Dossier Sessantotto
È arrivato il momento di osservare questo fenomeno, almeno tentativamente, in una prospettiva storica. Ed è quello che ci proponiamo di fare con interviste e contributi, partendo dall’inevitabile constatazione che lo spartiacque del Sessantotto mantiene, a prescindere da ogni considerazione personale, un’importanza oggettiva, ineludibile, per chi voglia capire a fondo quanto capitato, soprattutto in Italia, negli ultimi 40 anni

Potevamo francamente aspettarci un battage più forte sul tema del Sessantotto, in occasione del quarantesimo anniversario. Fino ad ora il dibattito sui giornali langue, e la retorica commemorativa, che spesso si associa a una venatura nostalgica, pare avere poco fiato. Non possiamo che accogliere il dato con soddisfazione.
Non c’è infatti nulla di più stanco e stinto nella cultura italiana del rimpianto post-sessantottino, all’insegna del motto “formidabili quegli anni”. Forse questo significa che è finalmente arrivato il momento di osservare il fenomeno, almeno tentativamente, in una prospettiva storica. Ed è quello che ci proponiamo di fare con interviste e contributi, partendo per altro dall’inevitabile constatazione che lo spartiacque del Sessantotto mantiene, a prescindere da ogni considerazione personale, un’importanza oggettiva, ineludibile, per chi voglia capire a fondo quanto capitato, soprattutto in Italia, negli ultimi quarant’anni.
23/05/2008 Il rapporto tra movimento di contestazione e Chiesa cattolica nel ’68 (Paolo Gheda)
23/05/2008 Il Sessantotto che si racconta (Giovanni Cominelli)
02/05/2008 L’esperienza del ’68: dal desiderio di libertà alla distruzione del nemico (Aere Clara)
18/04/2008 Sessantotto, la grande confusione dietro l’inganno del cambiamento (Gianluigi Da Rold)
10/04/2008 Perchè resiste il mito della contestazione (Giovanni Cominelli)
10/04/2008 Il ’68 italiano, punto nevralgico di una crisi complessa (Ugo Finetti)
03/04/2008 1968, il fallimento degli adulti che i giovani hanno pagato (Pier Alberto Bertazzi)
28/03/2008 Il Sessantotto a scuola: i disastri del “buonismo” (Intervista a Paola Mastrocola)
28/03/2008 Il mio ’68, scoprire che la politica non salva l’uomo (Aldo Brandirali)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Luca Attanasio/ Padre Salvatore: "Non era sprovveduto, s'è accorto che stava morendo"20.03.2023 alle 13:59
-
Francesco Moser, padre di Ignazio: "Con Cecilia si sposerà ad agosto"/ "Belen..."20.03.2023 alle 13:47
-
Melissa Agliottone, vincitrice The Voice Kids/ Le finaliste: Ginevra, Ranya e Ilary20.03.2023 alle 13:58
-
Melissa Agliottone: “Sogno Sanremo”/ “Avevo attacchi di panico, musica mi ha guarito"20.03.2023 alle 13:57
-
Amici 2023 serale, Samuele Segreto balla Cenere/ Web in tilt: la reazione di Lazza20.03.2023 alle 13:41
Ultime notizie
-
Beppe Convertini: “Da giovane volevo fare il commercialista”/ “Ogni anno 50mila km”20.03.2023 alle 13:39
-
Mario, Carolina, Alfredo e Francesco Rapetti, figli Mogol/ Chi ha seguito il padre?20.03.2023 alle 13:27
-
Mario Lavezzi, chi è/ Dai Camaleonti alla collaborazione con Mogol20.03.2023 alle 13:27
-
RISULTATI TORNEO DI VIAREGGIO 2023/ Albo d'oro e campioni, diretta gol live score20.03.2023 alle 13:32
-
Giusy Buscemi: “Maternità mi ha trasformata”/ “La mia fede verso Gesù è una gioia”20.03.2023 alle 13:10
I commenti dei lettori