Dopo aver ottenuto la maturità classica ed aver studiato giurisprudenza, comincia la sua attività giornalistica presso la redazione napoletana de L'Unità, per cui lavora dal 1975 al 1982, avvicinandosi alla corrente politica del migliorismo. Nel 1982 lascia Napoli per assumere l'incarico di responsabile dell'inserto regionale dell'Emilia Romagna, venendo poco dopo chiamato alla sede romana del quotidiano. Nel 1988 passa a la Repubblica, di cui resta vice-direttore di Eugenio Scalfari prima e di Ezio Mauro poi. Responsabile dell'edizione on-line del quotidiano e corrispondente da Londra, nel 2002 lascia la testata per fondare e dirigere Il Riformista, giornale della sinistra moderata (che lui ha definito "arancione"). Nel 2006, in vista delle elezioni politiche, si candida come senatore con la Margherita e viene eletto nella circoscrizione Campania. Il 30 dicembre 2010 annuncia le sue dimissioni da direttore del Il Riformista. Attualmente è editorialista de Il Corriere della Sera. Feed Rss
Mes, sicurezza, Atlantia: per il Pd sono questioni dirimenti. E chiede a Conte e al M5s: voi siete quelli che stavano alleati con la Lega o siete cambiati?
Il clima è cambiato ma le aspettative sulla flessibilità sono eccessive. La prossima Legge di bilancio? “Sarà scritta a Roma e poi corretta a Bruxelles”
Solo una forte opposizione del M5s o di Conte o dell'Ue potrebbe indurlo alle urne. Ma non prima dell'autunno, quando si vedrà se otterrà la flat tax che ha in mente
ANTONIO POLITO, vicedirettore del Corriere della Sera, boccia l'ipotesi che sia la Corte costituzionale a "scrivere" la legge elettorale, facendo ciò che spetta al Parlamento
Ieri Macron è stato ricevuto a Berlino da Angela Merkel. Si delinea così il nuovo centro di forza europeo. In Italia, dietro il caso Boschi, si fanno prove di coalizione. ANTONIO POLITO
Secondo ANTONIO POLITO, Gentiloni deve darsi subito un programma "perché il vuoto su cui è nato il suo governo va riempito al più presto". In realtà lo scontro con Renzi è solo rimandato
Dalla California Renzi irride le beghe del Pd, proprio quando dalla Ue arriva un giudizio preoccupante sui conti del paese. Ci sarebbe bisogno di un nuovo federatore, dice ANTONIO POLITO
Per ANTONIO POLITO la vera questione, al di là della legge elettorale e del caos nel Pd, è la marginalità dell'Italia nel nuovo contesto europeo e internazionale. Rischiamo un altro '92
Il governo Gentiloni ha giurato nelle mani del capo dello Stato e oggi si presenterà alla Camera per la fiducia. 12 (su 18) i ministri confermati rispetto al governo Renzi. ANTONIO POLITO
Per ANTONIO POLITO, la stagnazione dell’economia e la conseguente caduta di popolarità sconsigliano a Matteo Renzi di andare al voto anticipato anche in caso di vittoria al referendum
"Siamo determinati a lavorare per il bene della città. Queste dimissioni non ci spaventano. Diamo fastidio ai poteri forti ma siamo determinati". Virginia Raggi non convince ANTONIO POLITO
Per ANTONIO POLITO, Mattarella teme che il referendum porti a una grave spaccatura del Paese e, in caso di vittoria dei No, a una crisi politica di cui è difficile prevedere gli sviluppi
Per ANTONIO POLITO, da un lato la performance economica è stata insoddisfacente, dall’altra il Pd è in gravi difficoltà a Roma, e se perdesse a Milano la sconfitta sarebbe bruciante
Per ANTONIO POLITO, Salvini e Meloni non sostengono Bertolaso perché sono convinti che il centrodestra come lo abbiamo conosciuto finora sia definitivamente morto. Potrebbero sbagliarsi
Per ANTONIO POLITO, le elezioni amministrative sono il vero punto di rottura che Renzi finge di ignorare. La posta in gioco è molto più politica di quanto il premier voglia ammettere
Per ANTONIO POLITO, le primarie di Roma e Napoli hanno dimostrato che il partito non ha un vero e proprio capo in funzione. E questo può cambiare lo scenario
Per ANTONIO POLITO, se l’Ue bocciasse la legge di stabilità e si aprisse una nuova procedura d’infrazione ai danni dell’Italia, il nostro Paese si troverebbe al centro di una nuova tempesta
Per ANTONIO POLITO, sulle unioni civili è giusto che il Parlamento si metta in ascolto del Paese, evitando di equiparare le coppie gay al matrimonio e di favorire l’utero in affitto
Per ANTONIO POLITO, in condizioni economiche favorevoli il governo è riuscito a raggiungere obiettivi molto limitati, ma l’anno prossimo è previsto uno scenario globale più difficile
Per ANTONIO POLITO, le primarie aperte con la sfida Sala-Balzani possono ridare vigore al centrosinistra milanese. A preoccupare Renzi sono piuttosto Napoli e Roma (e l'economia)
Secondo ANTONIO POLITO, per combattere la minaccia terroristica nel nostro Paese non basta la polizia italiana, serve un Fbi europeo in grado di sconfiggere le gelosie nazionali
Per ANTONIO POLITO, Lega e M5S hanno da un po’ di tempo messo in disparte i temi anti-euro. La sinistra arriva ora su quelle stesse posizioni quando tutti gli altri le hanno abbandonate
Per ANTONIO POLITO, il caso Marino sconvolge i piani di Renzi che pensava di passare indenne dalle amministrative, per poi avere il primo test politico con il referendum sulle riforme
Aperture e chiusure a ripetizione tra maggioranza e minoranza del Pd mettono in discussione l'approvazione della riforma del senato, ecco cosa ne dice ANTONIO POLITO
Per ANTONIO POLITO, Renzi è figlio del berlusconismo, proprio come Blair è stato figlio del thatcherismo. Anche su Imu e Tasi il premier si presenta come la prosecuzione del Cavaliere
Renzi è in vacanza, ma sta certamente pensando a come uscire dal vicolo cieco ne quale si trova la maggioranza. L'unica vera chance, per ANTONIO POLITO, è un nuovo patto con Berlusconi
Per ANTONIO POLITO, Renzi andrà al voto nel momento esatto in cui gli italiani si sentiranno meglio dal punto di vista economico. In quest’ottica non intende rompere con la sinistra Pd
Il Pd fa valere la sua maggioranza “drogata” alla Camera dei deputati per prendersi tutto. ANTONIO POLITO commenta così l’elezione dei nuovi presidenti delle commissioni di Montecitorio
Continua la crisi greca. Angela Merkel ieri a Berlino h promosso le riforme dell'Italia, ma per ANTONIO POLITO manca ancora la riforma più importante, il taglio della spesa pubblica
Per ANTONIO POLITO, il vero dato che emerge dalle Comunali è che ai ballottaggi tutti i partiti si coalizzano contro il Pd. Renzi è solo e questo è un grave rischio a livello nazionale
Per ANTONIO POLITO, la rottura degli argini tra Pd e centrodestra rappresenta il vero messaggio del voto in Campania, Liguria e Puglia, e potrebbe costare a Renzi un forte astensionismo
Per ANTONIO POLITO, a emergere è un Pd della peggior risma clientelare, un’alleanza di feudatari locali senza molti rapporti con la politica, con l’idealità, con una proposta innovativa
La partita dell'Italicum entra in una fase cruciale. Ieri Matteo Renzi ha di nuovo escluso qualsiasi modifica ed è tornato a dire che adesso "si decide". Il commento di ANTONIO POLITO
Per ANTONIO POLITO, se la minoranza Pd accetta il rischio di essere accusata di avere votato insieme a Brunetta, ci potrebbero essere i numeri per fermare l’Italicum
L’ingorgo legislativo induce l’esecutivo a saltare a piè pari la strada maestra dei disegni di legge. A maggior ragione stupisce la scelta di Renzi sulla Buona Scuola. ANTONIO POLITO
Per ANTONIO POLITO, la scelta più sensata per tutelare le priorità dell’Italia in Libia è appoggiarci all’Egitto, che in quell’area interpreta un ruolo nell’interesse dell’occidente
Sergio Mattarella, eletto con 665 voti alla quarta votazione, è da ieri il 12esimo presidente della Repubblica. Una trionfo per Renzi, una sconfitta devastante per B. ANTONIO POLITO
Per ANTONIO POLITO, l’Italicum rende le cose più semplici alla minoranza Pd perché le spiana la strada verso la scissione, che nel migliore dei casi si consumerà in modo silenzioso
Per ANTONIO POLITO, le personalità più probabili sono quelle che vengono dalla Dc o dal Pci, e per essere tali devono essere anche figure di secondo piano, ma non per questo di minor valore
Per ANTONIO POLITO, la vera sfida è se Renzi sarà così intelligente e lungimirante da capire che un nome di peso al Quirinale potrebbe aiutarlo anziché fargli ombra come teme
Per ANTONIO POLITO, Berlusconi ha ceduto per l’ennesima volta alle pressioni di Renzi con la speranza illusoria di ottenere qualcosa quando si andrà a eleggere il nuovo capo dello Stato
Per ANTONIO POLITO, i rischi per il premier vengono dall’interno dello stesso Pd che non è cambiato da quando il nuovo segretario è al comando. Gli scandali a Roma e in Emilia lo documentano
Per ANTONIO POLITO, governo e Parlamento hanno poteri limitati in materia di crescita economica, tutto ciò che possono fare è creare un ambiente più favorevole alla ripresa
Per ANTONIO POLITO, tanto Renzi quanto Berlusconi sono ben lontani dal ritrovare la pace con le rispettive minoranze interne, e le aperture di queste ore sono sostanzialmente di facciata
Per ANTONIO POLITO, Renzi per ragioni di consenso ha sfidato il sindacato, per sfruttarne l’impopolarità indiscussa, ma ne ha sottovalutato la forza organizzativa ancora vitale
"Questa è una finanziaria che va nella direzione giusta, ma che ha preso in prestito i soldi per comprarsi la benzina". E' la sintesi di ANTONIO POLITO della legge di stabilità firmata Renzi
Per ANTONIO POLITO, l’articolo 18 in Europa era diventato una cartina di tornasole per verificare la capacità riformatrice del governo, e Renzi ieri ha portato a Milano questo risultato
Per ANTONIO POLITO, il capo dello Stato è consapevole dei rischi che esistono per l’Italia e per l’intera area euro, e si è mosso per favorire una soluzione pacifica nella maggioranza
Per ANTONIO POLITO, il grado di libertà del premier Renzi è molto superiore a quello di quanti lo hanno preceduto, e sia Ncd che Sc sono ormai estinti. Ma c'è un problema
Per ANTONIO POLITO, Renzi deve infrangere i vecchi tabù della sinistra sul lavoro per dimostrare la sua novità con azioni concrete che rendano l’Italia in grado di competere all’estero
Per ANTONIO POLITO, i problemi della riforma vanno affrontati con una soluzione politica, non con un braccio di ferro sui regolamenti che crea inutili tensioni nella maggioranza
Per ANTONIO POLITO, oggi Berlusconi ha maggiori chance di rilanciare il suo ruolo politico, lamentando che è stata azzoppato da un processo in cui poi lui alla fine ha avuto ragione
Per ANTONIO POLITO, il dialogo tra Grillo e Renzi non è mai incominciato, e il leader del M5S sta facendo il gioco del cerino per far vedere che non è lui bensì il Pd a spegnere la candela
Ieri c'è stato l'atteso incontro tra Pd e M5S, che il partito di Grillo ha voluto per rientrare in partita. In realtà, per ANTONIO POLITO, Renzi ha già deciso di stare con Berlusconi
Per ANTONIO POLITO, quanto avvenuto ai ballottaggi è un fatto molto preoccupante, perché significa che il Partito democratico non si può compiacere del successo alle Europee
Per ANTONIO POLITO, Renzi ha fatto irruzione nel campo avversario, rompendo la barriera che nella seconda Repubblica ha separato l’elettorato di centrodestra da quello di centrosinistra
ANTONIO POLITO non vede all'orizzonte una strana (?) accoppiata di governo Renzi-Berlusconi, ma la forse più preoccupante deriva democratica di un Paese in cui è quasi proibito criticare
L'incognita forzista sulla tenuta del patto Renzi-Berlusconi: "L'Italicum è disegnato sui due primi arrivati, se Forza Italia dovesse essere il terzo partito...". A dirlo è ANTONIO POLITO
Per ANTONIO POLITO, Renzi si sbaglia se pensa che il testo della riforma sarà approvato in Parlamento senza modifiche anche sostanziali che potrebbero alterarne la fisionomia
Per ANTONIO POLITO, la partita di Renzi nell’incontrare Angela Merkel mira a rovesciare l’immagine negativa dell’Italia nell’opinione pubblica tedesca, mostrando un governo forte e dinamico
"Matteo Renzi è un oggetto misterioso, sia per noi che per l'Europa". ANTONIO POLITO commenta il primo vertice internazionale del nostro premier, su cui grava il peso delle aspettative
Per ANTONIO POLITO, nel discorso di Renzi non c’è neanche l’abbozzo di un programma, mancano i numeri e l’indicazione delle soluzioni e c’è solo l’elencazione di una serie di desiderata
ANTONIO POLITO commenta la dimissioni (forzate) di Enrico Letta e l'approdo, ormai prossimo, di Matteo Renzi a Palazzo Chigi. Si fa largo però il fantasma di Berlusconi
Secondo ANTONIO POLITO la legge elettorale (e la soglia per il premio troppo bassa) favorisce Berlusconi, che può contare su una maggiore forza di coalizione rispetto al Pd di Renzi
Per ANTONIO POLITO, Berlusconi potrebbe approvare la legge elettorale per tentare di andare subito al voto. E’ giusto trattare con il Cavaliere, ma senza farsi condizionare
Matteo Renzi ha presentato la sua idea di legge elettorale, ribattezzata "Italicum", frutto anche dell'accordo raggiunto sabato scorso con Silvio Berlusconi. Il commento di ANTONIO POLITO