Luigi Fabbris è professore di Indagini campionarie e sondaggi demoscopici nella Facoltà di Scienze statistiche dell'Università di Padova. Laureato in Scienze statistiche nell'Università di Padova (1973); M.Sc. in Statistics presso la London School of Economics and Political Sciences (1977). Ordinario dal 1986, è stato consulente o direttore di ricerche di Istat (1980-1990), Banca d'Italia (1986), Bnl (1987), Ministero dei Trasporti (1995), Parlamento italiano (per la definizione dei distretti elettorali, 1992-2001), Commissione per la garanzia dell'informazione statistica (1994-1997 e 1999), Eurostat e Fao (1997), United Nations Statistical Division (1999), China National Bureau of Statistics (dal 1997 al 2006), e di altri enti pubblici italiani e di aziende private internazionali. E' autore o coautore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, tra le quali oltre 40 volumi a stampa. Feed Rss
Nella guerra contro il Covid i vaccini rappresentano la “linea del Piave”. Le differenze di prezzo dipendono da logiche di mercato o c’entra anche la qualità?
Gestione contro il Covid affidata alla Ue, vaccinazione di massa, sistema informativo esperto: ecco come contrastare un virus resiliente e “intelligente”
Tra poco inizierà la campagna dei vaccini anti-Covid. Ma restano ancora 7 dubbi da risolvere. E prima andrebbe condotta un’indagine nazionale di sieroprevalenza
I 21 indicatori sull’andamento del Covid sono troppi, creano una cortina fumogena. Ne bastano 3: Rt, posti letto disponibili in ospedale e in terapia intensiva
Sono quattro gli ostacoli all'inserimento lavorativo. Il quarto, al quale si dà meno credito di quanto meriti, è il carattere del laureato. Cosa significa lo spiega LUIGI FABBRIS
Conviene ancora studiare all'università? la laurea dà ancora un vantaggio competitivo per il lavoro? perché le iscrizioni all'università sono in calo? risponde LUIGI FABBRIS