Graziella Sidoli, nata in Italia, si trasferisce in Argentina e poi negli Stati Uniti. Ha insegnato in una delle più prestigiose High Schools statunitensi. Ora risiede a Bologna, dove collabora con Luna (Università Libera delle Arti) come docente di inglese e consulente didattica. Le sue traduzioni di poeti italiani in inglese e spagnolo sono state pubblicate attraverso gli anni in varie riviste e antologie. Ha fondato e curato riviste scolastiche e artistiche negli Stati Uniti. Ha partecipato e partecipa attivamente alla vita letteraria e accademica degli Stati Uniti, e ora soprattutto in Italia. Ha tre lauree: in spagnolo, italiano e letteratura comparata, quest'ultima della New York University. Le piace identificarsi con una realtà transnazionale, transculturale e translinguistica. Feed Rss
I governi, i grandi media e i poteri sanitari hanno ormai bollato come "cattivi" tutti coloro che esercitano il proprio diritto alla libertà scegliendo di non vaccinarsi
Non è ridicolizzando fatti e persone contrarie alla narrazione dominante che si diventa autorevoli. Il Corriere della Sera e Robert Kennedy jr a Milano
La scuola media italiana, come è noto, produce un forte livellamento verso la mediocrità. Di tutt'altro tenore l'esperienza del sistema scolastico americano
Continua la protesta negli Stati Uniti. A Portland (Oregon) le madri fronteggiano i poliziotti in una protesta che va molto al di là del virus. Ecco perché non si ferma
Chi scrive ha respirato negli Usa la paura del dopo-11 settembre. Anche a Bologna oggi, a causa del coronavirus, regna la paura, soprattutto quella del prossimo
Le stragi in Ohio e in Texas sono la contraddizione di un paese in grave crisi sociale e politica, ma con ancora un cuore capace di commuoversi e donare
Il recente Salone del Libro di Torino ha riservato alla letteratura latinoamericana uno spazio certamente non all’altezza. L’indifferenza batte l’ignoranza
New York in questa strana America, continua a suscitare stupore. Ma bisogna uscirne e rientrarvi per poterla vedere. Allora la sua bellezza riscatta il male. GRAZIELLA SIDOLI
Dopo aver strappato agli eredi degli spagnoli la California e altri stati, gli americani cercano di bloccare in tutti i modi l'arrivo dei latinos. GRAZIELLA SIDOLI
La tensione per le elezioni di mid-term a novembre è già palpabile, in una stagione in cui votare è cruciale. Perché l'incertezza, racconta GRAZIELLA SIDOLI, è profonda e sofferta
Il Daca è la misura voluta da Obama per tutelare i figli degli immigrati portati illegalmente negli Usa. Trump voleva abolirla, poi ha fatto un parziale dietrofront. GRAZIELLA SIDOLI
Jorge Luis Borges offere una sua particolare rilettura dell'episodio biblico di Abele e Caino. I due si rincontrano e sulla fronte di Abele, Caino trova un segno. GRAZIELLA SIDOLI
Ha fatto irruzione nelle cronache, oltre ad avere spianato l'Afghanistan, la "madre di tutte le bombe" (Moab). Quando l'arma è femminile solleva molte domande. GRAZIELLA SIDOLI
Si fa sentire la protesta contro le disposizioni di Trump in materia di immigrazione. Essa fa seguito alla grande marcia delle donne del 21 gennaio. Lettera di GRAZIELLA SIDOLI
Gli attori del popolare spettacolo di Broadway "Hamilton" hanno criticato in scena il vicepresidente eletto Mike Pence. Un'America spaccata anche a teatro? GRAZIELLA SIDOLI
Coprifuoco e tensioni a Charlotte (Nord Carolina, Usa) dopo l'uccisione di un afroamericano da parte della polizia. Un altro nero ucciso a Baltimora. GRAZIELLA SIDOLI
Si dice di Hillary Clinton che sia donna di grande esperienza politica, ma che "non ha cuore", o peggio, non sa toccare il cuore del popolo. Ecco perché rischia molto. GRAZIELLA SIDOLI
Guardare l'opera di Edward Hopper (Ora in mostra a Bologna) è gettare uno sguardo dentro l'anima americana. Soprattutto quella, desolata e vuota, di questo tempo. GRAZIELLA SIDOLI
Cosa si legge nei licei americani? Quali classici vengono proposti? Il tema, tutt'altro che scontato, è stato ampiamente discusso, anche con battaglie accanite. GRAZIELLA SIDOLI
Caos, incertezza e terrore dopo la strage di San Bernardino. Terrorismo domestico, ha detto qualcuno. ma l'America ha bisogno di altre parole. Commento di GRAZIELLA SIDOLI
Checks and Balances: così funziona la scuola negli Stati Uniti. Un confronto continuo per ottenere il meglio dagli studenti. E chi non lavora bene viene mandato a casa. GRAZIELLA SIDOLI
La correttezza politica, che si manifesta con crescente forza negli States dell'ultimo decennio, raggiunge la sua massima vittoria con Hillary Clinton. GRAZIELLA SIDOLI