Nato a Porto San Giorgio (FM) nel 1955, dopo la laurea in Economia e commercio ha cominciato a lavorare presso la Cassa di Risparmio di Fermo. Nel 1989 ha intrapreso un’attività imprenditoriale nel campo immobiliare. Nel 1994 ha promosso la fondazione del Gruppo Cosvim, consorzio di garanzia fidi che ancora presiede. Dal 1989 al 2012 ha presieduto la Cdo Marche Sud. Dopodiché è diventato Presidente della Fondazione San Giacomo della Marca. Dal 2005 al 2008 è stato Consigliere della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, mentre dal 2008 è Consigliere della Ccia di Fermo. Feed Rss
Papa Francesco ha invitato cristiani, credenti e uomini di buona volontà ad accompagnarlo in tre profezie per affrontare la nuova epoca con un nuovo sguardo
Le politiche del credito dal 1990 in poi hanno di fatto fallito nel loro obiettivo e hanno creato non pochi problemi alle Pmi. Serve un cambiamento, dice MASSIMO VALENTINI
Il settore bancario non si è innovato molto, ma per le Pmi è possibile riuscire a trovare il credito necessario a poter portare avanti i loro piani di sviluppo, spiega MASSIMO VALENTINI
Alle banche è stata concessa una corsia preferenziale per accedere al Fondo centrale di garanzia, penalizzando quindi il ruolo dei Confidi. MASSIMO VALENTINI
Nel nostro Paese si è accentuata la polarizzazione tra imprese. Per MASSIMO VALENTINI, tuttavia, si tratta di un fenomeno che ha preso piede anche in diversi ambiti sociali
Nell'ultimo periodo è intenso il dibattito sul tema delle banche. Per MASSIMO VALENTINI ci sono dei punti su cui vale la pena concentrarsi per non perdere delle occasioni
Le azioni di riforma messe in campo negli ultimi tempi hanno un importante impatto sui territori. Per questo, dice MASSIMO VALENTINI, bisogna esaminarne meglio i punti d'ombra
Dopo il decreto con cui sono state salvate 4 banche locali italiane, è utile, spiega MASSIMO VALENTINI, una riflessione anche sulle Fondazioni bancarie
Nei territori è intenso il dibattito conseguente alla soppressione e/o accorpamento delle presenze istituzionali volute dalla spending review. Il commento di MASSIMO VALENTINI
In questi giorni sono stati diffusi i primi risultati della ricerca della Harvard Business School sui distretti del Nord-Est in Italia. Il commento di MASSIMO VALENTINI
Tra le sfide che le Regioni hanno di fronte c'è anche quella di rendere più efficiente il sostegno dell'accesso al credito delle Pmi. MASSIMO VALENTINI ci spiega come poterci riuscire
MASSIMO VALENTINI torna a fare il punto sullo stato dell'arte del processo di riforma delle Camere di Commercio in Italia. Ne emerge un quadro poco confortante
A margine di uno studio della Fondazione San Giacomo della Marca su start-up e giovani imprese sono emerse una serie di considerazioni. Ce ne parla MASSIMO VALENTINI
MASSIMO VALENTINI ci propone delle riflessioni a partire dal progetto di riforma delle Camere di Commercio portato avanti dal Governo, il quale poggia su due pilastri
Il Governo Renzi potrebbe molto presto mettere in atto una riforma del sistema delle Camere di Commercio. Senza non pochi rischi, come spiega MASSIMO VALENTINI