SOMMARIO/ N° 11 – Aprile 2001 – Scienza e Tradizione
La parola «tradizione» manca nel dibattito sulla trasformazione della scuola a riguardo delle scienze. Non è una svista, ma una visione della scienza che ne minimizza la portata conoscitiva.

EDITORIALE
di Mario Gargantini
Formalismo e Casualità in Matematica
di Paolo Musso
Relatività e Astrodinamica
di Vittorio Banfi
Agli albori della Biologia Molecolare. Intervista a Max Perutz
a cura di Maria Cristina Speciani
Il prione. Una delle più strane creature su questo pianeta
di Giuseppe Damiani
Le orbite imperfette e il problema dei tre corpi
di Marco De Paoli
Teoria Quantistica della Misura. Paradossi, possibili soluzioni e problemi aperti
di Gian Carlo Ghirardi
Riforma in controluce. Lo sfondo culturale e pedagogico nelle innovazioni scolastiche dell’era Berlinguer (3)
di Carlo Fedeli
Il problema nella didattica della matematica
di Mara Andreini
Introdurre al calcolo letterale. Dalla tavola pitagorica ai prodotti notevoli
di Chiara Muller
Quattro triangoli rettangoli. Dai quadrilateri al teorema di Pitagora attraverso le Simmetrie
di Andrea Gorini
Linee di Vita
di Steven Rose – Recensione di Maria Cristina Speciani
La serva padrona
di Edoardo Boncinelli e Umberto Bottazzini – Recensione di Marco De Paoli
Tibaldo e il buco nel calendario
di Abner Schimony – Recensione di Laura Capocelli
Viaggio nel Sistema Solare
di Nicholas Harris – Recensione di Marzia Cantoni
Periodici
Cartesio
di Ettore Lojacono, Le Scienze, I grandi della Scienza, Ottobre 2000 – Recensione di Francesca Bonicalzi
Cento Anni dalla comparsa della costante di Planck
di Giulio Peruzzi, Le Scienze, Numero 387, Novembre 2000 – Recensione di Lorenzo Mazzoni
La quinta forza dell’Universo
di G.P. Ostiker e P.J. Steinhardt, Le Scienze, Numero 391, Marzo 2001 – Recensione di Maria Birocchi
Reprint
Coi geni non si può giocare a Dio
di Alison Abbot, Il Sole24Ore, Domenica, 18 Febbraio 2001
Il Nostromo
Multimedialità e didattica. Come valutare un’opera Ipermediale
di Vittorio Sacchi
La Conoscenza del Mondo Fisico
di Max Planck – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini
La Tradizione nella Scienza
di Werner Heisenberg – Recensione di Mario Gargantini
I curricoli dell’area scientifica nella «nuova» scuola di base
di Adriana Davoli, Anna Paola Longo, Raffaella Manara
Orientamento
«Tre + Due» a Ingegneria. Il corso di laurea in Ingegneria secondo la Riforma
di Guido Tartara
N° 12 – Agosto 2001 – Tradizione e Innovazione
Chi fosse interessato al testo integrale di alcuni Articoli o Recensioni qui non presenti, può farne richiesta contattando la Redazione della Rivista all’indirizzo: redazione_mcquadro@tiscali.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di I Sommari di Emmeciquadro
-
SOMMARIO/ N° 73 – Ottobre 2019 – L’esperienza della scoperta12.07.2020 alle 14:34
-
SOMMARIO/ N° 72 – Giugno 2019 – Immaginazione e realtà11.07.2019 alle 16:37
-
SOMMARIO/ N° 71 – Dicembre 2018 – Conoscere per insegnare31.01.2019 alle 10:31
-
SOMMARIO/ N° 70 - Settembre 2018 - Settanta per venti28.09.2018 alle 17:14
Ultime notizie
-
Mirabelli (Pd), discorso Senato/ “Morti Covid, no colpe Governo: Lombardia non cura”19.01.2021 alle 19:48
-
Diretta/ Vicenza Chievo (risultato 1-0) streaming video DAZN: la sblocca Gori!19.01.2021 alle 19:49
-
Don Pietro De Luca, video omelia vs Di Maio/ "Chi lo vota non vuole bene all'Italia"19.01.2021 alle 19:38
-
DAVIDE DONADEI, SCELTA A UOMINI E DONNE TRA BEATRICE E CHIARA/ "Saltata anche oggi"19.01.2021 alle 19:46
-
DIRETTA ROMA SPEZIA/ Video streaming Rai: Fonseca, uno specialista di coppe nazionali19.01.2021 alle 19:46
I commenti dei lettori