Francesco Inguanti (1950), è giornalista pubblicista dal 2007. Ha lavorato per tre anni nell'ufficio stampa della Regione siciliana. Attualmente è pensionato. Feed Rss
A Palermo l'Associazione "Di sana pianta" si occupa di minori immigrati cercando di aiutarli considerandoli anzitutto come persone e non problemi da risolvere
nel suo libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" Antonio Balsamo fa spazio ad una dimensione, quella della speranza di cambiare, normalmente trascurata
È stato da poco pubblicato il testamento spirituale di padre Bartolomeo Sorge SJ, frutto del suo lavoro e della sua amicizia con Maria Concetta De Magistris
Nel suo saggio "Italia carismatica" Andrea Riccardi scandaglia il mondo variegato delle realtà che concorrono, a modo loro, a rendere viva la Chiesa in Italia
Il buon funzionamento della Pubblica amministrazione si configura come obiettivo irrinunciabile per fronteggiare urgenze decisive per il futuro di cittadini e imprese
Il racconto del primo Meeting è affidato oggi a uno dei suoi promotori e organizzatori e a un giornalista che ha dato un importante contributo negli anni
Si entra lo sguardo viene catturato dal Cristo Pantrocratore. L’interno del Duomo di Monreale è una spiegazione “vivente” del prossimo titolo del Meeting di Rimini
In Sicilia le dichiarazioni del terrorista pentito Arbi Ben Said, tunisino attualmente in carcere, hanno portato all’arresto di 15 persone sospette di terrorismo
Si possono anche prendere 9mila preferenze e non essere eletti. E' il caso del sindaco siciliano Giuseppe Ferrarello. Che ura dal Pd guarda al centrodestra. FRANCESCO INGUANTI
Le elezioni sono vinte quando un partito raggiunge il risultato che si era prefissato. Ecco perché in Sicilia hanno vinto (quasi) tutti. Ma allora chi ha perso? FRANCESCO INGUANTI
Crocetta si lascia alle spalle cinque anni di fallimenti. Ma la vera domanda è un'altra: che aria (elettorale) tira alla Regione Siciliana, serbatoio di tanti voti? FRANCESCO INGUANTI
Oggi, 19 luglio 2017, ricorre il 25esimo anniversario dell'omicidio del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della scorta. Intervista alla giornalista palermitana ALESSANDRA TURRISI
Molti si chiedono perché la Chiesa stia pensando alla scomunica per chi è stato protagonista di fatti di corruzione. Intervista a Mons. MICHELE PENNISI, vescovo di Monreale
All'università Kore di Enna in Sicilia si è discusso della problematica migranti. Monsignor DARIO EDOARDO VIGANO' spiega qual è la sfida del nostro tempo
Sono oggi 25 anni dalla strage di Capaci in cui furono trucidati Giovanni Falcone, la moglie e tre uomini della sua scorta. Ne parla Monica Mondo nel suo ultimo libro. FRANCESCO INGUANTI
Pd, FI, Orlando, M5s: quanto sta avvenendo nella campagna elettorale per le amministrative a Palermo segna ancora una volta una svolta e forse una anticipazione. FRANCESCO INGUANTI
"Il mistero del Natale? Ci racconta il mondo come lo vede Dio. Il Natale è la pienezza della felicità ed io la vorrei condividere con tutti". CORRADO LOREFICE, arcivescovo di Palermo
Una sconfitta agli occhi degli uomini, non necessariamente a quelli di Dio. A Gela gli ultimi Padri Agostiniani, presenti in città dal 1439, hanno lasciato il convento. FRANCESCO INGUANTI
Integrazione e apertura alle altre fedi e tradizioni: il problema della coesistenza in Italia dei musulmani nelle parole dell'imam di Palermo, BOULAALAM MUSTAFA'. Francesco Inguanti
Una giornata di riflessione al Liceo Umberto I di Palermo. Tema: il dramma dei migranti. Ne hanno parlato Leoluca Orlando, mons. Michele Pennisi, Adham Darawsha. FRANCESCO INGUANTI
Papa Francesco ha istituito per l'intera Chiesa cattolica la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato il 1° settembre di ogni anno. Intervista a mons. MICHELE PENNISI
Un anno fa il dibattito culturale era segnato dalla riflessione sull'enciclica di Francesco "Laudato si'", presentata al mondo il 18 giugno 2015. Ne parla oggi ERMETE REALACCI
La fascia 0-6 anni è strategica e legge 107/2015 ha previsto un decreto attuativo specifico, il cui testo è in via di definizione. Ne abbiamo parlato con LUIGI MORGANO (Fism)
Profondo conoscitore di Cosa nostra, dopo avere lavorato a lungo a Palermo oggi il giudice Maurizio De Lucia è alla Dna. E ci parla del "mondo di mezzo". FRANCESCO INGUANTI
Alcuni giorni fa è scoppiato il caso dell'inchino, a Corleone, da parte di una processione davanti alla casa della moglie di Riina. Parla mons. MICHELE PENNISI, arcivescovo di Monreale
Dalla crisi della politica allo scontro dei poteri, a Renzi e al Pd, al cattolicesimo italiano, alla Chiesa come stato e alla svolta di papa Francesco. Parla padre BARTOLOMEO SORGE
Nei primi giorni del febbraio del 1986 ebbe inizio a Palermo il maxiprocesso alla mafia. Si sarebbe concluso in Cassazione con la sentenza del 20 gennaio 1992. FRANCESCO INGUANTI
Perché Rosario Livatino (1952-1990), il "giudice ragazzino", ucciso dalla mafia, è morto da martire? Si può considerare un martirio cristiano perché civile? FRANCESCO INGUANTI
La Chiesa celebra oggi la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. "Il rifugiato è logos e ci raggiunge perché accada un dialogo". Mons. CORRADO LOREFICE, arcivescovo di Palermo
Il libro-calendario 2016 di Russia Cristiana, "Qui Dio dimora con gli uomini", testimonia come Russia e Ucraina abbiano una memoria comune. Una grande lezione di storia. FRANCESCO INGUANTI
La misericordia di cui parla il papa non è buona solo per i cattolici, ma per tutti gli uomini di buona volontà; ed è la strada che la Chiesa oggi offre per salvare l'uomo. MICHELE PENNISI
Le nostre società occidentali vivono con il timore di nuovi attacchi. Ma un intervento militare "non potrà mai bastare", dice MICHELE PENNISI, arcivescovo di Monreale
Totò Cuffaro, ex presidente della Regione siciliana, condannato per favoreggiamento alla mafia, è uscito ieri dal carcere romano di Rebibbia dopo 4 anni e 11 mesi. FRANCESCO INGUANTI
Nel diluvio di parole che sommerge il mondo sulla questione terrorismo, non si è fatto attenzione a quanto Mattarella aveva detto il 6 ottobre scorso (e ripetuto dopo). FRANCESCO INGUANTI
Dopo aver cambiato 41 assessori in 36 mesi, la Sicilia si avvicina alle elezioni puntando su un governo di coalizione per fermare l'avanzata del Movimento 5 Stelle. FRANCESCO INGUANTI
In un girandola di nomi degna della farsa peggiore, in Sicilia Rosario Crocetta ha formato il quarto governo in tre anni. Tutti arraffano più poltrone possibili. FRANCESCO INGUANTI
L'Europa non c'è, ogni stato decide per sé, è il compito più gravoso tocca a quelli di frontiera: Grecia e Italia. Proprio ieri la Germania ha sospeso Schengen. FRANCESCO INGUANTI
Le dichiarazioni di mons. Galantino hanno diviso l'Italia in pro e contro. Ma qualcosa, per gli immigrati, si può fare. lo dimostra il caso dei cinghiali in Sicilia. FRANCESCO INGUANTI
"O governa o va a casa", aveva detto Renzi di Crocetta (e di Marino). La strategia è cambiata, ciò nonostante Renzi si prepara a perdere la regione. FRANCESCO INGUANTI
La bufera che ha travolto Rosario Crocetta dopo le intercettazioni diffuse da L'Espreso sembra essere già finita. Come è possibile? E cosa ci resta di questa sceneggiata? FRANCESCO INGUANTI
Come risolvere l'emergenza immigrazione e come valutare la strategia del governo in Europa? Lo abbiamo chiesto all'ex ministro VINCENZO SCOTTI che nel 1991 affrontò un problema simile
Ideologico-politica, etno-identitaria ed economico-sociale. Sono queste le tre paure europee legate all'immigrazione. Un aiuto viene dall'enciclica di pap Francesco. FRANCESCO INGUANTI
Emergency accoglie e cura i migranti che sbarcano sulle banchine dei nostri porti. Dalla banchina del porto di Augusta, vicino a Siracusa, parla ANDREA BELLARDINELLI
Nel 23esimo anniversario della morte di Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo e degli agenti di scorta, alcuni li ricordano a modo loro, più di altri. FRANCESCO INGUANTI
Venerdì 1° maggio l'Assemblea Regionale Siciliana ha approvato la legge finanziaria, con 39 voti favorevoli e 3 astenuti. Piccolo particolare: mancava il numero legale. FRANCESCO INGUANTI
Il cooperante italiano Giovanni Lo Porto (sparito nel gennaio 2012) è stato ucciso in Pakistan da un drone della Cia. Lo ha dichiarato ieri il presidente Usa Barack Obama. FRANCESCO INGUANTI
Non è diminuita la generosità, l'abnegazione, l'attenzione al bisogno di quanti arrivano. Aumenta invece una domanda: "Continuando così, cosa accadrà"? FRANCESCO INGUANTI
FRANCESCO INGUANTI commenta e replica alle parole di Franco Roberti, il procuratore nazionale antimafia che ha parlato di presunti "silenzi" della Chiesa italiana sulla mafia
LEOLUCA ORLANDO, sindaco di Palermo, è amico di lunga data del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "Renzi ha fatto un capolavoro, ma non conosce Mattarella"
"Dio non vuole la guerra, ma ci ha fatto talmente liberi da essere in grado di farla". Così vede la Siria mons. JEAN-CLEMENT JEANBART, arcivescovo di Aleppo
Dopo la fallita mozione di sfiducia e l'accordo a Roma con Renzi, Crocetta ha formato in Sicilia il suo terzo governo. Fatto tutto di esterni. Che costano molto di più. FRANCESCO INGUANTI
Crocetta, ancora una volta, è salvo. Gli ingredienti dell'accordo: rimpasto col consenso del Pd (Faraone diventa sottosegretario), piano di rientro, Renzi "commissario". FRANCESCO INGUANTI