Stefano Fassina, 44 anni, viceministro dell'Economia e onorevole del Pd, fa parte della segreteria del partito ed è responsabile del settore Economia e Lavoro del Partito democratico. Dal 1996 al 1999 è stato consigliere economico del ministero del Tesoro (ai tempi di Carlo Azeglio Ciampi). Dal 2000 al 2005 ha lavorato a Washington al Fondo monetario internazionale. Dal 2006 al 2008 ha lavorato al ministero dell’Economia e delle Finanze. Direttore scientifico dell’associazione Nens. Feed Rss
“Ci vorrà un nuovo scostamento di bilancio e un ulteriore decreto da varare con nuove misure entro fine luglio” dice il deputato di Leu in risposta al discorso di Conte
Il Pd con la sinistra non ha più nulla a che fare perché ha tradito i lavoratori. Salvini invece ha già stretto un patto con chi comanda in Europa. STEFANO FASSINA
La sinistra apra gli occhi, il Pd rinneghi Renzi e faccia un mea culpa per le scelte di politica economica degli ultimi 25 anni. Solo così può salvare il paese. STEFANO FASSINA (LeU)
Per STEFANO FASSINA (SI, ex Pd), il futuro del Pd e della stessa legge elettorale sarà deciso il 4 dicembre. Prima del referendum l’unico modo per modificare l’Italicum è votare No
Per STEFANO FASSINA (Si) l’instabilità della giunta Raggi è la conseguenza di un conflitto acuto in M5s, che ha portato alla scelta di demandare il giudizio sugli assessori a Cantone
Sinistra Italiana è stata per ora esclusa dalle comunali di Roma perché sui fogli delle firme manca la data. Ma STEFANO FASSINA spiega: sono fiducioso che il Tar accoglierà il nostro ricorso
Per STEFANO FASSINA la sua candidatura non crea spaccature nel centrosinistra ma offre un’alternativa valida al 50% dei romani che nel 2013 scelsero di astenersi alle comunali
Per STEFANO FASSINA, senza l’appoggio del Pd Marino non può andare avanti. "Occorre però che la soluzione non passi dalle dimissioni dei consiglieri, bensì da una presa d'atto politica"
Per STEFANO FASSINA (ex Pd) sulla discarica di Malagrotta, sull'Acea, sul merito di alcuni piani urbanistici Marino si è comportato come un buon sindaco, che andava difeso e accompagnato
STEFANO FASSINA (ex Pd) sottolinea: Un no alla revisione del Senato, dopo quello alla delega lavoro, all’Italicum e alla scuola, determinerebbe una frattura davvero profonda
Per STEFANO FASSINA abbiamo assisitito a una campagna terroristica verso la Grecia che condizionerà il referendum. L’obiettivo è fare fuori Tsipras per aver difeso l’interesse nazionale
Per STEFANO FASSINA (Pd) "se non arrivano risposte convincenti a partire dalla scuola dovremo dare espressione a quegli interessi che non hanno trovato rappresentanza politica nel Pd"
Per STEFANO FASSINA (Pd) il referendum per abrogare l’Italicum è una possibilità da valutare con grande attenzione e intende discuterne insieme a M5S, Sel e Forza Italia
Per STEFANO FASSINA (Pd) Renzi sta spostando il Pd verso gli interessi più forti, e posizioni come quelle della minoranza Pd sono poco funzionali al progetto del segretario
Renzi ha fatto sua l’Agenda di Monti e della Troika, che ha dimostrato di essere inadeguata a rispondere ai problemi economici del Paese. E’ il commento del deputato del Pd, STEFANO FASSINA
STEFANO FASSINA (Pd) apre a Renzi sull’elezione del capo dello Stato, dice sì a un accordo con Berlusconi, si mostra disponibile a votare anche figure che non facciano parte del Pd
I nostri emendamenti correggono una rotta che è comunque inadeguata. Lo spiega STEFANO FASSINA, secondo cui andava fatta una manovra espansiva e messe molte più risorse sugli investimenti
Per STEFANO FASSINA (Pd) alla luce del fatto che la legge di stabilità è subalterna ai diktat Ue e va verso la recessione, il sospetto che Renzi voglia andare al voto è fondato
STEFANO FASSINA (Pd) spiega che al posto di Renzi sarebbe partito da un quadro macroeconomico diverso, basato su un indebitamento programmatico di un punto percentuale in più
Per STEFANO FASSINA, la svolta a destra dell’esecutivo Renzi è una manovra che oltre a essere iniqua, aggrava la condizione economica del Paese, la disoccupazione e il debito pubblico
Per STEFANO FASSINA, con il Jobs Act di Poletti si afferma la linea della svalutazione del lavoro, colpendo lavoratori e precari e aggravando la recessione e la disoccupazione
Per STEFANO FASSINA (Pd) il debito pubblico è aumentato di 30 punti negli ultimi anni perché abbiamo fatto manovre di austerità, e la responsabilità è di chi ha proposto il rigore
Per STEFANO FASSINA (Pd) abolire l’articolo 18 aggraverebbe la recessione e farebbe lievitare il debito pubblico. Solo la destra ideologica e disperata continua a proporre questa misura
STEFANO FASSINA ci spiega tutti i provvedimenti che, da viceministro dell’Economia, rivendica con orgoglio, e quali sono le priorità per i prossimi mesi, a partire dal rilancio della domanda
Per STEFANO FASSINA occorre trovare le risorse per coprire un rinvio dell’aumento dell’Iva all’anno prossimo e poi procedere alla cancellazione dell’aumento con una legge di stabilità
Secondo STEFANO FASSINA, chi, in questa fase, suggerisce di dar vita ad un governo con Berlusconi non fa altro che indebolire il tentativo di Bersani per mettere assieme una maggioranza
STEFANO FASSINA spiega in che modo, se Bersani vincerà le primarie e le elezioni politiche, la coalizione di sinistra cambierà l’Italia. A partire ad una nuova politica economia europea
Nel secondo semestre di quest’anno il tasso di disoccupazione in Italia arriva a toccare quota 10,5%, +2,7 punti percentuali su base annua. STEFANO FASSINA (Pd) commenta i dati
Doveva essere il giorno di Bersani e della Direzione nazionale del Pd. Il protagonista però è stato un altro: STEFANO FASSINA, responsabile economico del Partito Democratico. L'intervista