Angelo Bonaguro, nato nel 1965, laureato in Lingue e letterature straniere moderne, è ricercatore presso la Fondazione Russia Cristiana (www.russiacristiana.org), dove si occupa in modo particolare della storia del dissenso dei paesi centro-europei. Ha al suo attivo numerosi articoli apparsi sulla rivista "La nuova Europa".
Angelo Bonaguro, born in 1965, earned his degree in Modern Languages and Literatures. He is a research fellow at the Russian Christian Foundation (www.russiacristiana.org), where his area of expertise is the history of dissent in the countries of Central Europe. He has published numerous articles in the journal “The New Europe.”
Al 38’ del secondo tempo Boniek siglò il terzo gol che sancì la vittoria della Juventus e sul vecchio stadio del Lechia di Danzica calò il silenzio. ANGELO BONAGURO
La dorifora divenne un antieroe durante il secondo conflitto mondiale. Ma l'insetto non venne impiegato dagli americani che dovettero smentire le illazioni. ANGELO BONAGURO
Cosa avrebbe dovuto fare Sabine, si chiede ANGELO BONAGURO, quando scoprì che lei, come tanti bambini cresciuti in Germania dell’Est, aveva un padre dipendente della temibile Stasi?
Negli anni successivi alla Grande depressione migliaia di americani presero la via dell’Unione Sovietica. Di quasi tutti loro, tuttavia, non si è saputo più nulla. Perché? ANGELO BONAGURO
Forse non è molto nota la figura di Ružena Vacková. Storica dell’arte, antinazista, nella praga del dopoguerra si oppose ai comunisti e fu incarcerata. Il profilo di ANGELO BONAGURO
Durante il comunismo capitava che venissero organizzate dall’ex DDR delle crociere per il “popolo”. Ma non tutto andava sempre per il verso giusto. ANGELO BONAGURO
Oskar Schindler, il tedesco dei Sudeti che salvò gli ebrei dal massacro dei nazisti, venne espulso dal regime comunista per averli aiutati. Rievoca la sua vicenda ANGELO BONAGURO
Per la piccola Lenka andare in un negozio Tuzex era come fare un viaggio in Occidente. Un mercato artificiale che mascherava a mala pena la miseria del comunismo. ANGELO BONAGURO
Cosa pensare della religiosità di Václav Havel, il drammaturgo presidente della Cecoslovacchia (e poi della Repubblica ceca), recentemente scomparso? Il commento di ANGELO BONAGURO
Dal colpo di Stato in Polonia, Solidarnosc e Lech Walesa, al rischio di un cristianesimo che diventa ideologia: sullo sfondo, le canzoni di Claudio Chieffo. Il ricordo di ANGELO BONAGURO
Ricorre quest’anno il centenario del poeta cattolico ceco Václav Renc. Le sue composizioni dal carcere, spiega ANGELO BONAGURO, si segnalano per il valore letterario e la fede cristiana
La 12B era una classe modello nella DDR, ma pagò caro quel mercoledì in cui arrivò a scuola vestita a lutto per protesta contro il regime. Il racconto di ANGELO BONAGURO
Una mostra racconta gli anni della battaglia mediatica, la propaganda, combattuta contro i regimi comunisti e in particolare ricorda i 60 anni di RFE. Ce la racconta ANGELO BONAGURO
È caduto nell’oblio dei media e del pensiero dominante il centenario della nascita (30 giugno 1911) di Czeslaw Milosz, premio nobel per la letteratura nel 1980. Ne parla ANGELO BONAGURO
Nel samizdat, spiega ANGELO BONAGURO, circolava tutto ciò che non poteva essere pubblicamente stampato: fenomeno che coinvolse ampi strati sociali, con una forte rilevanza religiosa
50 anni fa, nel 1961, veniva lanciato il piano di edilizia residenziale pubblica nell’ex Repubblica Democratica Tedesca. ANGELO BONAGURO racconta l’ideologia di cemento armato
Erika Kadlecová, sociologa marxista dell'Accademia cecoslovacca delle Scienze, espresse la sua ammirazione per la Chiesa. Venne emarginata. Ne parla ANGELO BONAGURO
Per il drammaturgo, spiega ANGELO BONAGURO, l’ambiente è l’insieme dei rapporti umani: non oggetto di battaglie ideologiche, ma di uno sguardo carico del senso di mistero
ANGELO BONAGURO racconta il "Percorso Scholl”, a Forchtenberg, in Germania, dove Hans e Sophie Scholl, due dei protagonisti della Rosa Bianca, trascorsero gran parte della loro infanzia
Nel 1983 venne ucciso il giovane ventenne polacco Grzegorz Przemyk. ANGELO BONAGURO racconta la sua storia, legata a quella di Popieluszko e di Giovanni Paolo II
In cima al campanile di San Nicola a Praga è ora visitabile quello che è stato, come racconta ANGELO BONAGURO, per quasi mezzo secolo il punto di avvistamento dei servizi segreti comunisti
ANGELO BONAGURO racconta l'avventurosa esistenza di don Franciszek Blachnicki, il sacerdote fondatore di Luce e Vita, che conobbe don Giussani in occasione dell’atto di affidamento del proprio movimento alla Madonna, in presenza dell'allora cardinal Wojtyla
ANGELO BONAGURO racconta la strana e affascinante storia di un gruppo di preti cecoslovacchi che in pieno regime comunista nel proprio paese presero una decisione paradossale: fare dell’URSS una terra di missione
Finalmente pubblicate in Italia le lettere scritte durante gli anni di prigionia dall’ex presidente ceco Vaclav Havel. ANGELO BONAGURO ne descrive la genesi e ne commenta alcuni passaggi
ANGELO BONAGURO racconta la toccante storia della scuola di Mietne e della lotta del popolo polacco contro il regime comunista per la reintroduzione del crocifisso nelle aule scolastiche ALL’INTERNO IL VIDEO DELLA MESSA A GARWOLIN
La beatificazione della santa cecoslovacca morta in pieno Medioevo (1282) avvenne nel 1989, anno della caduta del comunismo a Praga. ANGELO BONAGURO racconta la storia di questa santa e un curioso aneddoto che da secoli accompagna la devozione popolare
Oggi esce, in sordina come Katyn, il film dedicato alla figura di don Jerzy Popieluszko. ANGELO BONAGURO ce ne racconta la storia tracciando anche un ritratto della parabola comunista in Polonia
Sono passati trent’anni da quando la polizia cecoslovacca irruppe nell’appartamento del VONS, il comitato per la difesa degli ingiustamente perseguitati dal regime nonché braccio operativo di Charta ’77. ANGELO BONAGURO racconta la storia di questi eccezionali protagonisti della dissidenza
L’89 è l’anno “formidabile” in cui esplosero tutte le tensioni politico-sociali maturate nel blocco socialista e molti popoli riacquistarono la libertà perduta dal dopoguerra. ANGELO BONAGURO traccia una mappa spazio temporale dei principali eventi che portarono il ritorno della democrazia nei Paesi dell’Est europeo
ANGELO BONAGURO, cogliendo lo spunto offerto dal precedente articolo di Aldino Cazzago sul viaggio di Karol Wojtyla in patria, racconta come questo evento suscitò un vero e proprio scompiglio fra gli organi del POUP che corsero invano ai ripari coprendo di menzogne i discorsi del vescovo di Roma
La storia dello scorso secolo è purtroppo percorsa da orribili eventi, uno dei quali reso (a fatica) famoso dall’ultimo film di Wajda. Eppure, spiega ANGELO BONAGURO, quella tragica storia non si concluse con la strage degli ufficiali polacchi
Prima prigioniero a Dachau poi nelle mani del partito comunista cecoslovacco. ANGELO BONAGURO racconta la straordinaria vicenda di un uomo così profondamente attaccato alla propria fede da scoraggiare i più acerrimi nemici, costretti a mandarlo “ in esilio” a Roma
Scienziato, filosofo, studioso di cibernetica, sposato con la grande matematica Neubauerova, padre di sei figli cui insegnò ad essere “cavalieri cristiani”, nemico del regime comunista. L’avventurosa e affascinante vita di Vaclav Benda viene raccontata, spiega ANGELO BONAGURO, dalle sue lettere, recentemente pubblicate nella Repubblica Ceca
ANGELO BONAGURO ricorda, in occasione del 40mo anniversario della morte, il sacrificio del giovane studente ceco, simbolo della resistenza antisovietica, datosi fuoco in segno di protesta contro l’invasione dei carri armati russi. Un atto che in apparenza non cambiò nulla, ma che richiamò la società all’autocoscienza. GUARDA IL VIDEO
Un uomo al Castello, come spiega ANGELO BONAGURO, offre un collage formato dalle risposte di Havel alternate a passi tratti da mail e messaggi ai collaboratori, con brani dal suo diario del 2005 dedicato soprattutto alla permanenza di studio negli Usa
La figura del famoso scrittore ha scatenato nella storia diversi dibattiti culturali e politici, attirando soprattutto le antipatie del blocco sovietico. Ce ne parla ANGELO BONAGURO
Vivere nella menzogna o nella verità. ANGELO BONAGURO offre un assaggio di sussidiarietà nell'opera di Havel, “Il potere dei senza potere”, intesa forse nel senso più profondo e umano che anche l'ideologia dell'Occidente “libero” fatica a comprendere
Agnostico, firmatario dell'iniziativa civile "Charta77", morì in seguito agli estenuanti interrogatori della polizia politica del regime comunista cecoslovacco. Come ricorda ANGELO BONAGURO (Fondazione Russia Cristiana), egli affermò, nonostante la situazione tragica in cui visse, la straordinarietà del reale