• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Bce & Euro » ALLARME UE/ Il circolo vizioso che rischia di far sprofondare l’Europa

  • Bce & Euro
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

ALLARME UE/ Il circolo vizioso che rischia di far sprofondare l’Europa

Stefano Cingolani
Pubblicato 17 Novembre 2024
La sede della Bce a Francoforte (Ansa)

La sede della Bce a Francoforte (Ansa)

L'Ue sembra intrappolata tra un'economia stagnante e una crisi politica. Spetta ora alla Bce sbloccare la situazione

L’Unione europea è finita nella trappola del Comma 22. Nel romanzo di Joseph Heller diventato un film di successo, il titolo si riferisce al regolamento militare per i piloti americani durante la Seconda guerra mondiale. Il Comma 22 recitava così: “Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo”. È il filo conduttore dell’intera storia. Ebbene, il combinato disposto di conflitti tra gruppi politici e tra Governi dei diversi Paesi, sta bloccando il varo della nuova Commissione europea. Intanto l’economia dell’Unione scivola verso una sostanziale stagnazione. La debolezza del Governo europeo impedisce di mettere in atto misure che stimolino la crescita. Ma senza crescita diventa sempre più difficile, se non impossibile, raggiungere un equilibrio a Bruxelles che consenta di trovare un comune denominatore e di mediare tra i legittimi interessi nazionali e la competizione tra le forze politiche.


Dazi, i testi USA-UE sono diversi: ecco dove/ Farmaci, acciaio, digitale: “nuovo negoziato per l'accordo”


“Il mondo non aspetta la Commissione”, ha ammonito amaramente il commissario Gentiloni. Mentre il Governatore della Banca d’Italia Panetta non smette di lanciare un allarme preoccupato sull’impatto del nuovo protezionismo sul commercio internazionale e sui dazi che Donald Trump ha minacciato. L’Unione europea ha un’economia aperta nella quale le esportazioni hanno un ruolo determinante, molto più che negli Stati Uniti. È evidente, dunque, che l’Ue sarebbe penalizzata forse ancor più della Cina che ha ancora un ampio mercato interno da alimentare, un mercato che non è saturo come quello europeo.


SPY FINANZA/ L'azzardo Usa che offre un'occasione d'oro alla Cina


Il circolo vizioso da Comma 22 è a sua volta peggiorato da una politica monetaria che non aiuta la crescita. E’ un altro tasto sul quale Panetta non smette di battere. La Bce ha reagito in ritardo all’ondata inflazionistica, ma poi ha stretto i cordoni della borsa più rapidamente della Federal Reserve, anche se gli Stati Uniti hanno continuato a crescere a un ritmo doppio rispetto all’Eurolandia. La dinamica dei prezzi è stata frenata più bruscamente che negli stessi Stati Uniti e il divario di crescita si è persino ampliato: le previsioni autunnali della Commissione Ue pubblicate venerdì vedono un prodotto lordo che aumenta dello 0,8% quest’anno rispetto al 2,7% negli Usa. Il tasso di disoccupazione è al 4% negli States al 6,3% nella zona euro, ma questa percentuale è destinata ad aumentare visto quel che sta accadendo in Germania e più in generale nell’industria dell’auto che è il cuore pulsante della manifattura europea.


SPILLO/ Quando l'Italia "faceva presto" con Ue e Usa (e tutti applaudivano)


Le proiezioni europee di qui a due anni non sono tali da cambiare lo scenario. Il Pil dell’Eurozona dovrebbe aumentare dell’1,6% nel 2026 con differenze non irrilevanti tra i diversi Paesi. L’Italia che cresce dello 0,7% secondo la Commissione e non dell’1% come ancora prevede il Governo, dovrebbe arrivare a un modesto 1,2% meno della Spagna che passa dal 3% al 2,1%, della Francia che recupera dall’1,1% all’1,4% e della Germania che risalare dal segno meno del 2024 all’1,3% nel 2026. Si può continuare nel gioco dei paragoni, ma in ogni caso e in ogni dove siamo su livelli molto modesti.

Come si può pensare di affrontare le enormi sfide da far tremare i polsi analizzate dal Rapporto Draghi? Si può davvero pensare che sia possibile investire quegli 800 miliardi di euro l’anno dei quali ci sarebbe bisogno per affrontare la transizione ambientale, digitale, industriale in senso lato? Un’Europa in ristagno, con un equilibrio politico precario che si rispecchia sia nel Parlamento sia nell’Esecutivo, e una Commissione paralizzata dai veti incrociati, è molto più debole anche quando si rivolge al mercato per attirare capitali.

Questo momento particolarmente difficile affida di fatto un compito fondamentale alla Bce. Certo la banca centrale è indipendente, il suo mandato è la stabilità finanziaria, non spetta a lei condurre la politica fiscale né, tanto meno, quella industriale. Soprattutto non ragiona con una logica di partito o nazionale. D’accordo. Ma la Bce è l’unica vera istituzione pienamente europea.

Di fronte alla paralisi politica e istituzionale della Commissione, mentre dall’altra sponda dell’Atlantico arriva il terremoto Trump, con la guerra in Ucraina più lacerante che mai, con l’instabilità militare e non solo politica che cresce in tutto il mondo, governare la moneta è determinante. Oggi la politica monetaria in Europa non può che essere espansiva e deve dare una vera e propria spinta alla crescita.

Quella dei banchieri è un’arte diceva Raffaele Mattioli, lo è ancor più quella del banchiere centrale. Non può farsi guidare da schemi rigidi, da norme astratte, da algidi algoritmi e nemmeno dall’intelligenza artificiale che pure può essere d’aiuto. Ha bisogno di competenza, di esperienza, di fiuto, di intuizione, di immaginazione, di coraggio. Insomma di intelligenza umana fino in fondo.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Donald Trump

Ti potrebbe interessare anche

Donald Trump

Dazi, i testi USA-UE sono diversi: ecco dove/ Farmaci, acciaio, digitale: “nuovo negoziato per l'accordo”

Donald Trump

DAZI USA E AGROALIMENTARE/ Allarme Coldiretti: “Subito un piano straordinario Ue per salvare le imprese”

Donald Trump

DOPO L'ACCORDO USA-UE SUI DAZI/ La "bocciatura" dei mercati e la richiesta costosa sulla Cina

Bce & Euro

SCENARIO UE/ “La Bce gioca a specchio con la Fed, intanto va cambiato il Patto di stabilità"

Bce & Euro

SPY FINANZA/ "L'ancora" Powell per gli Usa mentre la Bce sogna l'euro digitale

Bce & Euro

TASSI & POLITICA/ La giusta prudenza della Fed e il cambio di rotta che serve alla Bce

Ultime notizie di Bce & Euro

SCENARIO UE/ “La Bce può attendere sui tassi. I dazi? Con questo dollaro è troppo anche il 15%"

VERSO LA BCE/ Dagli Usa una "spinta" per un altro taglio dei tassi

SPY FINANZA/ I segnali di una crisi che va oltre le follie green

TRA FED E BCE/ L'incertezza che "detta la linea" a Powell e Lagarde

"Ue fa più affari con le dittature e fa arricchire i regimi"/ Rapporto BCE: "Non c'entra solo la Cina"

TRA FED E BCE/ Le scelte che convengono alla finanza, ma non all'economia reale

Ultime notizie

DIRETTA CANADIAN OPEN 2025/ Streaming video tv: Ruud vince contro Safiullin (oggi 29 luglio)

Risultati Champions League/ Diretta live score: cinque gol per Stella Rossa (oggi martedì 29 luglio)

Calciomercato Serie B News/ Doppio colpo Bari, rebus sul futuro di Lapadula e Verdi (30 Luglio 2025)

Calciomercato Estero News/ Muller sbarca in Mls, Garnacho resta in Premier (30 Luglio 2025)

Alberto Trentini, telefonata con la mamma dal Venezuela/ Tajani e Meloni nominano il "mediatore" Vignali

Bangladesh, islamisti bloccano riforma sui diritti delle donne/ "Parità di genere è contro legge del Corano"

Gli archivi del canale di Bce & Euro

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • 2008
ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net