SOMMARIO/ N° 66 – Settembre 2017 – Apprendere la scienza: un percorso di ragione e stupore
L’apprendimento delle scienze non è da ridurre alla pura acquisizione di abilità strumentali. È invece l’esito di una ragione che, sollecitata dallo stupore della realtà, genera conoscenza.

“…. la curiosità non nasce quando non si sa niente. Servono numerose conoscenze per riuscire a meravigliarsi. L’esperienza si ripete in ogni ambito di ricerca: più si impara, più ci si meraviglia. L’ignoranza non si stupisce di niente, mentre la scienza ammira ogni cosa.”
[François-Xavier Bellamy, I diseredati, Itaca 2016, pag. 159]
EDITORIALE
di Mario Gargantini
Intelligenza Artificiale: un problema di responsabilità. Intervista a Daniele Magazzeni
A cura di Adalberto Porrino e Roberto Sanvito
Abitabilità su scala locale, galattica e cosmologica (Parte I)
di Marco Fecchio, Luigi Secco e Francesco Marzari
Con Schiaparelli da Milano a Marte
di Mario Gargantini
Le interazioni tra scienza e filosofia. Un percorso per il CLIL
di Alessandro Giostra
«Fare scienza» in Seconda Primaria: l’acqua e le sue trasformazioni
di Viviana Mezzacapo
La II prova di Fisica dell’Esame di Stato: già e non ancora
di Giorgio Guidi
Pensiero infantile e matematica: un gioioso incontro (3)
Colori, forme e movimenti: nel gioco narrazione, matematica, arte
di Emanuela Balducci, Anuscka Casadei
Passione per la ricerca e l’educazione: una docente di scienze progetta l’aggiornamento per i colleghi. Intervista a Marina Minoli
A cura di Maria Cristina Speciani
L’angolo di zio Albert – Primi passi nella Fisica
Il peso dell’aria
di Sergio Musazzi
La scoperta dell’universo. I misteri del cosmo alla luce della teoria dell’informazione
di Charles Seife – Recensione di Nadia Correale
Una forza della natura. La scoperta dell’elettromagnetismo e delle sue leggi nell’Ottocento romantico
di Fabio Toscano – Recensione di Mario Guzzi
Il gene riluttante. Diamo troppe responsabilità al DNA?
di Guido Barbujani e Lisa Vozza – Recensione di Gianluca Visconti
Libri ricevuti. N° 66 – Settembre 2017
L’educazione scientifica e le macchine che imparano
di Mario Gargantini
N° 67 – Dicembre 2017 – Scienza a scuola: capire per argomentare
Vai alla Home-Page della Rivista | Chi Siamo | Vai all’INDICE COMPLETO dei Numeri della Rivista |
Vai alle SEZIONI e allo STORICO della Rivista | Vai agli SPECIALI della Rivista |
© Pubblicato sul n° 66 di Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di I Sommari di Emmeciquadro
-
SOMMARIO/ N°75 - Giugno 2020 - Più tecnologia o meno tecnologia (nella scuola)?07.12.2020 alle 11:04
-
SOMMARIO/ N° 76 – Settembre 2020 – Fare scienza in una scuola da reinventare24.10.2020 alle 10:42
-
SOMMARIO/ N° 74 – Febbraio 2020 – Scienza Realtà Esperienza12.07.2020 alle 14:36
-
SOMMARIO/ N° 73 – Ottobre 2019 – L’esperienza della scoperta12.07.2020 alle 14:34
-
SOMMARIO/ N° 72 – Giugno 2019 – Immaginazione e realtà11.07.2019 alle 16:37
Ultime notizie
-
Parroco choc "Vaccino anti-Covid è una porcheria"/ Caos a Paduli, sindaco si dissocia26.01.2021 alle 17:14
-
Marta Cartabia o Carlo Cottarelli Premier/ Perché Governo tecnico e non Conte-ter26.01.2021 alle 17:13
-
Francesco Monte querela Tommaso Zorzi?/ "A tutto c'è un limite, ci vediamo presto!"26.01.2021 alle 17:12
-
RIFORMA PENSIONI/ Le chance di Quota 102 (e Quota 41)26.01.2021 alle 17:11
-
CRISI DI GOVERNO, I PASSAGGI ISTITUZIONALI/ "Conte dimissionario può emanare Dpcm"26.01.2021 alle 17:05
I commenti dei lettori