Enrico Reggiani è professore ordinario di letteratura inglese all'Università Cattolica di Milano, dove insegna anche cultura e civiltà dei Paesi di lingua inglese e inglese per la comunicazione economica. Il suo impegno scientifico affronta soprattutto la cultura e la produzione letterarie (in lingua inglese) in Irlanda e quelle degli scrittori di matrice cattolica (in particolare nel periodo 1789-1918). Due i settori di ricerca interdisciplinare di lungo periodo: le relazioni tra cultura letteraria e cultura musicale; i rapporti tra cultura letteraria e cultura economica. È stato membro del Forum del Progetto culturale della Cei. È socio di varie società scientifiche nazionali e internazionali. Ha scritto o scrive tuttora per testate giornalistiche quali Il Sole 24 Ore del Lunedì, L'Osservatore Romano, ilsussidiario.net. Suo il blog Literature, music and other crossings (http://wbyeats.wordpress.com/).
Enrico Reggiani is a Professor of English Literature at the Catholic University of Milan, and he also teaches on the Culture and Civilization of English-speaking countries. At the same university, he is also the Professor and Coordinator of English courses for Economic Communication in the Department of Economics and Banking, Financial and Insurance Sciences. His work primarily addresses the culture and literary production (in English) in Ireland and that of the Catholic writers (particularly in the period 1789-1918). His interdisciplinary skills are reflected in two areas of long-term research: the relationship between literary and musical culture; and the relationship between literary culture and economic culture. He is a member of various national and international scientific societies and, since 2007, of the Forum of the CEI Cultural Project. He has written and writes for newspapers such as Il Sole 24 Ore and L'Osservatore Romano. His also has a blog on Irish and other literature (http://wbyeats.wordpress.com/).
TUTTI GLI ARTICOLI
"The Queen's Tragedy" di R.H. Benson è interprete fedele di un cattolicesimo che è "materialistico come la Creazione e l'Incarnazione". A patto di lasciarlo parlare. ENRICO REGGIANI
Con Il poeta e i pazzi. Episodi della vita di Gabriel Gale, torna nelle librerie italiane un personaggio di Gilbert Keith Chesterton. Ce ne parla ENRICO REGGIANI
E' della poetessa inglese (e convertita) Alice Meynell (1847-1922) la poesia "Notte di Natale". L'esempio splendente di un realismo che abbraccia ogni aspetto della vita. ENRICO REGGIANI
Cosa non si fa per lanciare un libro sul mercato editoriale internazionale: Ken Follett, per promuovere il suo "I giorni dell'eternità", si è messo a sparare su Tolkien. ENRICO REGGIANI
Quaresima in inglese si dice "lent". "In Lent" è anche una poesia Katherine Tynan (1861-1931), scrittrice cattolica di Dublino, che andrebbe letta proprio in questi giorni. ENRICO REGGIANI
È uscito in traduzione italiana (Guanda) The Lemur, di Benjamin Black. Nell’occasione “il lemure” è diventato “Il buon informatore”, e l’autore il vero John Banville. Perché? ENRICO REGGIANI
The King’s Achievement (1905) di Robert H. Benson è apparso in italiano nel 2012 con il titolo Il Trionfo del Re (ed. Fede e Cultura). Ma ripubblicare un classico non basta. ENRICO REGGIANI
Prima traduzione italiana di “Christmas Eve, 1859” del poeta anglo-irlandese Aubrey De Vere (1814-1902). Nel Natale, Dio salva la totalità del mondo reale. ENRICO REGGIANI
La traduzione inedita di Easter Night, una poesia di Alice Meynell (1847-1922) dedicata alla Resurrezione. Nel buio della storia, l’unica possibilità di salvezza. ENRICO REGGIANI
John Banville è senz’altro uno dei nomi di punta del mercato editoriale globale. Tuttavia, il suo ultimo lavoro, tradotto come “Teoria degli infiniti”, lascia perplessi. ENRICO REGGIANI
Nel 1832, per una singolare serie di circostanze, l’allora sacerdote anglicano John Henry Newman si trovò a trascorrere il Natale a Malta. Ne nacque una poesia. ENRICO REGGIANI
Shakespeare era davvero cattolico? Un recente studio di Elisabetta Sala, L’enigma di Shakespeare. Cortigiano o dissidente? ha riaperto uno storico dibattito. Il punto di ENRICO REGGIANI
L’uscita recente in lingua italiana del romanzo di Robert. H. Benson L’alba di tutto, mostra quanto sia facile leggere certi autori in modo preconfezionato. Il commento di ENRICO REGGIANI
Il premio Nobel per la letteratura John M. Coetzee è stato ospite alla Milanesiana, dove ha saputo offrire grandi spunti narrativi su verità, dolore, menzogna. Il commento di ENRICO REGGIANI
ENRICO REGGIANI racconta il suo incontro al Festival “Le Corde dell’Anima” con due scrittrici in cui l’ispirazione letteraria si unisce a quella musicale: Namita Devidayal e Beatrice Colin
Samuel Beckett, spiega ENRICO REGGIANI, non ricercava visibilità. Sembra quindi paradossale la frequenza con cui viene citato, da John Hurley a Nick Clegg ai giornalisti nostrani
Imperversano ovunque citazioni da Shakespeare, ma soprattutto da Oscar Wilde, capace di “aiutare” tutti, dal relatore del momento al politico di turno. Il commento di ENRICO REGGIANI
Diversamente da quello che molto credono, Bram Stoker non ha scritto solo il celeberrimo “Dracula”. Come spiega ENRICO REGGIANI, c’è un altro Stoker che merita di essere conosciuto
Il Nobel irlandese W.B. Yeats (1865-1939), benché considerato spesso “tra le nuvole”, aspirava all’unità dell’esperienza umana. Economia compresa. Ne parla ENRICO REGGIANI
La crisi non ha solo messo in ginocchio economicamente l’Irlanda, ma ne ha paralizzato lo spirito più profondo. Che sembra non trovare una via d’uscita. Il commento di ENRICO REGGIANI
Che libro è L’Arte della Menzogna Politica di Jonathan Swift? Quello - dice ENRICO REGGIANI - di uno tra i più fini protagonisti del dibattito politico del suo tempo, e che proprio per questo andrebbe riletto
Perché l'autore de Il secondo aereo può considerarsi a buon diritto lo scrittore più "compiutamente" impegnato del nostro tempo? Lo spiega ENRICO REGGIANI