Articoli 2007 di Politica

Accordo bipartisan per far ripartire l'economia

Per non perdere definitivamente il treno dello sviluppo serve un urgente accordo bypartisan fra riformisti per una politica economica a servizio del Paese: tutto il resto, soprattutto i roboanti proclami mediatici della politica e dell’anti-politica, sono solo giochi suicidi

Usa, i candidati sotto la lente

La corsa alle nomination presidenziali per i repubblicani e i democratici vede schierata una pattuglia di protagonisti con storie personali ricche di spunti di interesse. Emergono indicatori interessanti che possono far percepire che tipo di presidenti sarebbero

Il ruolo del non profit. Forum bipartisan

Ne parliamo con Giuliano Cazzola, della Fondazione Giovane Italia; Alessandro Voglino, della Fondazione Nuova Italia; Stefano Fassina, dell’Associazione Nens; Andrea Peruzy, di Italianieuropei; Giuseppe Lanzilotta, della Fondazione Magna Carta; Monica Poletto, della Fondazione per la Sussidiarietà

Ora facciamo il 5 per mille ambientale

«Un nuovo 5 per mille, specificamente dedicato all’ambiente, rappresenterebbe un altro modo innovativo per coinvolgere direttamente il cittadino nel circuito della solidarietà e della responsabilità civile, essendo l’ambiente un valore che è insieme universale e particolare: si tratta del “proprio” habitat»

Onp, le regole per una buona legge

Una buona disciplina degli enti non profit è caratterizzata da tre elementi fondamentali: una considerazione attenta delle realtà regolate, il contemperamento dei diversi interessi coinvolti, la semplicità del sistema normativo. In questa prospettiva, il diritto vigente appare ampiamente migliorabile: alle norme “di base” del codice civile si accompagna, infatti, una complicata stratificazione normativa, frutto di una legislazione spesso suggerita da preoccupazioni contingenti

Fondi sviluppo: servono controlli

Le Ong, rispetto ai governi o ai grandi organismi internazionali, continuano a mostrarsi come il soggetto più adeguato alle attività di cooperazione internazionale. Un intervento innovativo di Avsi, finanziata dalla Banca Mondiale e dal Governo italiano, è un esempio - tra molti altri - che lo dimostra

Un sistema incompiuto ancora figlio di Tangentopoli

Il nostro Paese presenta una particolarità rispetto ad altre democrazie europee: il motore delle riforme è stato acceso più da una scintilla patologica, lo scoppio di Tangentopoli, che dalla necessità fisiologica dell’adeguamento ai nuovi scenari sociali, politici ed economici

I conflitti sono ricchezza

Una democrazia e un bipolarismo maturo sono fatti anche di conflitto, e di forti tensioni politiche e civili. Ma si fondano sull’idea che i valori, le convinzioni dell’altro, per diverse e magari opposte che siano rispetto alle nostre, sono una ricchezza per tutti, non un cancro da estirpare

L’agenda del governo e il problema del consenso

Riforma della Pa e welfare i nodi sui quali si gioca l’efficacia dell’agenda del governo Prodi. Ma l’ostacolo maggiore è il consenso, nella coalizione, condizionata da una sinistra conservatrice, e nella società, poco incline a riconoscere il collante comune dell’interesse generale

GLI ARCHIVI DEL CANALE