Francesco Braschi, nato nel 1967, dopo gli studi classici è entrato nel Seminario arcivescovile di Milano. Ordinato Sacerdote nel 1992, ha frequentato a Roma l’Istituto Patristico Augustinianum e il Pontificio Istituto Orientale. Dal 1998 al 2011 ha insegnato Patrologia e Antichità cristiana nel Seminario arcivescovile di Milano. Nel novembre 2005 ha conseguito il Dottorato in Teologia e Scienze Patristiche. Dal 2007 è Dottore della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Dalla fondazione (2008) è direttore della Classe di Slavistica dell'Accademia Ambrosiana. È membro della Congregazione del Rito ambrosiano e della Commissione diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo della Diocesi di Milano. Ha partecipato come relatore a congressi e simposi a Oxford, Milano, Chicago, Baltimora, Brno, Sofia, Mosca, Kiev. È codirettore del Progetto di traduzione in lingua russa moderna dell’opera omnia di S. Ambrogio, in collaborazione tra la Biblioteca Ambrosiana e l'Università Umanistica Ortodossa San Tichon (Mosca). Collabora stabilmente con l’Associazione Russia Cristiana. Feed Rss
Post-verità e fake news: fu il modo con cui il Sinedrio pensò di gestire lo spinoso caso della "resurrezione" di Cristo. Ma la realtà non si può cambiare
Nell’esortazione apostolica post-sinodale “Querida Amazonia” non è ribadito solo il legame tra sacerdozio ed Eucarestia. Vi è tracciato un programma per la Chiesa intera
E' in atto uno scontro tra i Patriarcati di Mosca e Costantinopoli sull'autocefalìa della Chiesa in Ucraina. In realtà la divisione sta permeando anche la Chiesa cattolica. FRANCESCO BRASCHI
Il '68 è stato una riscoperta del soggetto, ma mentre questo in Occidente ha preso la strade della ribellione, nei paesi dell'Est si faceva una scelta diversa. FRANCESCO BRASCHI
La Congregazione per le cause dei Santi ha riconosciuto il carattere miracoloso di una guarigione operata con l'intercessione del beato Paolo VI. FRANCESCO BRASCHI
Perché occuparsi della rivoluzione russa oggi? Che quella svolta della storia abbia qualcosa da dire al nostro presente? La mostra di Russia Cristiana al Meeting di Rimini. FRANCESCO BRASCHI
Papa Francesco ha istituito una nuova "fattispecie dell'iter di beatificazione e di canonizzazione". Un segno chiaro del cambiamento d'epoca che stiamo vivendo. FRANCESCO BRASCHI
Nella Lettera apostolica "Misericordia et Misera" l'amore di Cristo abbraccia il peccatore (chi abortisce) e anche chi segue la fraternità sacerdotale di Marcel Lefebvre. FRANCESCO BRASCHI
La lituana Nijole Sadunaite (1938) ha fatto tre anni di lager sovietico in Mordovia e altri tre di confino in Siberia dal 1974 al 1980. Un libro invita a guardare come lei. FRANCESCO BRASCHI
Pubblicata ieri l'esortazione apostolica postsinodale "Amoris Laetitia". Grande enfasi sui media alle "aperture" di papa Francesco. Forse senza capirle. FRANCESCO BRASCHI
"Dinanzi alla gravità del peccato, Dio risponde con la pienezza del perdono". In questo passo della Misericordiae Vultus, la cifra dei primi tre anni di papa Bergoglio. FRANCESCO BRASCHI
L'incontro di Francesco e Kirill mostra come l'unità tra i credenti in Cristo sia qualcosa che è già in atto, testimoniato dai martiri, e che i due fratelli riconoscono. FRANCESCO BRASCHI
Durante una tempesta sul lago Gesù dorme a poppa. I discepoli lo svegliano: "Maestro, non t'importa che siamo perduti?". Dovremmo anche noi ricordare la risposta di Cristo. FRANCESCO BRASCHI
Ieri Francesco ha precisato l'indulgenza che si potrà ottenere in occasione del prossimo Giubileo. Ai sacerdoti sarà concesso perdonare l'aborto, revocando la scomunica. FRANCESCO BRASCHI
Al Meeting di Rimini la mostra "Per me vivere è Cristo" è dedicata al Metropolita Antonij di Surož (1914-2003), la cui presenza ha attraversato tutto il secolo. FRANCESCO BRASCHI
Papa Francesco ha istituito la "Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato", fissata ogni anno il 1° settembre. Con quale significato? Lo spiega FRANCESCO BRASCHI
La questione recentemente riproposta da Papa Francesco sulla data della Pasqua, per non essere fraintesa, va inquadrata storicamente dall'inizio. Il commento di FRANCESCO BRASCHI
L'enciclica di Francesco "Laudato si'", fin dalla prima lettura, si mostra dominata da questo stesso sguardo, quello del mattino di pasqua, che rigenera ogni cosa. FRANCESCO BRASCHI
La mostra organizzata da Russia Cristiana per il Meeting di Rimini è dedicata a Tolstoj. Un autore diviso tra periferia esistenziale e aspirazione all'infinito. FRANCESCO BRASCHI
La mostra dedicata ai Martiri della Chiesa ortodossa russa del XX secolo. Ossia il raconto di come la Chiesa è riuscita a resistere a chi ha voluto distruggerla. Ne parla FRANCESCO BRASCHI
La visita di Bartolomeo I, spiega FRANCESCO BRASCHI, testimonia l’esistenza di una Chiesa che ha saputo sviluppare una comprensione di Dio che mette al primo posto il valore del Tu
Si è tenuto a Milano il convegno internazionale “Costantino a Milano. L’Editto e la sua storia”. FRANCESCO BRASCHI (Bibl. Ambrosiana) ha tenuto una lezione su “Costantino in Ambrogio”