Paolo Quercia è ricercatore, analista e docente nei settori della politica estera, sicurezza e strategia. Si è laureato in scienze internazionali e diplomatiche a Gorizia nel 1998 con una tesi di laurea in diritto internazionale sul concetto di legittima difesa nel sistema internazionale. Si occupa di monitoraggio e analisi geopolitica e di rischio paese per i paesi dell’area dell’Europa Sud-Orientale e del Mediterraneo orientale e delle regioni limitrofe nell'area dell'Estero Vicino italiano ed europeo. Nel 2000 è stato Visiting Research Associate presso lo European Center for Minority Issues di Flensburg. Collabora dal 2001 con il Centro Alti Studi per la Difesa come analista e direttore di ricerca presso il Centro militare di studi strategici per l'area dell'Europa Sud-Orientale e balcanica. È stato consulente del ministero degli Esteri e del ministero dello Sviluppo economico. Ha commentato questioni politico strategiche per numerosi media italiani e stranieri. Nel 2012 ha fondato il Center for Near Abroad Strategic Studies, centro studi dedicato allo studio dell'estero vicino italiano ed europeo, di cui è il direttore. È stato co-fondatore del progetto Awos - A World of Sanctions e ne è Direttore scientifico occupandosi di studio analisi e relazioni istituzionali legate alle sanzioni economiche e restrizioni strategiche agli scambi commerciali internazionali. Dall’anno accademico 2018-2019 e docente di Studi Strategici all’Università di Perugia. Feed Rss
Con la guerra la Russia si è messa nelle mani della Cina, che è parte in causa, ancorché indiretta, di questo conflitto e non assumerà un ruolo esplicito di mediatore
Nel giorno del secondo round di negoziati tra Mosca e Kiev, Putin attacca la centrale nucleare di Zaporizhzhia. L'esperto: abbiamo solo le sanzioni, usiamole bene
L'Europa vara nuove sanzioni contro il regime di Lukashenko mentre la Polonia annuncia la costruzione di un muro al confine. Ecco i veri rischi della crisi
È stato presentato il nuovo governo dell'Afghanistan talebano. A capo e come ministri molti personaggi ricercati per terrorismo. Cosa deve fare l'Italia?
Mattarella commemora gli ideali europei di Ventotene e difende la linea Lamorgese sui migranti. Ma così l'Europa implode. Meglio pagare la Turchia, fa capire Borrell
l'Italia sta organizzando un G20 sull'Afghanistan, ma le eccessive ambizioni potrebbero rendere inutile il vertice. Occorre capire cosa succede a Kabul
I talebani hanno approfittato del ritiro Usa con grande rapidità e controllano due terzi dell'Afghanistan. Ma Kabul potrebbe non cadere. Grazie alla Turchia
Sui migranti Draghi intende mettere l'Europa di fronte alle sue responsabilità. Più che alla ricollocazione, crede a un patto con la Francia in Nordafrica
Sospendere l'immigrazione per 3-5 anni, anche a motivo di "reti terroristiche che si infiltrano nei flussi migratori". Sono parole di Michel Barnier (Ue) ma interrogano anche l'Italia
Nella sua prima visita ufficiale all'estero Draghi si è recato in Libia dove ha incontrato il premier Dbeibah. L'Italia non può recuperare il tempo perduto, ma evitare errori sì
Lo stop dell'Italia all'export di vaccini AstraZeneca verso l'Australia è un fatto senza precedenti per il nostro paese e per l’Unione. Sancisce l'ingresso in una fase nuova
I corridoi turistici sono accordi bilaterali privilegiati. Una forzatura del diritto Ue. E l’Italia senza strategia perde l’ennesima occasione geopolitica
È emergenza profughi alla frontiera tra Grecia e Turchia. Erdogan conosce bene la debolezza dell’Ue e intende approfittarne su più fronti, dal Mediterraneo orientale alla Siria
Una nave in mare non è luogo sicuro per gli immigrati soccorsi. Vanno portati a terra. Possibilmente in Italia. Le motivazioni della Cassazione sul caso Rackete
In Libia si disputano otto partite decisive ma l’Italia è fuori gioco. Gli errori dell’Ue fanno sì che il contesto libico sia globale e la Germania lo ha capito
Nel governo M5s-Pd si parla di “superamento di Dublino” mediante una “distribuzione preventiva” negli altri paesi europei. Ovvero: come funziona il ricatto europeo
Di Maio e Trenta strumentalizzano la guerra in Libia e l’allarme profughi per ragioni di politica interna. Haftar è in crisi e l’Italia deve fare presto
Continua l’offensiva di Haftar su Tripoli. Ma sono pochi gli elementi certi di una situazione che potrebbe risultare nella realtà diversa da come appare
Il dirottamento del mercantile El Hiblu 1 ha conseguenze tutte da decifrare. L’Italia sollecita una collaborazione con Malta. L’Osservatore: “Dirottatori per necessità”
La Germania ha fatto dietrofront sul ritiro dalla missione EuNavfor Med Sophia, mentre Salvini ha parlato di “evidenze di contatti tra Ong e trafficanti”. La sfida del governo
Nuovo scontro tra Malta e Italia sulle sorti delle navi Ong Sea Watch 3 e Sea Eye. Salvini dà la linea al governo (per ora). Intanto emergono i retroscena del caso Diciotti
L’Italia può considerarsi soddisfatta: la stretta di mano tra Khalifa Haftar e Fayez al Serraj non è una fotocopia di quella all’Eliseo del luglio 2017
Stallo sui migranti al vertice Ue di Salisburgo. "Tutti usano la questione migratoria per ottenere vantaggi politici contro gli altri Paesi europei" dice PAOLO QUERCIA
Ieri sera le milizie libiche hanno raggiunto un accordo al tavolo convocato dall'Onu. Un risultato visto con favore dal governo italiano, che ieri ha accusato la Francia. PAOLO QUERCIA
Oggi Salvini incontrerà a Milano il primo ministro ungherese Viktor Orban. Di Maio ha preso le distanze. Ma la nostra politica estera continua a mancare. PAOLO QUERCIA
Ieri Elisabetta Trenta ha incontrato al Serraj. L'Italia lavora per un percorso di pacificazione opposto a quello di Macron. Intanto arriva la proposta della Commissione Ue. PAOLO QUERCIA
E' un nuovo caso politico e potrebbe condizionare la linea dell'Italia nel vertice europeo dei ministri degli Interni che comincia oggi a Innsbruck. Il commento di PAOLO QUERCIA
L'Italia rischia di rimanere stretta tra gli sbarchi via mare e i confini chiusi via terra. Si teme una rottura dell'Europa di Schengen ma del vero problema nessuno parla. PAOLO QUERCIA