Oscar Giannino, nato a Torino nel 1961, ha iniziato la carriera giornalistica sul quotidiano del PRI, La Voce Repubblicana, dove nel 1988 è caporedattore. Dal 1984 al 1987 è portavoce nazionale del Partito Repubblicano Italiano. Nel 1995 lavora al mensile Liberal, tre anni più tardi è vicedirettore della testata, che nel frattempo è diventata settimanale. Nel 1999 è responsabile economia al Foglio. Lascia il quotidiano e si trasferisce al Riformista come vice del direttore Antonio Polito. Dal 2005 è vicedirettore di Finanza&Mercati. Comincia anche una collaborazione con il quotidiano Libero, diretto da Vittorio Feltri. Dal 2007 al 2009 è stato è direttore di Libero Mercato, allegato economico-finanziario di Libero.
Oscar Giannino, born in Turin in 1961. He began his journalistic career as an editor for the daily newspaper La Voce Repubblicana. From 1984 to 1987 he served as national spokesman for the Italian Republican Party. In 1995 he began working for the monthly publication Liberal, and within three years had become its deputy editor. In 1999 he became economics editor of Il Foglio. Then he moved to the Il Riformista as deputy editor. Since 2005 he has been deputy editor of Finanza&Mercati. From 2007 to 2009 he has been editor of Libero Mercato.
Un impegnativo piano pluriennale di taglio delle tasse: per OSCAR GIANNINO il discorso di Renzi all'assemblea del Pd è pura propaganda elettorale, ecco di cosa si tratta
Per OSCAR GIANNINO, l’effetto povertà dovuto alla perdita di valore medio dell’unità immobiliare ha motivato gran parte di ciò che Renzi continua a chiamare il risparmio “da paura”
Per OSCAR GIANNINO, l’uscita contrattata della Grecia dall’euro è l’unica alternativa a una crisi sempre più grave che sta già colpendo l’Italia e che si ripercuoterà sui nostri contribuenti
Per OSCAR GIANNINO, non dobbiamo illuderci che le condizioni favorevoli continueranno ancora per molto tempo. Occorre intervenire ora tagliando le aliquote Irpef per tutti
Per OSCAR GIANNINO, sulle dismissioni del patrimonio immobiliare siamo di fronte a un eterno ricominciare da zero, e il vero ostacolo non è politico bensì viene dai vertici tecnici del Mef
Per OSCAR GIANNINO, se in Europa non facciamo nulla per modificare le macro-condizioni che determinano una minor crescita, siamo noi a sceglierci una prospettiva di stagnazione
Non aspettiamoci che le risposte nel breve termine arrivino dal Piano Juncker. Questa volta l’Italia ce la dovrà fare con le sue forze. È l’ammonimento di OSCAR GIANNINO
Per OSCAR GIANNINO, nel discorso di Mattarella manca un passaggio sulla necessità di alzare la produttività e la competitività per guadagnare nuovi spazi nel commercio mondiale
Per OSCAR GIANNINO, la vittoria di Tsipras è un problema per Renzi e potrebbe diventare anche qualcosa di seriamente grave per la sostenibilità dell'euro in futuro
Sui mercati sembrano svaniti i timori di una crisi greca, mentre continua a scendere il prezzo del petrolio, come il rendimento dei Btp. Il punto della situazione con OSCAR GIANNINO
Per OSCAR GIANNINO, il rischio è che nel 2015 una banca o un hedge found si trovino in difficoltà e che basti una scintilla sistemica perché le reazioni del mercato si accentrino sull’Italia
Per OSCAR GIANNINO, il governo avrebbe dovuto esplicitare le sue scelte relative alla manovra fin da prima dell’estate. Non averlo fatto ci ha fatti passare come i soliti furbetti
Per OSCAR GIANNINO, nel momento in cui il Califfato e la crisi russo-ucraina minacciano la stabilità mondiale, Usa e Germania non possono permettersi di aprire un terzo fronte in Europa
Per OSCAR GIANNINO, dal punto di vista della credibilità, Renzi ci avrebbe guadagnato ad ammettere che non abbiamo pagato integralmente anche se abbiamo tentato in tutti i modi
Per OSCAR GIANNINO, l’aumento dell’offerta di lavoro è legato soprattutto a una scelta chiara e netta sul contratto di inserimento, il sostegno al reddito e la riforma del collocamento
Per OSCAR GIANNINO, Renzi dovrebbe prendere molto sul serio l’appello di Draghi, e non liquidarlo brutalmente come ha fatto trattandolo come se fosse soltanto un burocrate
Per OSCAR GIANNINO, un maggiore realismo avrebbe consentito al nostro governo di mostrare in sede Ue che il problema è comune anche se noi continuiamo a essere quelli che stanno peggio
Per OSCAR GIANNINO, l’effetto dell’aumento dell’aliquota al 26% è totalmente regressivo e non interessa se non in percentuali molto più basse le imprese e gli intermediari finanziari
Per OSCAR GIANNINO, va costruita una cornice Ue grazie a cui gli investimenti privati godano di sgravi fiscali senza che il conseguente calo del gettito sia considerato ai fini del deficit
Per OSCAR GIANNINO, dagli ultimi dati emerge un quadro preoccupante, con le imprese sottoposte a forti tensioni e nello stesso tempo un raffreddamento delle attese dal commercio mondiale
Per OSCAR GIANNINO, anziché seguire la strada delle dismissioni immobiliari, il governo italiano sta preparando un piano d’emergenza che consiste in una patrimoniale occulta
Per OSCAR GIANNINO, le parole di Weidmann rappresentano un segnale molto forte, e non è un caso che venga nei due giorni in cui l’indice di fiducia della Germania scende dopo nove mesi
Per OSCAR GIANNINO, agli occhi del Pd, la tassa sulle rendite finanziarie e la scelta di concentrare gli sgravi sulle fasce Irpef più basse sono il nucleo più ideologicamente da difendere
OSCAR GIANNINO suggerisce al nuovo presidente del Consiglio tre mosse su altrettanti punti fondamentali: spending review, tasse sul lavoro e contratto per le riforme da portare all’Ecofin
Per OSCAR GIANNINO, il piano "L’Italia c’è" per l’abbattimento del debito è nel complesso positivo, ma bisogna impedire che lo Stato mobiliti in modo coatto i risparmi degli italiani
Nel 2013 la produzione industriale in Italia ha chiuso con un -3%, i prestiti sono calati, ma l'Ocse vede una possibile ripresa. OSCAR GIANNINO commenta i dati economici di ieri
Per OSCAR GIANNINO, grazie all’intervento di Bruxelles il governo italiano sarà costretto ad accelerare sul pagamento dei debiti della pubblica amministrazione e a ridurre la spesa
Il Governo sembra pronto a intervenire per non far diminuire le detrazioni fiscali di cui godono i contribuenti italiani. OSCAR GIANNINO ci spiega con quali tagli finanziare la manovra
Secondo OSCAR GIANNINO, non si può proprio dire che la Fiat sia un modello nei rapporti con la politica come invece ha detto John Elkann a Detroit. Vediamo perché
Per OSCAR GIANNINO, una posizione chiara una volta per tutte come quella di Matteo Renzi è preferibile rispetto alla linea del governo Letta che continua a fare il pesce in barile
Per OSCAR GIANNINO, il messaggio che passa è che per chi gode di appoggi politici si possono trovare degli escamotage di contabilità pubblica, mentre chi non ce li ha finisce in default
Per OSCAR GIANNINO, la presa di posizione chiara e trasparente di Draghi sull’Unione bancaria è agli antipodi rispetto alla linea del governo che tiene il Paese all’oscuro della trattativa
OSCAR GIANNINO invita Letta a portare la questione degli accordi contrattuali in Parlamento per approvarli in modo trasparente come fa la Germania nei confronti di tutte le scelte Ue
Per OSCAR GIANNINO, anziché deprimere i consumi con l’aumento dell’Iva, bisognerebbe rimodulare le aliquote Irpef per evitare che si passi dal 27% al 38% con soli 2mila euro al mese
Per OSCAR GIANNINO, l’orgoglio italiano e la volontà di mantenere un controllo nazionale sulla compagnia aerea allontanano Air France, di fatto l’unico partner credibile
Per OSCAR GIANNINO, quella della Bce è una scelta che dal punto di vista teorico va a beneficio degli Stati più in difficoltà come l’Italia, anche se non basterà a riequilibrare l’area euro
Nonostante le rassicurazioni del governo – afferma OSCAR GIANNINO -, nella legge di stabilità e in diversi provvedimenti paralleli, è contenuto un aggravio fiscale per famiglie e imprese
Destiniamo il tesoretto della Golden Rule agli incentivi per gli investimenti delle imprese. È la proposta di OSCAR GIANNINO a proposito dello sconto sul deficit da 4,8 miliardi di euro
Per OSCAR GIANNINO, il braccio di ferro al Congresso sullo shutdown e sull’innalzamento del tetto del debito fa esplodere le contraddizioni delle risposte date dall’America alla crisi
Per OSCAR GIANNINO, la vera contraddizione del sistema italiano è il meccanismo di scatole cinesi che governa le grandi società impedendo loro di rispondere a veri criteri di mercato
Secondo OSCAR GIANNINO, sono ormai vent’anni che la politica e i governi italiani si impongono delle regole che, alla prova dei fatti, non sono nelle condizioni di rispettare
Per OSCAR GIANNINO, occorre destinare un punto di Pil ai redditi da lavoro più bassi e alla componente lavoro dell’Irap, continuando quindi a ridurla attraverso un programma pluriennale
Il governo ipotizza la definitiva cancellazione della prima rata dell'Imu attraverso un’operazione da 2,4 miliardi di euro e una copertura ancora da trovare. Ne parliamo con OSCAR GIANNINO
Per OSCAR GIANNINO, la priorità non è l’Imu ma la riduzione delle imposte sul lavoro e sull’impresa. Venti anni di abbattimento della crescita italiana sono costellati da errori come questo
Secondo OSCAR GIANNINO, siamo penalizzati da numerose anomalie, a partire da una classe politica selezionata non tanto in base alla preparazione, quanto alla fedeltà ai capi partito
Per OSCAR GIANNINO, la presunzione del programmatore pubblico dirigista esclude la libera valutazione da parte del cittadino, si tratti di un servizio scolastico, sanitario o assistenziale
Oggi a Bruxelles si riunisce il Consiglio europeo, chiamato ad affrontare la crisi economica e occupazionale in un momento difficile anche sui mercati. L’analisi di OSCAR GIANNINO
Il Cdm di ieri ha varato il cosiddetto “decreto del fare”: una batteria di misure urgenti per alleviare la morsa della crisi e ridare fiducia a famiglie e imprese. Sarà così? OSCAR GIANNINO
Per OSCAR GIANNINO, il fatto che le agevolazioni non siano ancora state riviste è stato un colossale esempio di mancanza di volontà, che continua con le dichiarazioni programmatiche di Letta
Per OSCAR GIANNINO, le raccomandazioni della Commissione per la decisione formale che dovrà poi essere presa dal Consiglio fanno intendere che l’Italia resta una sorvegliata speciale
Per OSCAR GIANNINO, senza una riforma fiscale complessiva basata sul taglio della spesa, non ha senso aumentare l’Iva con la scusa che ciò serve per detassare le imprese
Per OSCAR GIANNINO, adottando un atteggiamento auto-difensivo e basato sulla negazione della realtà, l’Abi non si fa altro che alimentare la sfiducia da parte dei correntisti italiani
Per OSCAR GIANNINO, i 20 miliardi di rimborsi dello Stato alle imprese corrispondono a punti di Pil in grado di cambiare le condizioni dell’economia dalle tenebre a un inizio di luce
Per OSCAR GIANNINO, un’uscita dell’Italia dall’euro si ripercuoterebbe sul valore dei risparmi e dei patrimoni dei cittadini e sugli attivi delle imprese. Le conseguenze sarebbero devastanti
La mossa del Pdl, spiega OSCAR GIANNINO, oltre a far ripartire lo spread, sembra priva di motivazioni razionali; salvo la volontà di Berlusconi di confermare che, nel Pdl, comanda lui
Per OSCAR GIANNINO, dopo 18 anni di promesse, per l’ex premier la crisi dell’euro si pone come sempre per colpa d’altri. Chi ha creato le basi per questo disastro continua a danzarci intorno
OSCAR GIANNINO spiega perché il dibattito sia condizionato dall’irritazione che scaturisce ogniqualvolta che si menzionano le peculiarità del sistema sanitario lombardo
Nonostante il programma di aiuti destinato alle banche iberiche approvato dall'Eurogruppo, le borse crollano e lo spread prende il volo. OSCAR GIANNINO commenta l'attuale situazione
OSCAR GIANNINO ci spiega qual è l’origine delle attuali difficoltà dell’Eurozona e quali rischi può correre l’Italia, vista in particolare la minaccia di downgrade da parte di Moody’s