INTERVISTATI / Giorgio Vittadini

E’ fondatore e presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, strumento di approfondimento e di sviluppo culturale che svolge attività formative, di ricerca, editoriali e di divulgazione (tra cui www.ilsussidiario.net). Ordinario di Statistica Metodologica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, è direttore scientifico del Consorzio Interuniversitario Scuola per l’Alta Formazione Nova Universitas. Dirige Atlantide, quadrimestrale della Fondazione ed è tra i principali ispiratori dei temi trattati al Meeting di Rimini. Ha fondato e presieduto fino al 2003 la Compagnia delle Opere. E’ consigliere generale della Fondazione Giorgio Cini, fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Politecnico e del Comitato Scientifico Milano Expo 2015. E’ autore di numerosi articoli e saggi su temi socio-economici, in particolare per ciò che riguarda sussidiarietà, welfare, impresa sociale, capitale umano. Su tali argomenti ha curato numerose pubblicazioni e collabora con i principali media italiani. Nel 2005 ha ricevuto la Medaglia d’Oro della Commissione Nazionale per la Promozione della Cultura Italiana all'Estero. (LinkedIn) |

TUTTI GLI ARTICOLI

Vittadini: no ai Torquemada, il premier governi

Da più parti il "caso Noemi" è stato usato come argomento per giudicare la moralità, la coerenza e l'affidabilità di Silvio Berlusconi come uomo di governo, diventando quindi discrimine nelle valutazioni politiche del leader della maggioranza. Giorgio Vittadini, intervistato da Il Corriere della Sera, spiega come per un cattolico la "questione morale" giudica la politica e i suoi protagonisti

GLI ARCHIVI DELL'INTERVISTATO