Ci auguriamo, come docenti il cui insegnamento è rivolto alla soggettività dei nostri studenti, che a un certo punto essi si rivolgano a noi e riconoscano che quanto inizialmente sembrava […] un atto di potere ha in realtà contribuito alla loro esistenza adulta nel e con il mondo, alla loro soggettività adulta.
Solo quando avviene questo cambio di prospettiva possiamo dire che il potere – che è sempre monologico e unidirezionale – si è trasformato in autorità – che è sempre dialogica e relazionale. Ma non sappiamo mai né se né quando un tale ritorno potrebbe aver luogo: potrebbe succedere anche molto tempo dopo che lo studente è uscito dalla nostra vista e dalla nostra vita (professionale).
Qualsiasi insegnamento mirato alla soggettività dello studente è, prima di tutto, rischioso: i sui esiti sono imprevedibili. Ma è anche rischioso perché come insegnanti rischiamo noi stessi […]. Ma questo non deve impedirci di correre il rischio, perché senza di esso non esisterebbe neanche l’educazione. [Gert J. J. Biesta, Riscoprire l’insegnamento, Raffaello Cortina Editore, 2022]
EDITORIALE
di Mario Gargantini
SCIENZAinATTO
Dentro il cervello dell’uomo. La nuova frontiera delle neurotecnologie
di Vittorio A. Sironi
SCIENZAinDIRETTA
Il caso Oppenheimer
di Lorenzo Mazzoni
SCIENZA&STORIA
Attualità di Pascal
di Luca Arcangeli
Nikola Tesla: uno scienziato geniale
di Sergio Musazzi
SCIENZ@SCUOLA
STEM Environmental Education: un percorso di formazione al SEB 2023
di Marina Minoli
Tra umanesimo e scienza: l’evoluzione del giardino nella storia
di Angela Comenale Pinto
Dal macroscopico al microscopico. Un dialogo pluridisciplinare sull’entropia
di Roberto Bresciani e Giuditta Formenti
Uno sguardo sul reale: i bombici del gelso
di Elena Gallicani
L’angolo di Zio Albert – Primi passi nella Fisica
Quando gli oggetti si urtano
di Sergio Musazzi
SCIENZA&LIBRI
Riscoprire l’insegnamento
di Gert J.J. Biesta – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini
Piero della Francesca matematico
di Enrico Gamba e Vico Montebelli – Recensione di Mario Gargantini
Progettare l’Outdoor Education nella scuola secondaria
a cura di Pier Paolo Traversari e Andrea Porcarelli – Recensione di Maria Cristina Speciani
Il Genio dei semi. Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
di Peter Pringle – Recensione di Gianluca Visconti
Clima 2050. La matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra
di Annalisa Cherchi e Susanna Corti– Recensione di Renzo Gorla
Cometario – Nuvolario – Ondario
di Sarah Zambello e Susy Zanella – Recensione di Maria Cristina Speciani