SOMMARIO/ N° 74 – Febbraio 2020 – Scienza Realtà Esperienza
Per una efficace e solida educazione scientifica occorre che la conoscenza sia un’esperienza, cioè che parta dalla realtà e abbia pertinenza con la persona.

La storia ci mostra i gravi rischi che l’uomo corre quando si allontana dalla realtà e vuole costruirsi un mondo a suo piacimento, dimenticando come siamo fatti e come è fatta la realtà che ci circonda.
[Fiorenzo Facchini, Uomo Natura Cultura – Riscoprire l a realtà]
EDITORIALE
di Mario Gargantini
SCIENZAinATTO
Osservazioni sul concetto di definizione
di Carlo Felice Manara
SCIENZAinDIRETTA
Premi Nobel per la Scienza 2019
FISICA – Gli “altri” sistemi solari
di Antonino Francesco Lanza
FISIOLOGIA o MEDICINA – Quando manca l’ossigeno
di Paolo Tortora
CHIMICA – Un mondo ricaricabile
di Adalberto Porrino
SCIENZA&STORIA
Isaac Asimov, cent’anni di fantascienza (e non solo)
di Enrico Leonardi e Alessandro Vato
SCIENZ@SCUOLA
Errori significativi in matematica
di Paola Longo
Un percorso di chimica per la secondaria di primo grado
di Maria Gregori
Essenzialità vs frammentarietà -La fisica al biennio dei licei scientifici
di Paola Balzarotti
L’angolo di Zio Albert – Primi passi nella Fisica
La forma delle gocce
di Sergio Musazzi
SCIENZA&LIBRI
Cervello. Come funziona l’oggetto più complicato che esista
a cura di Caroline Williams – Recensione di Renzo Gorla
Viaggi nel tempo
di James Gleick – Recensione di Lorenzo Mazzoni
EX OVO OMNIA. Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell’opera di Antonio Vallisneri
a cura di Dario Generali – Recensione di Maria Cristina Speciani
La valutazione liberata
di Rosario Mazzeo – Recensione di Paola Longo
La scienza e l’idea di ragione (nuova edizione)
di Paolo Musso – Recensione di Lorenzo Mazzoni
SCIENZAEVENTI
Introduzione alla Meccanica Quantistica – Dai fondamenti alle nanotecnologie
di Antonella Campaner
Simposio 2020 – La scienza studia l’uomo
di Gianpaolo Bellini
IL PROSSIMO NUMERO
N° 75 – Giugno 2020 – Più tecnologia o meno tecnologia (nella scuola)?
© Rivista Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di I Sommari di Emmeciquadro
-
SOMMARIO/ N° 77 – Gennaio 2021 – Imparare in classe09.02.2021 alle 14:36
-
SOMMARIO/ N°75 - Giugno 2020 - Più tecnologia o meno tecnologia (nella scuola)?07.12.2020 alle 11:04
-
SOMMARIO/ N° 76 – Settembre 2020 – Fare scienza in una scuola da reinventare24.10.2020 alle 10:42
-
SOMMARIO/ N° 73 – Ottobre 2019 – L’esperienza della scoperta12.07.2020 alle 14:34
-
SOMMARIO/ N° 72 – Giugno 2019 – Immaginazione e realtà11.07.2019 alle 16:37
Ultime notizie
-
DENTRO LA RUSSIA/ Gruppo Wagner, un mix di ideologie (neopagane) al servizio di Putin22.05.2022 alle 01:04
-
GAS RUSSO/ E pagamento in rubli: tra l'Italia e von der Leyen, Draghi sceglie l'Eni22.05.2022 alle 01:26
-
DRAGHI vs PARTITI/ La tentazione di una resa dei conti estiva22.05.2022 alle 02:34
-
Riforma pensioni 2022/ Perché quota 41 non è una proposta risolutiva22.05.2022 alle 01:19
-
RIFORMA PENSIONI 2022/ La battaglia Cisl per il riconoscimento del lavoro di cura21.05.2022 alle 14:23