• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » SOMMARIO/ N° 60 – Marzo 2016 – Educare alla scienza, educare con la scienza. A scuola

  • Emmeciquadro
  • I Sommari di Emmeciquadro

SOMMARIO/ N° 60 – Marzo 2016 – Educare alla scienza, educare con la scienza. A scuola

Redazione Emmeciquadro
Pubblicato 31 Marzo 2016
Copertina_n_60

Immagine dal satellite Kepler con la Terra che in prospettiva incrocia Giove ed una luna (© René Heller - 2012)

Educare alla scienza significa contribuire alla crescita delle dimensioni costitutive delle persone facendo maturare in loro le dimensioni tipiche dell’approccio scientifico.

«La scuola dovrebbe sempre avere come suo fine che i giovani ne escano con personalità armoniose, non ridotti a specialisti. Questo, secondo me, è vero in certa misura anche per le scuole tecniche, i cui studenti si dedicheranno a una ben determinata professione.
Lo sviluppo dell’attitudine generale a pensare e giudicare indipendentemente, dovrebbe sempre essere al primo posto, e non l’acquisizione di conoscenze specializzate.
Se una persona […] ha imparato a pensare e a lavorare indipendentemente, […] sarà in grado di adattarsi al progresso e ai mutamenti, più di una persona la cui istruzione consiste principalmente nell’acquisizione di una conoscenza particolareggiata.
»


KEPLER-10C/ Cosa ci racconta il pianeta d'acqua fuori dal sistema solare scoperto con il telescopio Galileo


[Albert Einstein, Pensieri degli Anni difficili, 1950]

 

 

EDITORIALE
di Mario Gargantini

SCIENZAinATTO

L’educazione scientifica: non solo nozioni e abilità, ma apertura critica alla realtà.
Intervista a Evandro Agazzi

a cura di Mario Gargantini

L’«inevitabile» sviluppo tecnologico e i desideri dell’uomo
di Gianluca Lapini


SOMMARIO/ N° 89 – Gennaio 2025 – Esplorare, Scoprire, Comunicare


Biologia e verità. Parte seconda: leggi di natura e verità scientifica
di Francesco Salamini

 

SCIENZAinDIRETTA

L’irrestibile avanzata dei «Big Data». Intervista a Mauro Campanella
a cura di Roberto Sanvito

 

SCIENZA&STORIA

La figura di Paolo Antonio Foscarini. Una ricorrenza scientifica dell’epoca moderna
di Alessandro Giostra

 

SCIENZ@SCUOLA

Educare al vero, attraverso la scienza
di Mario Gargantini

Elementi di Fisica e di Biologia del XX Secolo.
Corso di aggiornamento per i docenti di Scuola Secondaria di II grado

a cura di Maria Elisa Bergamaschini

Il pensiero computazionale e la scuola dell’obbligo
di Luca Botturi e Lucio Negrini


EDITORIALE N° 89 - Esplorare, Scoprire, Comunicare


Breve storia del progetto CLIL. Per un dibattito critico e costruttivo
di Barbara Chierichetti e Brunella Pisani

Storie ed esperimenti del Drosophila Group.
«Fare scienza a scuola»: introduzione alla genetica, la scienza dell’ereditarietà

di Maria Cristina Speciani

La luce. Sperimentare per comprendere. «Fare scienza» alla secondaria di primo grado
di Nadia Correale

Il suono e l’udito. Corrispondenza tra anatomia e realtà fisica
di Emanuela Occhipinti

L’uomo delle foglie. «Fare scienza» in seconda primaria: dalla foglia all’albero
di Franco Frigeri

SCIENZA&LIBRI

Bibbia e scienza. All’origine di un rapporto inscindibile
di Stanley L. Jaki – Recensione di Antonio Colombo

Educare alla realtà. Una proposta didattica di ispirazione tomista
a cura di Danilo Saccoccioni – Recensione di Michele Orioli

Che cos’è la chimica? Un viaggio nel cuore della materia
di Peter Atkins – Recensione di Gianluca Visconti

Libri per Ragazzi
Buone notizie dal pianeta Terra. Non è il solito libro sull’ambiente
di Elin Kelsey – Recensione di Maria Cristina Speciani

La scienza intorno a te. Tanti esperimenti per ogni momento della giornata
a cura di Exploratorium – Recensione di Maria Cristina Speciani

 

SCIENZAEVENTI

Una sfida decisiva per tutti gli insegnanti: il tema dei diritti
a cura di Giulio Luporini

 

IL PROSSIMO NUMERO

N° 61 – Giugno 2016 – Insegnare la scienza, insegnare a pensare

 

 

© Rivista Emmeciquadro


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net