Arnaldo Ferrari Nasi, sociologo, specializzato nel campo della Pubblica opinione, fornisce consulenza ad alcune tra le più autorevoli istituzioni ed enti dello Stato, importanti nomi del mondo politico e delle aziende private. Giornalista pubblicista. Già professore a contratto di Analisi della pubblica opinione presso l'Università di Genova, collabora oggi con il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Bari. Membro della Società Italiana di Scienze Politiche. E' Maggiore della Riserva dell'Esercito Italiano. Feed Rss
Draghi è accreditato di un gradimento superiore al 60%, anche se prima il 53% avrebbe preferito andare al voto. Italiani molto preoccupati per la crisi economica
Il M5s è intorno al 20%, mentre Conte e il governo raccolgono ancora oltre il 50% di gradimento. Anche Mattarella è apprezzato. Italiani europeisti con riserve
Sondaggi. Anche il decreto crescita è stato approvato con la formula “salvo intese”. Il M5s continua a calare, ma cala anche Salvini. E l’effetto Zingaretti potrebbe già essere finito
L'energia di Salvini attrae i delusi di destra mentre quelli di sinistra tornano nel non voto. A Di Maio non basteranno riorganizzazione interna e Rdc per risalire la china
I favorevoli all'Europa tornano a essere i due terzi. Lega e M5s parleranno molto di immigrazione, poco di economia. E Berlusconi potrebbe portare FI oltre il 10%
Salvini resta ancora sopra il 30%, al M5s non basterà il ritorno di Di Battista per invertire un trend in calo. E le misure del Governo daranno benefici temporanei
Secondo il 40% degli italiani l'Italia conta poco in Europa perché non è capace di far valere le proprie ragioni. Lo rivela un sondaggio inedito, come spiega ARNALDO FERRARI NASI
"Il consenso a Salvini cresce tra i 5 Stelle perché sfrutta temi facili da gestire come l'immigrazione". Ma per ARNALDO FERRARI NASI "con l'autunno i nodi arriveranno al pettine"
A differenza di quanto si ascolta e si legge, la stragrande maggioranza degli italiani è fortemente europeista, mentre il lavoro è il tema sempre più sentito. ARNALDO FERRARI NASI
Con un elettorato equamente diviso in due, tra centrosinistra e centrodestra, Di Maio può andare sia con la Lega che con il Pd. ARNALDO FERRARI NASI ci parla della situazione
ARNALDO FERRARI NASI (Analisipolitica) prova a tirare le somme di due mesi di campagna elettorale analizzando l'andamento di ciascun partito. Berlusconi è il vincente
Secondo il sondaggista ARNALDO FERRARI NASI (AnalisiPolitica) c'è una anomalia poco rilevata fino ad oggi che riguarda il sud Italia, con il forte riscontro di cui godono Lega e 5 Stelle
Il centrodestra è favorito, ma il M5s può ancora vincere perché gli italiani vogliono onestà e trasparenza; Renzi come Fini, Salvini è sovrastimato. ARNALDO FERRARI NASI
I sondaggi dicono che nessuno vuole le larghe intese, ma è la soluzione più sicura in grado di dare stabilità al paese. E Gentiloni vale più di Renzi. ARNALDO FERRARI NASI
Sondaggi ballottaggio di domenica? "Berlusconi batte Renzi. Genova al centrodestra, a Parma vince Pizzarotti". Per il Cav. vincere potrebbe essere un problema, spiega ARNALDO FERRARI NASI
Luigi Di Maio lancia il guanto della sfida a Matteo Renzi: facciamo noi la legge elettorale e sfidiamoci al voto. Berlusconi è tagliato fuori dai giochi? ARNALDO FERRARI NASI
La tre giorni di discussione al Lingotto di Torino ha aperto di fatto le primarie del Pd, Renzi contro Emiliano e Orlando. Ma oggi com'è la situazione? Il parere di ARNALDO FERRARI NASI
ARNALDO FERRARI NASI, sondaggista e analista politico, si augura una coalizione che metta insieme Berlusconi e Renzi, l'unica che sarebbe in grado di dare stabilità
Una vicenda paradossale quella che ha visto il M5s protagonista in questi ultimi giorni. Per il sondaggista ARNALDO FERRARI NASI però Grillo potrebbe non perdere nulla. Intanto il Pd...
"Se va male io non sarò della partita" ha detto ieri Renzi. Coincidenza, Napolitano in serata è andato a Porta a Porta. Cosa faranno gli italiani? L'analisi di ARNALDO FERRARI NASI
Per ARNALDO FERRARI NASI, i social network non servono ai partiti per aumentare i loro consensi, bensì per annullare i costi e le distanze. E’ questa la vera intuizione di Casaleggio
Per ARNALDO FERRARI NASI, in 10 anni l’Italia è passata dal Paese Ue in cui l’integrazione era più accettata a quello in cui lo è di meno. Questo però non avvantaggia necessariamente la Lega