Luigi Fabbris è libero professionista, associato a "Tolomeo studi e ricerche srl", sede di Padova. In quiescenza dall'Università di Padova, dove è stato professore ordinario di Statistica sociale. Laureato in Scienze statistiche nell'Università di Padova (1973); M.Sc. in Statistics presso la London School of Economics and Political Sciences (1977). Ordinario dal 1986, è stato consulente o direttore di ricerche di Istat (1980-1990), Banca d'Italia (1986), Bnl (1987), Ministero dei Trasporti (1995), Parlamento italiano (per la definizione dei distretti elettorali, 1992-2001), Commissione per la garanzia dell'informazione statistica (1994-1997 e 1999), Eurostat e Fao (1997), United Nations Statistical Division (1999), China National Bureau of Statistics (dal 1997 al 2006), e di altri enti pubblici italiani e di aziende private internazionali. E' autore o coautore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e 68 volumi a stampa. Feed Rss
La Dad svolta nei due anni di Covid si è rivelata inadeguata, penalizzando i migliori. Per il 72% degli italiani permette di apprendere meno rispetto alla presenza
Questa asfissiante emergenza Covid non è più garanzia di benessere, anzi sta diventando un rischio di guai ancora più grossi di quelli vissuti in questi due anni
Il disorientamento associato al rischio del contagio e alla sensazione di una durata senza fine della pandemia Covid sta limitando la capacità di immaginare il futuro
Due anni di Covid seminando paura hanno portato a galla nuovi fenomeni di depressione e ansia. Ora va chiusa la valvola che provoca la fuoruscita del male oscuro
I tamponi sono un grande business per chi li produce e li vende. Quanto poi a sensibilità e specificità, anche i test molecolari non sono affidabili come si dice
In questi 2 anni di pandemia gli italiani hanno riscoperto la scienza, la famiglia, i negozi di vicinato. Giudizi positivi ma con riserva per Oms, Ue ed enti locali
Il presupposto del maggior consumo di alcolici durante la pandemia è errato. Il minor consumo è anzi sintomo di una sterzata esistenziale avviata con la pandemia
Il Covid ha fatto diventare normale la comunicazione in rete, ha introdotto nuove abitudini e ha spinto ad assumere uno stile di vita più riflessivo e meno consumistico
Paura degli aghi, accessibilità al siero, credibilità scientifica, calcolo costi/benefici, cinica indifferenza: i 5 motivi che sono alla base della scelta dei no-vax
La fiammata in corso di Covid dovrebbe finire verso la fine di ottobre. E nel 2022 avremo altre 3-4 fiammate, ma di sempre minore e circoscritta intensità
Chi non vuole il vaccino è soprattutto nella classe di mezzo, la più produttiva. Bisogna far capire loro quanto è necessaria la volontà di discontinuità
La vaccinazione anti-Covid ha fatto il suo lavoro. Ora però il governo dovrebbe fare un'indagine campionaria per conoscere la durata effettiva dei vaccini
In India e Regno Unito la variante Delta non sta facendo seri danni. In Italia esistono solo focolai residui, dovuti al fatto che la campagna vaccinale non è completa
Le vaccinazioni corrono, i dati della pandemia sono al minimo. Ora bisognerebbe pensare ad affrontare le altre priorità con la stessa “logica Figliuolo”
I vaccini funzionano e ciò consente di pensare da subito al post-pandemia. Uno dei primi nodi da sciogliere è demografico: si può ripartire facendo figli
Il 35% degli italiani ha ricevuto la prima dose di vaccino, un risultato tra i migliori in Europa. Ora bisogna accelerare con le persone in età da lavoro e i giovani
Finora abbiamo contato le punture, adesso bisogna fare un’indagine sierologica per contare le persone protette dai vaccini o con immunizzazione “naturale”
In Italia in media si vaccinano con una dose 1,8 milioni di persone alla settimana. E’ il momento di accelerare per minimizzare gli effetti sanitari del Covid
L’Italia sta uscendo dalla terza ondata Covid con contagi giornalieri a metà via tra quelli francesi (più alti) e tedeschi. Che cosa insegna l’esperienza Uk
Il successo o meno dei vaccini lo sapremo osservando direttamente la gente. Come? Bisogna svolgere indagini sierologiche periodiche su campioni di vaccinati
Sui contratti d’acquisto con le case farmaceutiche dei vaccini anti-Covid è stato imposto il segreto. Un pasticcio che vede in prima linea i super funzionari di Bruxelles
Tra i sei vaccini acquistati dall’Italia, due prevedono il completamento della fase 3 nel corso del 2021, gli altri quattro tra ottobre 2022 e marzo 2023
Nella guerra contro il Covid i vaccini rappresentano la “linea del Piave”. Le differenze di prezzo dipendono da logiche di mercato o c’entra anche la qualità?
Gestione contro il Covid affidata alla Ue, vaccinazione di massa, sistema informativo esperto: ecco come contrastare un virus resiliente e “intelligente”
Tra poco inizierà la campagna dei vaccini anti-Covid. Ma restano ancora 7 dubbi da risolvere. E prima andrebbe condotta un’indagine nazionale di sieroprevalenza
I 21 indicatori sull’andamento del Covid sono troppi, creano una cortina fumogena. Ne bastano 3: Rt, posti letto disponibili in ospedale e in terapia intensiva
Sono quattro gli ostacoli all'inserimento lavorativo. Il quarto, al quale si dà meno credito di quanto meriti, è il carattere del laureato. Cosa significa lo spiega LUIGI FABBRIS
Conviene ancora studiare all'università? la laurea dà ancora un vantaggio competitivo per il lavoro? perché le iscrizioni all'università sono in calo? risponde LUIGI FABBRIS