CARLA VITES
Aveva scoperto che un'epoca dove "il cielo è vuoto" non può più permettersi di rappresentare la realtà come faceva prima. Vassily Kandinsky in mostra a Milano. CARLA VITES
Una visita a Villa Necchi Campiglio a Milano è l'occasione per pensare a ciò che i Savoia (non) hanno fatto dell'Italia, e alle profezie lungimiranti di Luigi Sturzo. CARLA VITES
Come sempre in Pasolini, anche "La nebbiosa", sceneggiatura di film commissionata e mai portata sullo schermo, editata recentemente dal Saggiatore, è profetica. CARLA VITES
Denis Diderot legò il suo nome all'Encyclopédie, simbolo di un'epoca, tentativo di definire tutta la realtà in modo materialistico. Eppure, una lettera smentì Diderot. CARLA VITES
"Tutti coloro che oggi combattono per la libertà, combattono in ultima analisi per la bellezza". Cento anni fa nasceva Albert Camus. La lettura di CARLA VITES
"La strada di Swann", primo dei sette volumi che compongono la "Ricerca del tempo perduto" di Marcel Proust, vide la luce nel 1913. L'autore guida ancora la nostra memoria. CARLA VITES