Mario Mauro è nato a S. Giovanni Rotondo (Foggia) nel 1961. È sposato e ha due figli. Laureato in lettere e filosofia nel 1985 all’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel 1995 è vicepresidente nazionale di Diesse, associazione professionale degli insegnanti della Compagnia delle Opere, di cui diventa vicepresidente dal 1997 al 1999. Dal 1998 al 1999 è presidente della Federazione Compagnia delle Opere Non Profit e membro del Consiglio Nazionale del Forum del Terzo Settore. Entra per la prima volta al Parlamento europeo nel 1999, eletto nelle liste di Forza Italia (circoscrizione nord-ovest). Fa parte del Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratico- cristiano) e Democratici Europei. Rieletto nel 2004, diventa vicepresidente del Parlamento Europeo. Dal 2000 al 2006 ricopre la carica di responsabile nazionale del dipartimento università e ricerca di Forza Italia. Dal 2005 rappresenta il Parlamento europeo nel Consiglio della Fondazione dell'Accademia di Diritto Europeo (Era). Nel 2013 è stato eletto al Senato con Scelta civica, la formazione politica di Mario Monti. E' stato ministro della Difesa nel governo presieduto da Enrico Letta e ha fatto parte del gruppo di "saggi" per le riforme costituzionali voluto da Giorgio Napolitano. Si è schierato per il No al referendum costituzionale sulla riforma Renzi-Boschi.
Mario Mauro was born in San Giovanni Rotondo in 1961. He is married and has two children. He graduated from the Università Cattolica del Sacro Cuore in Letters and Philosophy in 1985, and in 1995 became the national Vice-president of Diesse, a professional association of teachers in the Compagnia delle Opere, of which he served as Vice-president from 1997-1999. From 1998-1999 he was the President of the same Non-Profit Federation CDO. In 1999, he was elected to the European Parliament with the Forza Italia party. He is part of the Group of the European People’s Party (Christian Democrats) and the European Democrats. In 2004 he was reelected to the Parliament and became its Vice-president. He represents the European Parliament in the Counsel for the Foundation of the Academy of European Law (ERA). Feed Rss
Si riapre il caso dei due marò: il Tribunale dell'Aja deve decidere tra Italia e India a chi tocca la giurisdizione del caso e chi debba giudicare Latorre e Girone
Dopo la fumata nera, oggi riprendono le trattative per le nomine Ue. La ribellione degli 11 Paesi a Timmermans è il segnale che per la prima volta è in discussione il duopolio franco-tedesco
La nave Lifeline è sbarcata a Malta e gli immigrati saranno smistati in otto paesi europei. Sarà questo l'esito del Consiglio europeo che comincia oggi? Improbabile. MARIO MAURO
Secondo MARIO MAURO, ex ministro della Difesa italiana, Macron porta avanti la linea neocolonialista di Sarkozy. L'Italia deve opporsi come già fece nel 2013
E' cominciata la revisione del Trattato di Dublino sui richiedenti asilo con un primo successo delle richieste italiane, quelle su Paese di primo approdo. Ne parla MARIO MAURO
L'Italia riapra le relazioni diplomatiche con Damasco: è l'appello di MAURIO MAURO al termine di una missione in Siria nella quale ha incontrato anche il presidente Bashar al Assad
La Ue è alle prese con una doppia sfida: quella del terrorismo e quella della riforma delle istituzioni europee. Ecco perché Merkel punta su Berlusconi. MARIO MAURO
Secondo Al Arabiya il generale Khalifa Haftar avrebbe dato ordine alle sue forze aeree di attaccare le navi italiane qualora queste entrassero in acque libiche. MARIO MAURO
Il problema migranti viene definito insostenibile da Mattarella e si profila uno scontro istituzionale con l'Europa. I danni di Renzi e la soluzione che serve. MARIO MAURO
"Un conflitto regionale, quello tra Arabia Saudita e Qatar, che può facilmente diventare mondiale, perché porta con sé gli interessi di Usa, Russia e Cina". MARIO MAURO
"La mia impressione è che il governo italiano abbia fatto finta di non vedere, evitando addirittura il confronto con i nostri servizi segreti e i nostri militari". MARIO MAURO sul caso Ong
La Nord Corea si prepara ad effettuare un nuovo testo nucleare. Gli Usa potrebbero attaccare in via preveniva o rispondere. Sarebbe la guerra. MARIO MAURO
Colpo di scena in commissione Affari costituzionali: doveva essere eletto Pagliari (Pd), la spunta Torrisi (Ap). Renzi è furioso. Cosa è successo in commissione lo spiega MARIO MAURO (FI)
Oggi si celebrano nella capitale i 60 anni dei Trattati di Roma (1957). Unione europea, integrazione, vincoli di bilancio, euro, prospettive dell'Unione secondo MARIO MAURO (FI)
Con 351 voti contro i 282 avuti dal socialista Gianni Pittella, Antonio Tajani (Partito Popolare Europeo) è stato eletto presidente del Parlamento europeo. Il commento di MARIO MAURO
Il 2016 è il nuovo anno record per numero di arrivi (153.450), il 10 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. MARIO MAURO accusa il governo
"Il mito del cambiamento nasconde la più cruda realtà del partito-stato che si impossessa del 100 per cento delle istituzioni". MARIO MAURO spiega il suo No alla riforma costituzionale
E' l'ex ministro della Difesa italiano del governo di Enrico Letta, MARIO MAURO, a descrivere la situazione gravissima che si è venuta a creare con il golpe fallito in Turchia
MARIO MAURO, già vicepresidente dell'europarlamento, ha discusso di Brexit al London Encounter con Shamit Saggar, consigliere del primo ministro, e con il lord laburista Maurice Glasman
Per MARIO MAURO, la Germania non accetterà mai il migration bond proposto dall’Italia. In attesa di una presa in carico europea è meglio prepararci a gestire i profughi con le nostre forze
Ddl Cirinnà, oggi il senatore MARIO MAURO, insieme a Gaetano Quagliariello e a Carlo Giovanardi, presenterà la richiesta di conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale
Per MARIO MAURO, Alfano e Verdini oggi non rappresentano più nessuno: il fatto che continuino a sostenere un governo che vuol fare le unioni civili lo documenta in modo chiaro
Dopo il '92 non ci siamo accorti che l'Italia si stava trasformando in una oligarchia. Ora, con l'Italicum e l'attuale riforma costituzionale, Renzi compie questo disegno. MARIO MAURO (PpI)
Una legge costituzionale bislacca, un vero mostro, buona solo per un sistema con l'uomo solo al comando (con la complicità dell'Italicum). La riforma del Senato vista da MARIO MAURO (PpI)
Per MARIO MAURO, l’unica alternativa a un accordo europeo che preveda regole comuni per i Paesi mediterranei come l’Italia e i Paesi del Nord come la Germania è la guerra
Stop alla riforma della scuola: il ddl è incostituzionale, lo ha detto ieri la Commisione Affari costituzionali del Senato. Uno schiaffo politico a Renzi firmato MARIO MAURO (Gal)
Un voto ambiguo, che nasce dalle contraddizioni insite nel Pd. MARIO MAURO commenta così le due mozioni sulla Palestina approvate ieri dalla Camera dei deputati