L’obiettivo, spiega FRANCESCO FORTE, è costringere la Bce a intervenire con un’operazione di espansione monetaria. Cosa che renderebbe la vita più facile al dollaro
Mentre si discute della guerra valutaria, con protagonista la Cina, è bene guardare anche a quel che avviene in Corea del Sud. L’analisi di MAURO BOTTARELLI
Il piano di Obama, che prevede di investire 50 mld in opere pubbliche, non farà altro che peggiorare l'economia Usa la cui situazione è già di per sé disastrosa. Lo dice MARCO FORTIS
Alla situazione di incertezza generale che coinvolge banche e mercati europei, oltre a quelli Usa, si aggiungono le traballanti condizioni dell’Irlanda. L'analisi di MAURO BOTTARELLI
Un anno fa la Fiat acquisiva il controllo di Chrysler, dando il via all'ambizioso progetto di Sergio Marchionne. UGO BERTONE ci invita a non distogliere gli occhi dagli Usa per capire le mosse odierne del Lingotto
Gli studenti americani continuano a indebitarsi per gli studi in maniera crescente col passare degli anni. RICHARD VEDDER spiega al sussidiario i rischi che questa situazione crea
Le borse crollano a picco. In tutta Europa, in Cina, Giappone e negli Usa, le borse oggi, hanno perso parecchi punti percentuale. In compenso, sono scesi i rendimenti dei titoli di stato.
L’euro perde terreno sul dollaro: un aiuto per l’economia italiana. Ma Usa e Cina, aiutati da Germania e Bce, riusciranno a far sì che questo vantaggio non duri, spiega CARLO PELANDA
Con la crisi dell’euro, il dollaro appare un bene rifugio agli investitori internazionali. Tuttavia, spiega GIOVANNI PASSALI, gli Usa stanno attraversando una crisi testimoniata dal numero di fallimenti delle proprie banche
Dopo un breve rialzo dell’euro sul dollaro, per la moneta unica ci si attende una spirale ribassista. Ed è quello su cui gli speculatori stanno già scommettendo attraverso lo short sul tasso di cambio
Gli stessi poteri che hanno messo alla Casa Bianca l’inattaccabile Barack Obama, ora sono passati alla fase 2 del loro piano: destabilizzare l’Europa per salvare gli Usa
Ad ascoltare Ben Bernanke, la Fed non ripeterà gli errori del 1937. Anzi, prende piede la tesi che, per far decollare la ripresa, ci voglia nuovo deficit e una bella boccata di inflazione. Ma ciò non è possibile in Europa
Obama ha annunciato un finanziamento da 8,3 miliardi di dollari per la realizzazione di due impianti nucleari. In Italia, intanto, la politica si perde in sterili tattiche
Negli anni Eni è diventata una delle aziende italiane più sane e studiate nel mondo. Per non disperdere questo patrimonio non bisogna cedere alle sirene americane, come ci spiega l'economista GIULIO SAPELLI