SOMMARIO/ N° 48 – Marzo 2013 – Le vie della Ragione verso la Verità
L’urgenza di un ampliamento della ragione deve trovare risposta, soprattutto nella scuola, in un riconoscimento esplicito dei diversi percorsi con i quali la ragione incontra la realtà.

«[…] la lezione non è un tragitto su un tram che ti trascina avanti inesorabilmente su binari fissi e ti porta alla meta per la via più breve […]. Per chi passeggia è importante camminare e non solo arrivare [..]. Se gli interessa una pietra, un albero o una farfalla, si ferma per guardarli più da vicino, con più attenzione. A volte si guarda indietro ammirando il paesaggio oppure ritorna sui suoi passi, ricordando di non aver osservato per bene qualcosa di istruttivo[…]. In una parola, una passeggiata per respirare un po’ d’aria pura e darsi alla contemplazione e non per raggiungere più in fretta possibile la fine stabilita del viaggio, trafelato e coperto di polvere.»
Pavel Florenskij in «Lezione» e «Lectio», 1917.
(Il testo integrale è pubblicato sul N° 40 – Dicembre 2010)
EDITORIALE
di Mario Gargantini
Riflessioni sul Progetto CLIL. Content and Language Integrated Learning
di Giovanni Gobber
Fuel «versus» Food: la sfida dei Biocarburanti. Biomasse e Biocarburanti: l’Energia del futuro?
di Carlo Soave
Nanotecnologie: una rivoluzione in atto (2)
di Gianfranco Pacchioni
Lettere in Redazione
Nei Cieli del Cile: perchè continuare a indagare il mondo intorno a noi?
di Giovanni Fasani
Le Neurotrofine: dalla loro scoperta alla potenziale rilevanza in Clinica
di Luigi Bergamaschini
La Nascita delle Materie Plastiche. Celluloide e Bakelite: i primi prodotti di una nuova Tecnologia
di Gianluca Lapini
Il progetto MOTUS – «Monitoring the Tablet Utilization in School». Intervista a Pier Cesare Rivoltella
a cura di Nadia Correale
Galilei e la Legge dei Quadrati. Il Moto Naturalmente Accelerato
di Valentina Di Pietro
«Cinque secondi per una caduta di 100 braccia!» La caduta dei gravi secondo Galilei e Riccioli
di Paolo Marazzini
Nanotecnologie per la Scuola. Un’attività didattica innovativa nello Studio della Materia
di Marina Minoli
Dossier «Corpo Umano»: fare Scienza alla Scuola Primaria
di Maria Cristina Speciani
– La Respirazione. Fare Scienza nella Terza Classe Primaria
di Simona Bardessaghi
– La Digestione. Fare Scienza nella Seconda e Terza Classe Primaria
di Lorena Zorloni
Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini della Biologia e della Genetica
di Francesco Agnoli e Enzo Pennetta – Recensione di Maria Cristina Speciani
Inchiesta sul Darwinismo. Come si costruisce una teoria
di Enzo Pennetta – Recensione di Alessandro Giostra
Il vero Dottor Stranamore. Edward Teller e la guerra nucleare
di Peter Goodchild – Recensione di Maria Basso Ricci
OGM tra Leggende e Realtà. Chi ha paura degli organismi geneticamente modificati?
di Dario Bressanini – Recensione di Nadia Correale
Libri per Ragazzi
Virus, Microbi e Vaccini. Viaggio nella Storia della Medicina: le malattie infettive
di Clara Frontali – Recensione di Nadia Correale
Libri Ricevuti – N° 48 – Marzo 2013
Le Scienze e la pienezza della Razionalità [Rilettura]
di Alberto Strumia – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini
Immagina! Così la Matematica non fa più paura
di Jole Rossi e Francesca Beretta Piccoli
Primo «Mendel Day»
di Umberto Fasol
Accademia 2011 – 2012
di Renato del Monte
N° 49 – Giugno 2013 – Unità e Specificità
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Mirko Casadei "Mio padre Raul lo sogno anche di notte"/ "Mi diceva di essere genuino"29.03.2023 alle 15:23
-
JK Rowling: "Aiutare bambini a cambiare sesso? Scandalo medico"/ "Danno irrevocabile"29.03.2023 alle 15:22
-
Diretta Prometey Venezia/ Streaming video tv: per avere il fattore campo! (Eurocup)28.03.2023 alle 23:21
-
Edoardo Tavassi, amico delle sue ex/ “È stato tutto molto naturale”29.03.2023 alle 15:02
-
Russia, riconoscimento facciale per arrestare dissidenti/ A Mosca 3.000 telecamere29.03.2023 alle 15:00
Ultime notizie
-
Andrea Damante, vacanza da single a Miami/ Dopo Elisa Visari, spunta...29.03.2023 alle 14:56
-
Antonella Fiordelisi attacca Giaele/ "Riportava a Edoardo delle cose sbagliate"29.03.2023 alle 14:54
-
Micol Incorvaia cosa succederà con Tavassi dopo il GF Vip?/ "Un po' mi fa paura"29.03.2023 alle 14:47
-
RAIZ, CHI È/ Gennaro Della Volpe: "Ecco perché uso uno pseudonimo e non il mio nome"29.03.2023 alle 14:41
I commenti dei lettori