Nella seconda metà dell’Ottocento le scienze fisiche erano così consolidate che si ritenevano «dettagli» i problemi ancora aperti, ma presto ci sarebbe stata una revisione dei suoi concetti.
La storia della scienza è essenziale per le Scienze e la formazione dell’uomo. Il lavoro degli scienziati è tanto più creativo quanto più si ha coscienza della tradizione su cui si fonda.
La storicità è una caratteristica intrinseca del fare scienza e del suo comunicarla: una dimensione che pervade tutti i momenti dell’attività scientifica e della pratica didattica quotidiana