La Chiesa cattolica, come disse Giovanni Paolo II nel 1989, deve tornare a respirare con due polmoni, l'oriente e l'occidente. Autori, libri e temi che fanno parlare la cultura russa e dell'Europa orientale
Per TAT'JANA KASATKINA (Accademia russa delle Scienze) i cristiani devono prendere coscienza del fatto che la secolarizzazione è una opportunità. Ecco perché
L'identità può crescere e maturare solo grazie alla presenza dell'"altro". È il tema di quest'anno del convegno organizzato da Russia Cristiana. GIOVANNA PARRAVICINI
Il movimento “bianco” in Russia nell’inverno primavera 2011-12: il ridestarsi della dignità della persona. Subito però esposto al rischio di una nuova crisi. OL’GA SEDAKOVA
Sono ora disponibili in italiano le Passeggiate con Puškin di Andrej Sinjavskij, pubblicate a Londra nel 1975. In un lager dell’Urss si era conservata una voce libera. MAURIZIA CALUSIO
In Russia il Concilio del 1917-1918, un evento cruciale nella storia della Chiesa e della società russa nel XX secolo, è oggetto di una rivisitazione sistematica. GIOVANNA PARRAVICINI
Il pittore russo contemporaneo Valerij Charitonov realizza una originale sintesi tra arte bizantina e rinascimento italiano. Sarà presto in mostra a Roma. JEAN-FRANÇOIS THIRY
Nel suo primo romanzo, appena tradotto in italiano, Aleksandr Solženicyn passa dalla fede nella rivoluzione alla scoperta della sua menzogna. Il commento di MAURIZIA CALUSIO
SERENA VITALE è tornata in libreria con A Mosca, a Mosca!. Per raccontare la violenza dell’ideologia sulle coscienze dopo gli anni ’60 ma anche il suo amore per la Russia
Il 14 gennaio Gustavo Zagrebelsky ha tenuto una lezione all’Accademia dei Lincei, “Intorno all’Inquisitore di Dostoevskij”, centrata sul binomio libertà-legge. La lettura di SERGIO CRISTALDI
PIETRO TOSCO presenta la recente monografia “E le loro madri piansero. La grande guerra patriottica nella letteratura russa sovietica e postsovietica”, di Frank Ellis, storico e slavista inglese
Quando l'uomo ha coscienza della propria "somiglianza con Dio", rimane immune ad ogni ideologia: MARTA DELL'ASTA sull'ultima biografia di Solzenicyn scritta da Ljudmila Saraskina
Don Julián Carrón è stato invitato lo scorso 15 novembre al Convegno teologico della Chiesa ortodossa russa a Mosca. GIOVANNA PARRAVICINI racconta il suo intervento
«Ogni incontro è un avvenimento di straordinaria importanza, e quello con Dio lo è in modo particolare». ANNA ŠMAINA VELIKANOVA rievoca il metropolita Antonij Blum
La rinascita cristiana della Russia, spiega GIOVANNA PARRAVICINI, passa attraverso incontri che accadono inaspettati e si impongono: non solo grandi personalità, ma storie di popolo
“Un uomo colto, un europeo dei nostri giorni può credere alla divinità del Figlio di Dio, Gesù Cristo?” Ieri al Meeting di Rimini PÉTER ERDÖ, Primate d’Ungheria e FILARET, Esarca Patriarcale di tutta la Bielorussia, hanno risposto. La testimonianza di uno storico abbraccio tra la Chiesa cattolica e quella ortodossa
NATALINO VALENTINI, esperto del pensiero di Pavel Florenskij, spiega il capolavoro - ripubblicato di recente in italiano - del “Leonardo Da Vinci” della Russia, La colonna e il fondamento della verità
La vita di Aleksandr Tvardovskij, poeta popolare e direttore della più grande rivista letteraria sovietica, Novyj mir, cambiò dopo la lettura della “Giornata” di Solženicyn. Ne parla MARTA DELL’ASTA
Vasilij Grossman racconta, ne L’inferno di Treblinka, le atrocità del lager. Dove uomini che avevano perduto ogni scampolo di umanità, non riuscivano a sopprimere quella delle vittime a cui avevano tolto ogni cosa. La recensione di MICHELE ROSBOCH
Il 14 maggio nell’ambito della Primavera di cultura organizzata dalla Diocesi milanese c’è stata in Università Cattolica la conferenza di Georgij Orechanov, vice rettore dell’Università ortodossa di Mosca. Il resoconto di MARTA DELL’ASTA
Era l’inizio del 1960 quando padre Romano Scalfi e quattro amici decisero di far “parlare” quella Russia che dall’occidente non si vedeva. Era l’inizio della rivista La Nuova Europa. Ne parla PIGI COLOGNESI
ANGELO BONAGURO racconta la strana e affascinante storia di un gruppo di preti cecoslovacchi che in pieno regime comunista nel proprio paese presero una decisione paradossale: fare dell’URSS una terra di missione
PADRE ROMANO SCALFI introduce e riporta il documento redatto dal vescovo Ilarion Alfeev in risposta alle pretese del generale Kopyshev, e di molti membri dello staff parlamentare russo, di riabilitare Josiph Stalin offrendone una versione edulcorata e politically correct
Finalmente pubblicate in Italia le lettere scritte durante gli anni di prigionia dall’ex presidente ceco Vaclav Havel. ANGELO BONAGURO ne descrive la genesi e ne commenta alcuni passaggi