Nato a Roma, inviato speciale, poi caporedattore e vicedirettore di quotidiani (tra cui «La Notte») e settimanali (tra cui «Tempo» e «Gente»), si è dedicato alla ricostruzione di eventi storici, con particolare riguardo alla Seconda guerra mondiale, al Fascismo e alla Resistenza. Ha scritto una trentina di libri tra cui «Un secolo di guerre» (White Star), tradotto in otto lingue, compreso il cinese, «Mussolini e il Professore» (Mursia), «Edgardo Sogno, l’altro italiano» (Ares), «La pista inglese: chi uccise Mussolini e la Petacci?» (Ares), «I Giusti del 25 Aprile» (Ares). Il suo libro più recente è «Operazione Walchiria. Hitler deve morire» (Ares). Numerosi i libri dedicati agli anni di piombo e al terrorismo.
30mila morti all'anno in Italia di cancro ai polmoni. "Erone Onlus" ha organizzato con successo un nuovo, importante incontro tra medici e popolazione. LUCIANO GARIBALDI
A 70 anni dalla morte i resti del re che ha regnato più a lungo nel nostro Paese sono rientrati in patria. Una veloce rilettura di 46 anni della nostra storia. LUCIANO GARIBALDI
Giacomo Matteotti fu sicuramente la vittima più illustre della violenza fascista. A lu Enrico Tiozzo ha dedicato il suo secondo, definitivo studio. LUCIANO GARIBALDI
Enzo Tortora e il commissario Calabresi diventarono amici. Il giornalista non poteva sapere che dieci anni dopo sarebbe toccato a lui finire nel fango che lo ha ucciso. LUCIANO GARIBALDI
"Non tutti eroi a Cefalonia": questo il titolo dell'ultima recensione che Paolo Mieli sul Corriere ha dedicato al libro in uscita di E. Aga-Rossi. Il commento di LUCIANO GARIBALDI
Dal rapimento Moro a Mani pulite l'Italia è stato campo di battaglia della guerra fredda tra Urss e Usa. Cia e Kgb "gestirono" il vertice decisionale delle Brigate rosse. LUCIANO GARIBALDI
Imola è stata teatro, nei giorni scorsi, di un evento sfuggito all'attenzione della grande stampa, ma sicuramente di notevole significato etico e civile. LUCIANO GARIBALDI
Emerge dal verbale della riunione di vertice svoltasi a Malta il 29 settembre '43 tra Pietro Badoglio per l'Italia e Dwight Eisenhower per gli Alleati. Il commento di LUCIANO GARIBALDI
Ubaldo Giuliani-Balestrino ci riporta al ricordo del famoso giornalista Giovannino Guareschi con il nuovo libro ''Guareschi era innocente. Ecco le prove''. Commento di LUCIANO GARIBALDI
Il principio ispiratore del Premio Acqui Ambiente, il diritto ad un ambiente sano, si presenta come base e fondamento a quello che sarà l'asse principale dell'Expo 2015. LUCIANO GARIBALDI
Sul "Corriere" Paolo Mieli ha sostenuto la tesi di Mimmo Franzinelli, che, nel suo libro "L'arma segreta del Duce" dimostra che il carteggio Mussolini-Churchill è falso. LUCIANO GARIBALDI
E' stato presentato a Roma "Sfumature di verità" di L. Marabini, film su a Pio XII e alla persecuzione antiebraica. Le posizioni del Corriere e dell'Osservatore Romano. LUCIANO GARIBALDI
Da qualche tempo alcuni storici hanno invitato il premier Renzi ad intervenire in Libia o quantomeno a fare il possibile perché non cada nelle mani sbagliate. LUCIANO GARIBALDI
A Como opera Erone Onlus, un'organizzazione creata per aiutare i cittadini colpiti da tumore nella delicata fase tra la diagnosi e l'inizio del percorso terapeutico. LUCIANO GARIBALDI
Ricardo Franco Levi e Alberto Melloni hanno posto una serie di "Domande scomode sull'antisemitismo", chiamando in causa, come al solito, Pio XII. Citazione sbagliata. LUCIANO GARIBALDI
Una clamorosa conferma alla tesi della pista inglese nell'uccisione di Benito Mussolini giunge a distanza di vent'anni. Si trova nei diari, ora pubblicati, di V. Teodorani. LUCIANO GARIBALDI
LUCIANO GARIBALDI ripercorre con Domenico Fisichella, autore de "Dittatura e Monarchia. L'Italia tra le due guerre", il periodo più drammatico della storia dell'Italia contemporanea
Secondo LUCIANO GARIBALDI il caso Moro andrebbe riaperto. Cia e Kgb "gestirono", ciascuno mirando ai propri interessi, il vertice decisionale della Brigate rosse
In Scozia è andata in scena la prima mondiale di una commedia in tre atti, mai rappresentata fino a oggi, del grande comico Ettore Petrolini: "Il metropolitano". LUCIANO GARIBALDI
Matteo Renzi ha presentato la sua riforma: 12 "linee guida" per affrontare il problema giustizia. Secondo LUCIANO GARIBALDI occorre rievocare il caso Tortora
Il problema della storia nell'ultimo anno delle superiori. Ospitiamo l'intervento di LUCIANO GARIBALDI, giornalista e saggista. Fare storia si deve, ma evitando l'ideologia
Enrico Rossi, ex ispettore di polizia, ha rivelato all'Ansa come a protezione delle Br nel sequestro Moro, vi fossero due agenti dei servizi segreti. Dov'è la novità? LUCIANO GARIBALDI
LUCIANO GARIBALDI ci parla di un libro di Nicola Walter Palmieri e di come le banche non siano più amiche del popolo, grazie anche alle leggi approvate dai vari governi
Il tragico affondamento della corazzata "Roma", la nave ammiraglia della flotta italiana colpita nel settembre del 1943 da due bombe aeree tedesche. LUCIANO GARIBALDI
C'è un mistero, nella tragedia dell'8 settembre, che nessuno storico è riuscito a svelare: perché gli americani non difesero Roma con la 82a Divisione aviotrasportata. LUCIANO GARIBALDI
Nel suo ultimo libro "Ombre sul sole: storie di uomini contro" Enzo Natta racconta la storia di tre personaggi d'eccezione: Giuseppe Bottai, Folco Lulli e Frédéric Rossif. LUCIANO GARIBALDI
Nel nuovo libro di Mirko Molteni "Un secolo di battaglie aeree", imprese, eroismi e massacri: dalla conquista italiana della Libia nel 1912 alla Guerra del Golfo. LUCIANO GARIBALDI
Ricorrono i 70 anni della sfiducia a Mussolini nella famosa seduta del Gran Consiglio. Qualcuno ha fatto l'ipotesi che Mussolini, il re e Badoglio fossero d'accordo. LUCIANO GARIBALDI
È da poco uscito Il paradiso devastato. Storia militare della campagna d’Italia 1943-45, di Alberto Leoni. Dall’invazione della Sicilia alle pagine più oscure del Paese. LUCIANO GARIBALDI
A 150 anni dall'unità politica, «una lettura condivisa della storia continua ad apparire purtroppo come una chimera». LUCIANO GARIBALDI, storico e scrittore, sottolinea l’importanza della Chiesa e della posizione espressa dal card. Bagnasco
LUCIANO GARIBALDI ripercorre le tappe più importanti del pensiero tradizionalista cattolico che è possibile ritrovare nel nuovo volume di Piero Vassallo: un’ottima guida per la storia delle insorgenze
Primo Levi le dedicò una propria prefazione, in Germania la sua opera ha avuto vasta eco, ma, sebbene italiana, in patria è pressoché sconosciuta. LUCIANO GARIBALDI ci parla della giornalista Liana Millu, deportata a Birkenau nel ’44, sopravvissuta, e divenuta poi giornalista
Da un punto di vista rigorosamente storico, si può affermare senza ombra di dubbio che la presa del potere, in Italia, da parte degli uomini di Stalin fu evitata proprio grazie a quel provvedimento. LUCIANO GARIBALDI, in occasione dell’appena passato anniversario di quella data, ne commenta le conseguenze e gli effetti sul nostro tessuto sociale
Lo storico LUCIANO GARIBALDI, autore del libro di successo “Operazione Walkiria. Hitler deve morire”, illustra un aspetto della vicenda del 20 luglio 1944 (il fallito attentato al dittatore nazista) poco conosciuto e completamente trascurato dal film che porta lo stesso titolo del libro ed è interpretato da Tom Cruise, attualmente nelle sale cinematografiche di tutta Italia
In seguito al disappunto del rabbino Shear Cohen, primo appartenente a un'altra religione a partecipare a un Sinodo cattolico, per le posizioni della Chiesa nei confronti di papa Pacelli si sono moltiplicate le polemiche intorno alla figura del Pontefice. LUCIANO GARIBALDI spiega perché si tratta soltanto di pregiudizi infondati