I sondaggi di Ixè: gli italiani non apprezzano una manovra percepita come recessiva. L'elettorato potenziale di centrodestra può arrivare a superare il 50%
L'opinione pubblica è divisa e confusa quanto la classe politica, spiega il sondaggista ROBERTO WEBER. Quello che è certo è che Salvini e Di Maio godnono di sempre maggiore consenso
Gli italiani non votano più il partito ma il leader del partito stesso, i temi sono già stati presi dai partiti da tempo. Unica eccezione Emma Bonino. ROBERTO WEBER
Per il presidente dell'istituto Ixè, ROBERTO WEBER, il centrodestra cavalca forte verso la vittoria e la formazione di un governo. Unica incognita il Movimento 5 Stelle
Secondo il sondaggista ROBERTO WEBER, i delusi del Pd invece che votare per Bersani e D'Alema voteranno Movimento 5 stelle. Ecco il quadro che ci ha fatto
Per la prima volta dopo molto tempo il Movimento 5 Stelle perde un punto percentuale a favore del Pd, mentre anche Forza Italia è in crescita. ROBERTO WEBER (Ixè)
Secondo il sondaggista ROBERTO WEBER Gentiloni è sempre il più amato dagli italiani, mentre sullo ius soli il paese è spaccato in due parti uguali. Ecco cosa ci ha detto
Fatta la legge, ci sarà dentro qualche inciucio? Secondo il sondaggista ROBERTO WEBER (Ixè) bisogna tenere d'occhio le galassie dei partitini di sinistra e di destra
Il Pd si prepara al grande scontro. Per Bersani la scissione è già in atto, ma quanto varrebbbero i due nuovi partiti, quello renziano e quello degli scissionisti? ROBERTO WEBER (Ixè)
Che orizzonte si prepara per i partiti politici adesso che la Consulta si è pronunciata sull'Italicum? Per il sondaggista ROBERTO WEBER (Ixè) il quadro è imprevedibile. Ma...
Matteo Renzi rispolvera il Mattarellum e trova il sostegno della Lega, mentre Forza Italia e 5 stelle dicono di no. Intanto Berlusconi propone il proporzionale. ROBERTO WEBER (Ixè)
Per ROBERTO WEBER, i Sì e i No al referendum in questo momento si equivalgono, ma nel SI ci sono quote di voto del Pd, di Forza Italia, di Fratelli d’Italia nonché dello stesso M5s
Per ROBERTO WEBER (Ixè) la fiducia degli italiani in Matteo Renzi è al 29%. Di solito le cose diventano pericolose quando scende sotto al 23-24%, in tal caso c'è un vuoto di legittimazione
Per ROBERTO WEBER (Ixè) a Milano il serbatoio di voti che al primo turno non è andato né al centrodestra né al centrosinistra favorirà Sala. Ora è soltanto lui che può perdere le elezioni
Per ROBERTO WEBER, Raggi vince sicuramente le elezioni, e viene sconfitta l’ipotesi che i moderati possano correre da soli. Pur con il sostegno di Forza Italia, Marchini è molto indietro
Per la prima volta i sondaggi sul referendum costituzionale di ottobre indicano un'inversione di tendenza: i no alle riforme sono la maggioranza. Parla il sondaggista ROBERTO WEBER (Ixè)
"Abbiamo realizzato un sondaggio i primi di aprile da cui risultava che l'affluenza dichiarata era sotto al 40%. ROBERTO WEBER a proposito del referendum sulle trivelle di domenica 17 aprile
Per ROBERTO WEBER (Ixè), la distanza tra Pd e M5s è pari al 5-6%. La Lega nord è al 14%, Forza Italia al 10%. Dopo gli attentati di Parigi si è interrotta la crescita di M5S e Lega nord
Per ROBERTO WEBER, il Pd non perde voti, mentre la Lega ne guadagna. Il 25-30% degli italiani ritiene che gli immigrati siano una minaccia, ma solo una parte di loro vota per Salvini
"Se si considera che il M5s viaggia nel Paese intorno al 25%, a Roma il rischio è che si possa aggiudicare il 40% dell'elettorato". Il caso Marino visto dal sondaggista ROBERTO WEBER (Ixè)
Per ROBERTO WEBER (Ixè) poco dopo le elezioni Europee il Pd era al 37%, mentre oggi è sceso al 33%. Un’erosione che si spiega anche con il fatto che il Pd sempre meno partito
Per ROBERTO WEBER (Ixé), chi ha sofferto di più per la crisi al momento del voto sceglierà di astenersi. Abbiamo un processo democratico che mostra alcune incrinature
Per ROBERTO WEBER il ritorno alla legge Mattarella avvantaggerà il centrosinistra; nel Pd, infatti, c’è stato un ricambio di personale politico solitamente premiato dai maggioritari
Dopo il videomessaggio di Berlusconi è cambiato qualcosa nel giudizio dell’opinione pubblica? Qual è stata la reazione degli italiani? Lo abbiamo chiesto a ROBERTO WEBER, presidente di Swg