Anche sui temi della cultura scientifica il pensiero di Papa Benedetto XVI è stato chiarificatore, profondo e carico di prospettive tutte da sviluppare.
Una conversazione con la Redazione per mettere a fuoco i temi più caldi della educazione digitale, soprattutto nell’insegnamento scientifico. Spunti per aprire nuove esperienze sul campo.
L’ideatore della famosa equazione che porta il suo nome è stato sempre consapevole che la sua ricerca, pur basata in modo rigoroso sulla scienza, ne trascendeva i confini.
Esistono cristalli aperiodici, che seguono simmetrie “proibite” dalla cristallografia. La scoperta del primo quasicristallo raccontata in modo appassionato dallo scopritore, Luca Bindi.
Insegnare Matematica a ragazzi adolescenti: un’esperienza affascinante di conoscenza teorica e pratica e al tempo stesso affettiva. Una narrazione impregnata di vita dell’autore.