Romano, 65 anni. Esperto di economia, finanza, lavoro, sindacato.
Una vita lavorativa trascorsa per più di quattro decenni nel settore della finanza con importanti incarichi sindacali e professionali. Già responsabile nazionale del lavoro autonomo del settore finanziario della FELSA CISL sino al 2020, seguendo e contribuendo al consolidamento e il riordino del processo normativo della consulenza finanziaria in Italia. Una lunga esperienza nella contrattazione nazionale ed aziendale del settore creditizio - finanziario svolta nella categoria della Cisl bancari ed assicurativi (ex FIBA ora First). Segretario della Federazione di Roma dal 1989 al 1997, segretario nazionale dal 1982 al 2007 del Credito Italiano e poi di UniCredit accompagnando e gestendo il lungo percorso di cambiamento ed evoluzione della banca e del gruppo.
Ha fondato nel 1993 con l’inizio della stagione delle privatizzazioni bancarie la prima esperienza associativa di dipendenti-azionisti ADAC.
Nel 2000 ha collaborato con la Cisl Confederale nel Dipartimento Politiche settoriali e contrattuali - settore terziario e servizi privati. Ha seguito e coordinato per oltre un decennio la formazione sindacale, esperto in relazioni industriali, risorse umane, partecipazione, democrazia economica. Ha tenuto numerosi seminari ed è autore di numerosi articoli, pubblicazioni e ricerche. È coautore del libro "Il rapporto di lavoro dei promotori finanziari" (Felsa Cisl).
Dal 2015 al 2018 ha curato sul sito advisoronline.it un blog personale sui temi della consulenza finanziaria, il ruolo e le proposte del sindacato di settore.
E’ componente della Consulta Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per i problemi sociali e del lavoro. Feed Rss
La crisi di Governo non è certo un buon segnale nel processo di riordino e messa in stabilità del nostro sistema bancario. In particolare per quel che riguarda Mps
Il 2020 si è chiuso con una perdita netta di 2,8 miliardi di euro per UniCredit, la cui guida passerà ora ad Andrea Orcel, che dovrà forse gestire l'acquisizione di Mps
Con l'operazione Intesa Ubi il settore non risolve le sue difficoltà, non è questo un punto di arrivo, quanto piuttosto una base di partenza per ulteriori cambiament
Anche grazie alla finanza etica si potrà indirizzare la ripresa verso scelte sostenibili ed eque, per costruire un nuovo modello economico più resiliente
La Bce ha raccomandato alle banche di non distribuire dividendi. La risposta degli istituti italiani non è stata la stessa di quella degli altri Paesi europei