Francesco Magni (Monza 1987) è ricercatore a tempo determinato in pedagogia generale e sociale nel Dipartimento di scienze umane e sociali dell'Università degli Studi di Bergamo. Nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca in "formazione della persona e mercato del lavoro" nella medesima università. Coordinatore della redazione della rivista mensile "Nuova Secondaria" (Edizioni Studium), è autore di monografie, saggi e articoli su riviste scientifiche. I suoi ambiti di studio e ricerca si concentrano sui temi della pedagogia della scuola, della formazione iniziale degli insegnanti, delle politiche dell'istruzione e dell'educazione comparata. Da studente universitario nel corso del triennio 2009-2012 ha ricoperto il ruolo di presidente nazionale del "Coordinamento liste per il diritto allo studio" e ha fatto parte del cda dell'Università degli Studi di Milano come rappresentante degli studenti.
Francesco Magni was born in Monza in 1987. He graduated in Law at University of Milan in 2012. He is currently Ph.D. student in Human Capital Formation and Labour Relations at University of Bergamo. His fields of study focus on themes such as: schools, educational systems and models for training and recruitment of teachers. Former National President of the CLDS(Coordinamento Liste per il Diritto allo Studio), during the years 2009-2012 he was a member of the Board of Directors of the University of Milan as students representative.
A proposito della crisi del governo Draghi, non si può solo accusare la classe politica. Né si può sperare che la politica rinasca da un irrealistico accordo di tutti con tutti
Un dialogo sincero con la realtà che ci urge ad ogni istante, aiutandoci a scoprire noi stessi e le cose. "E mi guardi" di Sara Tarantini, sua prima raccolta di poesia
Dopo l’8 settembre centinaia di migliaia di militari italiani pagarono la loro fedeltà all’Italia con la prigionia in Germania. Una storia capace di futuro
Il volume collettaneo “Liberare la scuola. Vent’anni di scuole autonome” (2020) fa il punto sull’incompiuta di una lunga stagione. Servirebbe una costituente
Tutto l'impianto della formazione iniziale e del reclutamento docenti è destinato a non funzionare e ad alimentare il caos. Si deve cambiare strada. FRANCESCO MAGNI
Tra le tante deleghe previste nella "Buona Scuola", una di quelle "più pesanti" riguarda sicuramente la riforma della formazione iniziale dei docenti. Il punto di FRANCESCO MAGNI
Il ddl presenta interessanti novità che, se non verranno del tutto vanificate dalle "forche caudine" parlamentari, potrebbero aiutare ad innescare elementi di novità. FRANCESCO MAGNI
La "supplentite" su cui si è retta finora la scuola in Italia è in palese violazione di una direttiva del Consiglio europeo. Che Renzi ha trasformato in vantaggio politico. FRANCESCO MAGNI
Si stanno svolgendo (fino al 31 luglio) le prove preselettive per l'accesso ai corsi del secondo ciclo di Tfa. Giova ricordare come siamo arrivati a questo punto. FRANCESCO MAGNI
Il Miur ha pubblicato il bando con cui si dà avvio alla selezione per l'accesso ai corsi del II° ciclo di tirocinio formativo attivo (Tfa). Ecco le novità. FRANCESCO MAGNI
Con questo contributo offriamo un’illustrazione dei decreti ministeriali con i quali Profumo ha istituito il Tfa speciale. Chi vi accede, quando e come, etc. Il punto di FRANCESCO MAGNI
FRANCESCO MAGNI sull’Agenda Scuola di Mario Monti, presentata giovedì scorso. La prima proposta del premier? Invertire la tendenza a disinvestire nella scuola
Con la sentenza pubblicata lo scorso 7 dicembre, il Tar del Molise ha annullato il concorso per dirigenti scolastici. Ora Lazio e Lombardia tremano. Il commento di FRANCESCO MAGNI
Nelle scorse settimane il ministro dell’istruzione francese Vincent Peillon ha annunciato l’avvio del nuovo piano di reclutamento dei docenti per la scuola francese. FRANCESCO MAGNI
Le domande del concorsone del 17 e 18 dicembre, spiega FRANCESCO MAGNI, sembrano volte a disorientare più che a verificare le effettive competenze degli aspiranti insegnanti
Si leggono commenti al concorso che paiono scritti ieri invece hanno più di dieci anni. Com'è possibile questo? Domina ancora una progettualità velleitaria. FRANCESCO MAGNI
Tra i tanti temi di cui si è dibattuto nel corso della campagna elettorale americana, uno dei più rilevanti è stato quello dell’educazione. Il commento di FRANCESCO MAGNI
Il concorso bandito dal ministro Profumo rischia seriamente di saltare a causa di una pioggia di ricorsi. Per evitarli bisognerebbe smantellare il centralismo. FRANCESCO MAGNI
E' stato finalmente pubblicato l'atteso bando di concorso promesso dal ministro Profumo. Molti i nodi irrisolti (e le promesse mancate). Il commento di FRANCESCO MAGNI
Chi sta sotenendo le prove di accesso ai Tfa dovrebbe essere ammesso ai bandi sia pure con riserva. E perchè non premiare il merito? Profumo vada fino in fondo. FRANCESCO MAGNI
La vicenda dei test di accesso al Tfa ha assunto tratti da commedia dell’assurdo ed è palesemente sfuggita di mano al ministero. Ecco le (prossime e prevedibili) conseguenze. FRANCESCO MAGNI
Una proposta per rimediare al pasticcio tragicomico dei test per l’accesso al TFA su cui il Ministero dell'Istruzione nei giorni scorsi ha ammesso le sue colpe. FRANCESCO MAGNI
I testo d’ammissione ai Tfa si stanno rivelando quiz da “Lascia o raddoppia”, prendendo in giro migliaia di aspiranti. Un incidente? No, l’ultima mossa dell’apparato. FRANCESCO MAGNI
Per una falla del sistema, spiega FRANCESCO MAGNI (Clds) chi intende abilitarsi all’insegnamento delle discipline artistiche e musicali non avrà a disposizione l’accesso al TFA transitorio
All’Università Statale di Milano si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche. Obiettivo Studenti è di nuovo la prima lista (43% circa). FRANCESCO MAGNI
Ieri il Miur ha comunicato le date delle prime prove di accesso per per partecipare ai corsi abilitanti. Un nuovo passo sulla strada del Tfa è stato dunque fatto. FRANCESCO MAGNI
C’è un emendamento che prevede di tassare le borse di studio di specializzandi, dottorandi di ricerca, post-doc e assegnisti di ricerca. Il commento di FRANCESCO MAGNI (Clds)
Poco fa è stato ufficializzato che il Miur ha dato il via libera ai tirocini di preparazione e abilitazione professionale per i nuovi docenti. Il commento di FRANCESCO MAGNI (Clds)
Il diritto allo studio, oltre ad essere non pienamente realizzato, viene anche beffato dal governo. lo dimostra la tassazione delle borse di studio. FRANCESCO MAGNI scrive a Mario Monti
Nuovo governo, nuovi propositi, necessità di dare un futuro al paese. Il problema Tfa sembrava in fase di soluzione, invece tutto sembra complicarsi. Ministro, perché? FRANCESCO MAGNI (Clds)
Lo scorso 7 ottobre le università hanno fornito al Miur la loro «offerta formativa» per i TFA (Tirocini formativi attivi). Ma il Ministero ancora tace. Perché? FRANCESCO MAGNI (Clds)
La vera novità dell’accordo di sabato tra il ministero e i firmatari dell’appellogiovani.it è il coinvolgimento delle università. Il commento di FRANCESCO MAGNI (presidente Clds)
Venerdì scorso, 8 aprile, si è svolto a Roma il convegno “L’università possibile: esperienze in atto”. Il commento di FRANCESCO MAGNI (CLDS) e le slides di GIORGIO VITTADINI
La riforma Gelmini è diventata legge dopo quasi due anni di lavoro. Il commento di FRANCESCO MAGNI, Presidente del Coordinamento liste diritto allo studio
In questi giorni alla Camera è ricominciato l’esame del ddl di riforma dell’università. In un mare di proteste. Il commento di FRANCESCO MAGNI, presidente nazionale del Clds
Il ddl di riforma dell’università esige correzioni. Ma la protesta di professori e ricercatori di sospendere le lezioni è contro il bene degli studenti. Il punto di FRANCESCO MAGNI
Mercoledì 28 ottobre il Consiglio dei Ministri ha varato il disegno di legge di riforma del sistema universitario. Il commento di FRANCESCO MAGNI, presidente del Clds