Lorenzo Ettorre si è laureato in Storia contemporanea nell'Università di Roma "Tor Vergata". Insegna materie letterarie negli istituti di II grado e sta ultimando un dottorato di ricerca in storia. Dopo aver approfondito alcune tematiche legate al colonialismo italiano ed europeo in Africa, si sta occupando dei rapporti tra cattolici e comunisti nel secondo dopoguerra. E' autore di una monografia dal titolo "Il PCI e il Concilio Vaticano II: dal partito dei cattolici al cattolicesimo" (Studium, Roma 2014) e di articoli scientifici pubblicati in importanti riviste italiane. Feed Rss
Sta per concludersi la fiction "Un professore". Un'occasione per la scuola reale di fare i conti con la sua rappresentazione mediatica. All'insegna della realtà
Una delle più belle avventure è rivedere insieme a figli o studenti i cartoni animati della propria infanzia. La lezione de “La Spada nella Roccia” (Disney 1963)
Sovranità è ormai una parolaccia in odore di fascismo. Ma se non la esercita il popolo (art. 1 Cost.), chi lo fa al suo posto? E con quali conseguenze?
Il 23 aprile 1947 in Assemblea costituente si rese evidente una frattura tra i cattolici che avrebbe dato i suoi frutti nel referendum sul divorzio molti anni più tardi. LORENZO ETTORRE
Uno dei temi più dibattuti e ricorrenti riguarda la legittimità del finanziamento pubblico alle scuole paritarie. Ecco cosa accadde in Assemblea costituente. LORENZO ETTORRE
Nell'immediato dopoguerra Pci e Dc puntarono a conquistare le masse italiane. Due strategie diverse. Ma è stata la Chiesa ad avere "salvato" la Dc. LORENZO ETTORRE
Nell'talia disastrata del secondo dopoguerra si inseriscono i partiti politici e il loro ruolo nella ricostruzione. Due le strade possibili, una ha prevalso. LORENZO ETTORRE
Luigi Donnarumma lascia il Milan per il Real Madrid. I tifosi del Milan gliene dicono di tutti i colori. Ma cosa deve fare in un caso simile, un giovane di 18 anni? LORENZO ETTORRE
"Sei stato di una lealtà sconfinata e ci hai consegnato, sbattendocela in faccia, la cosa più preziosa che possiedi: la tua umanità". La lettera a Francesco Totti di LORENZO ETTORRE
L'ultimo lavoro di Francesco Piva spiega la strategia educativa che, nel periodo 1868-1943, ha contribuito a trasformare il giovane cattolico da "civile" in "soldato". LORENZO ETTORRE
Nel dopoguerra il rapporto tra cattolici e comunisti ha assunto caratteri su cui val la pena riflettere. Reciprocamente condizionante, ne restano le tracce ancora oggi. LORENZO ETTORRE
Nel dopoguerra il rapporto tra cattolici e comunisti ha assunto caratteri su cui val la pena riflettere. Reciprocamente condizionante, ne restano le tracce ancora oggi. LORENZO ETTORRE
Al travagliato rapporto del cattolicesimo con quello che, fin dall'Ottocento, era considerato il perverso circuito della modernità è dedicato un libro di Seri e Pombeni. LORENZO ETTORRE
"Catene e terrore. Un vescovo clandestino greco-cattolico nella persecuzione comunista in Romania" è l'esperienza storia e biografica di Ioan Ploscaru. Commento di LORENZO ETTORRE
Il primo incarico di peso di Giulio Andreotti fu quello relativo ai rapporti con le aree di confine nel periodo 1947-54. Ne parla l'ultimo libro di P. Gheda e F. Robbe. LORENZO ETTORRE