AUTORI / Luciano Garibaldi

Nato a Roma, inviato speciale, poi caporedattore e vicedirettore di quotidiani (tra cui «La Notte») e settimanali (tra cui «Tempo» e «Gente»), si è dedicato alla ricostruzione di eventi storici, con particolare riguardo alla Seconda guerra mondiale, al Fascismo e alla Resistenza. Ha scritto una trentina di libri tra cui «Un secolo di guerre» (White Star), tradotto in otto lingue, compreso il cinese, «Mussolini e il Professore» (Mursia), «Edgardo Sogno, l’altro italiano» (Ares), «La pista inglese: chi uccise Mussolini e la Petacci?» (Ares), «I Giusti del 25 Aprile» (Ares). Il suo libro più recente è «Operazione Walchiria. Hitler deve morire» (Ares). Numerosi i libri dedicati agli anni di piombo e al terrorismo.

TUTTI GLI ARTICOLI

NAZISMO/ Un cristiano contro Hitler: la vera storia dell’“Operazione Valchiria”

Lo storico LUCIANO GARIBALDI, autore del libro di successo “Operazione Walkiria. Hitler deve morire”, illustra un aspetto della vicenda del 20 luglio 1944 (il fallito attentato al dittatore nazista) poco conosciuto e completamente trascurato dal film che porta lo stesso titolo del libro ed è interpretato da Tom Cruise, attualmente nelle sale cinematografiche di tutta Italia

POLEMICA/ Quei pregiudizi infondati contro Pio XII

In seguito al disappunto del rabbino Shear Cohen, primo appartenente a un'altra religione a partecipare a un Sinodo cattolico, per le posizioni della Chiesa nei confronti di papa Pacelli si sono moltiplicate le polemiche intorno alla figura del Pontefice. LUCIANO GARIBALDI spiega perché si tratta soltanto di pregiudizi infondati

GLI ARCHIVI DELL'AUTORE