AUTORI / Marco Ricotti

Marco Ricotti (Milano, 1962) è professore ordinario di impianti nucleari al Politecnico di Milano, dipartimento Energia. Laurea in ingegneria nucleare, PhD in scienza e tecnologia negli impianti nucleari. È attualmente presidente del Cirten (Consorzio delle università italiane attive sul nucleare). È stato presidente del Gruppo questioni atomiche del Consiglio europeo, membro dell'Agenzia per la sicurezza nucleare italiana, presidente di Sogin. Si occupa di progettazione, sicurezza ed economia di reattori innovativi. Feed Rss

TUTTI GLI ARTICOLI

Nucleare, quella partita che il paese non può perdere

Il sistema che ruota attorno al nucleare è complesso, dal punto di vista industriale, finanziario, normativo e autorizzativo. Richiede tempi lunghi e un convinto approccio bipartisan, che diano stabilità alla scelta. Ma è un’opportunità che il paese non può più perdere

NUCLEARE/ È ora che l’Italia “parli” inglese. A cominciare dal processo autorizzativo

Molti paesi interessati a riavviare il nucleare hanno deciso di rivedere le normative e le procedure per accelerare il processo autorizzativo. Soprattutto per le fasi di licenza di sito, costruzione e gestione operativa. Per l’Italia sarebbe auspicabile l’imitazione e l’adattamento alla realtà italiana di una strategia simile a quella adottata da USA e UK

NUCLEARE/ Guasti in Francia, molto rumore per nulla. A chi giova?

Una sequenza di malfunzionamenti in alcuni impianti nucleari in Francia ha scatenato l’allarme. Ma è giustificato? «Di “terremoti” di livello fino a 2 nella scala Richter, ne accadono alcune migliaia al giorno. Ma non per questo si riempiono i quotidiani. Se invece nel nucleare accade un “evento a livello 0” della scala Ines ovvero una semplice deviazione, si aprono le prime pagine dei giornali». Leggi il commento di MARCO RICOTTI, docente di Impianti nucleari al Politecnico di Milano. All'interno il Dossier Nucleare

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE